Trasferite il composto nella tortiera livellando perbene superficie, coprite con la pellicola e lasciate in freezer per circa 6 ore.
Prima di servire decorate a piacere con scorzette di lime o con frutta fresca a vostra scelta.
Curiosità
Se sentite il termine bavarese non stiamo parlando di un bel piatto da portata in ceramica, ma di un dolce al cucchiaio fresco e, allo stesso tempo, stuzzicante!
Potete mettere il vostro dolce in uno stampo dal diametro di 22 cm circa o in appositi stampini che poi capovolgerete su un piatto di portata, in maniera tale da creare una monoporzione del dolce.
Per evitare che la bavarese rimanga liquida, ha bisogno di un addensante ma occhio ai grumi! Ci sono alcuni trucchi che potreste seguire per evitare alcuni errori.
Durante il procedimento, vi consigliamo, innanzitutto, di fare attenzione alla gestione della gelatina in fogli: la gelatina, infatti, deve essere ben strizzata e dovete fare attenzione agli sbalzi di temperatura tra i vari composti che assemblate. Inoltre, ricordate di montare la panna con una frusta che avrete fatto raffreddare in frigo; in un secondo tempo, quando unirete i vari ingredienti, mescolate delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso.
Se volete dare una consistenza croccante alle vostre ricette dolci, spolverate delle scaglie di cioccolato fondente o bianco, o ancora della granella di mandorle o di nocciole.
Se volete un’altra idea, vi proponiamo una buonissima versione, la bavarese alla vaniglia: vi basterà sostituire i lime con un’essenza o con il baccello di vaniglia!
Dovreste servire il vostro dolce freddo, per questo vi consigliamo di tirarlo fuori dal frigorifero poco prima di gustarlo con i vostri ospiti!