baccalà ammollato 700 gr
Il baccalà è tipico dei mari del Nord e veniva considerato un pesce povero per pasti frugali: che fosse essiccato o salato, il pesce costituiva un alimento basilare per i popoli che abitavano le gelide terre lungo il circolo polare artico.
Arrivato sulle tavole, è stato soggetto a una rivalutazione grazie all'unione dell'ottima materiaprima e delle tradizioni del territorio; è ben noto il trend degli ultimi anni che ha portato a dare valore nuovo alle tradizioni povere in ambito culinario, trasformando anche il più semplice dei piatti in un manicaretto degno dei più raffinati ristoranti.
Ormai non è inusuale imbattersi in preparazioni particolari che fanno del baccalà il punto di forza: lo si può trovare all'interno di primi piatti, accostato a degli ortaggi o, ancora, accompagnato da salsine speziate, dalle reminiscenze medio-orientali, per dei secondi fusion di grande effetto.
Il baccalà mantecato alla veneziana è una ricetta tipica del Veneto caratterizzato da una crema aromatica e saporita di baccalà.
La particolarità di questo secondo dal gusto sfizioso consiste nella cottura del baccalà nel latte. La carne viene poi sfibrata con un cucchiaio di legno fino a diventare morbida e cremosa.
Servite il baccalà mantecato alla veneziana con dei crostini di polenta.