A cottura ultimata, togliete l'arista dalla casseruola e lasciatela intiepidire su un piatto da portata.
Tagliatela poi a fettine sottili e servitele cospargendo con la salsa al latte e qualche foglia di rosmarino.
Curiosità
L’arista di maiale al latte è uno dei secondi piatti di carne tipici della cucina italiana. La prima cosa che dovete sapere è che l’arista non è un taglio di carne di maiale ma è un metodo di cottura. La ricetta è facile ma ascoltate questi consigli e le vostre idee saranno ancora più chiare.
Intanto, quando cuocete l’arista, legatela con uno spago da cucina, unendo un rametto di rosmarino, di alloro o di altre erbe aromatiche che daranno al pezzo di carne di maiale un sapore unico.
Il tegame che utilizzerete per la cottura deve avere i bordi alti; cercate di far rosolare la carne a fiamma media su tutta la superficie, girandola spesso per farla rimanere morbida.
Potete accompagnare il vostro piatto con delle verdure, come carote, spinaci o con delle patate al forno.
Tagliatela con un coltello affilato a fette sottili solo prima di servirla per evitare di far seccare la carne e, con un cucchiaio, versate la crema di latte che dovrà avere una consistenza cremosa.
Una variante interessante di cottura è l’arista di maiale al forno. Accompagnatela con un sugo di condimento che ricaverete dalla cottura delle verdure al forno. Frullatele le verdure e unitele al fondo di cottura del vostro piatto. Potete cuocere la vostra arista anche nella pentola a pressione o in padella.
Oltre alla ricetta con il latte, potete abbinare l’arista alle mele, all’arancia, e perché no, alla birra!