Condividi

Arista di maiale al latte - Parmalat

preparazione
Preparazione: 15 min Cottura: 40 min

Difficoltà
Facile

Arista di maiale 1 kg

Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile 800 ml

Olio extravergine di oliva

Rosmarino 1 rametto

Sale

Pepe nero

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile

Latte Microfiltrato Gustoso Digeribile: Senza Latt...

Scopri il prodotto
Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile

preparazione
Preparazione: 15 min Cottura: 40 min

Difficoltà
Facile

ingredienti

Arista di maiale 1 kg

Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile 800 ml

Olio extravergine di oliva

Rosmarino 1 rametto

Sale

Pepe nero

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile

Latte Microfiltrato Gustoso Digeribile: Senza Latt...

Scopri il prodotto
Latte Zymil Microfiltrato Gustoso Digeribile

La ricetta di oggi è quella di un secondo di carne ideale per il pranzo della domenica in famiglia e semplice da cucinare: parliamo dell'arista di maiale al latte.

Si tratta di un piatto molto succulento e avvolgente in cui la salsa densa al latte rende la carne di maiale morbidissima e irresistibile. Con il nostro latte Zymil, anche chi è intollerante al lattosio potrà gustare questo secondo speciale dal gusto unico e inconfondibile.

La ricetta dell'arista è gustosa e delizierà i vostri palati. È un piatto della tradizione e con l'aggiunta del sughetto al latte sarà ancora più gustosa. A tavola potete accompagnarla con un contorno di verdure o con delle patate arrosto.

Il procedimento è semplice, per una buona riuscita è importante far rosolare bene la carne, affinché si formi una crosta dorata. In alternativa all'arista potete utilizzare la lonza, che è lo stesso taglio di carne, ma privo di ossa o anche un filetto.

La ricetta prevede la cottura in padella, ma un classico è la cottura in forno, ponendo l'arista in una teglia e accompagnandola con carote e patate. È una buona opzione per un secondo piatto tradizionale e succulento.

Potrete arricchire questo piatto con le erbe aromatiche che più vi piacciono. Il rosmarino e il pepe nero sono perfetti per la carne di maiale, ma aggiungere alloro e salvia darà un tocco vivace a questa preparazione. La scelta migliore è quella di presentare le fette di arista in un piatto da portata e guarnirle con la crema al latte e del pepe in grani.

Buona preparazione e buon appetito!


Preparazione

Preparazione: 15 min Cottura: 40 min
totali

Prima di iniziare la cottura della carne, passate nel sale l'aristadi maiale e ponetela in una casseruola ampia con un filo d'olio e dei rametti di rosmarino.

Cuocete a fuoco medio successivamente facendo rosolare la carne per alcuni minuti, rigirandola di tanto in tanto per mantenerla morbida.

Non appena l'arista sarà dorata, aggiungete il latte e il pepe. Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, sempre rigirando l'arista ogni tanto per evitare che la carne si attacchi.

Per verificare la cottura della carne inserite uno stecchino di legno lungo: se è asciutto allora la carne è cotta al punto giusto. Il sugo al latte invece deve essere ben denso e corposo. Se dovesse risultare liquido, continuate la cottura senza coperchio finchè non si restringe.

A cottura ultimata, togliete l'arista dalla casseruola e lasciatela intiepidire su un piatto da portata.

Tagliatela poi a fettine sottili e servitele cospargendo con la salsa al latte e qualche foglia di rosmarino.

 

Curiosità

L’arista di maiale al latte è uno dei secondi piatti di carne tipici della cucina italiana. La prima cosa che dovete sapere è che l’arista non è un taglio di carne di maiale ma è un metodo di cottura. La ricetta è facile ma ascoltate questi consigli e le vostre idee saranno ancora più chiare.

Intanto, quando cuocete l’arista, legatela con uno spago da cucina, unendo un rametto di rosmarino, di alloro o di altre erbe aromatiche che daranno al pezzo di carne di maiale un sapore unico.

Il tegame che utilizzerete per la cottura deve avere i bordi alti; cercate di far rosolare la carne a fiamma media su tutta la superficie, girandola spesso per farla rimanere morbida.

Potete accompagnare il vostro piatto con delle verdure, come carote, spinaci o con delle patate al forno.

Tagliatela con un coltello affilato a fette sottili solo prima di servirla per evitare di far seccare la carne e, con un cucchiaio, versate la crema di latte che dovrà avere una consistenza cremosa.

Una variante interessante di cottura è l’arista di maiale al forno. Accompagnatela con un sugo di condimento che ricaverete dalla cottura delle verdure al forno. Frullatele le verdure e unitele al fondo di cottura del vostro piatto. Potete cuocere la vostra arista anche nella pentola a pressione o in padella.

Oltre alla ricetta con il latte, potete abbinare l’arista alle mele, all’arancia, e perché no, alla birra!

 

Domande e Risposte

Con cosa accompagnare questo piatto?

Tagliate delle carote a tocchetti e abbinatele con cipolle e patate, cuocete in forno fino a cottura ultimata.

Quali spezie abbinare all'arista di maiale?

Il rosmarino è perfetto per questo piatto, ma potete aggiungere anche qualche foglia di alloro e una spolverata di pepe.

È possibile cuocere la carne in un soffritto?

Sì, tagliate carote, sedano e cipolle in pezzi molto piccoli, quando saranno rosolati nell'olio aggiungete la carne e in seguito il latte.


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più