Avvolgete infine la carne in carta alluminio e filtrate il sugo al latte con un colino.
Servite il filetto di maiale tagliato in fette e copritele con la salsa al latte. Se lo gradite, potreste arricchire e speziare ulteriormente il vostro piatto con una manciata di pepe nero.
Curiosità
La ricetta del filetto di maiale faccia parte della tradizione culinaria italiana, con questo secondo piatto dal gusto delicato, farete bella figura!
Potete fare delle variazioni: per esempio, se non gradite l’aglio, potete ometterlo o sostituirlo con la cipolla facendola rosolare in padella insieme al filetto.
Una versione ugualmente appetitosa è l’arista di maiale al latte. In questo caso, essendo un taglio più spesso, avrà bisogno di una maggiore attenzione durante la cottura; accertatevi anche che i sughetti che arricchiscono i vostri piatti non siano troppo densi.
Potete creare anche delle salse per condire ulteriormente il filetto di maiale. Durante la cottura, aggiungete delle zucchine e delle carote. Fatele cuocere e unite a esse il fondo di cottura della carne. Frullate con un mixer a immersione e il gioco sarà fatto!
A fine cottura, potete aggiungere dei formaggi o spolverare del parmigiano grattugiato e, inoltre, potrete sbizzarrirvi con tutte le erbe aromatiche che vi piacciono.
Tagliate a fettine i vostri filetti e accompagnateli con delle patate al forno o con delle verdure.