Latte Zymil Alto Pastorizzato Buono Digeribile 160 ml
In questa ricetta vi mostreremo come preparare il baccalà alla vicentina, un classico della tradizione veneta le cui origini sono antichissime. Non fatevi spaventare dai tempi di cottura lunghi, perché la ricetta è facilissima! Otterrete un piatto gustosissimo e sfizioso, che farà leccare i baffi a tutta la famiglia. Il baccalà alla vicentina è un secondo piatto preparato con pezzi di stoccafisso infarinati e cotti a fiamma dolce con abbondante cipolla, ricoperto di olio e latte. Il nome della ricetta potrebbe trarre in inganno: infatti il “bacalà” (sì, con una c) indica in Veneto lo stoccafisso, e non il merluzzo salato come nel resto dell’Italia.
Qui vi presentiamo la ricetta originale della Confraternita del Baccalà alla Vicentina, l’associazione che salvaguarda e diffonde l’antica ricetta tradizionale. A Vicenza viene tramandata di generazione in generazione e ogni famiglia ha le sue piccole varianti. L’unica variazione da noi proposta è quella di utilizzare la farina integrale al posto di quella bianca.
Ideale per stupire i vostri amici o parenti a cena, questa ricetta a base di merluzzo sarà un secondo piatto che non lascerà nessuno insoddisfatto. Nella scelta del merluzzo essiccato, vi suggeriamo di utilizzare la tipologia “ragno”, una qualità che proviene dalle Isole Lofoten, in Norvegia. Un suggerimento per rendere questo piatto ancora più appetitoso? Accompagnarlo con della polenta al cucchiaio e un calice di tocai rosso!