Potete versare il frullato preparato che avrete ottenuto negli stampini in silicone, o contenitori appositi. Inserite al centro di ogni stampino uno stecco in legno, e in seguito riponeteli nel congelatore a raffreddare.
Lasciate i vostri stampini all'interno del freezer fino a quando non saranno completamente congelati. Lasciate congelare in freezer il composto per circa 6 ore.
Una volta pronti, potete gustare i vostri ghiaccioli alla frutta in ogni occasione per dissetarvi con un dolce freddo o per fare una merenda gustosa ma allo stesso tempo leggera.
Curiosità
Tra i semplici dolci freschi graditi prettamente in estate, i ghiaccioli rientrano tra le ricette più veloci da realizzare. I ghiaccioli sono gelati naturali e gustosi, particolarmente amati dai bambini e solitamente composti da succo di frutta fresca e, a volte, da uno sciroppo di zucchero e acqua.
L’invenzione del ghiacciolo si deve a una scoperta casuale da parte di Frank Epperson che, quando era undicenne, in una notte molto fredda, aveva lasciato sul davanzale della sua finestra un bicchiere di acqua e soda con dentro uno stecchino, che il giorno dopo, utilizzò come manico per gustare il suo ghiacciolo.
I ghiaccioli realizzati con la frutta fresca sono molto più salutari rispetto a quelli prodotti con lo sciroppo. Alcune persone chiamano questo tipo di gelato con il nome di "sorbetto su stecco".
Infatti la differenza sostanziale tra il sorbetto e il ghiacciolo è da un lato nella sua consistenza (il ghiacciolo è molto più compatto, mentre il sorbetto viene poi spezzettato in maniera che componga una specie di crema gelata), dall'altro negli ingredienti utilizzati (il sorbetto viene fatto con del succo, dello zucchero, del latte e talvolta anche con del liquore; mentre il ghiacciolo è costituito da succo e acqua).
La nostra versione è praticamente un connubio perfetto tra ghiacciolo e sorbetto, realizzando così: un veloce sorbetto su stecco fatto in casa, da lasciar sciogliere in bocca durante le giornate estive.
Preparare i ghiaccioli è molto facile; inoltre, non dovete porli per forza in degli stampi per ghiaccioli ma potete utilizzare anche dei bicchierini o delle formine dalle più svariate dimensioni.
Al posto della frutta frullata, potete utilizzare anche lo yogurt e la marmellata. In alternativa alla fragola, per mantenere un sapore dolce, potete utilizzare pesche e ciliegie. Se, invece, volete un gusto più fresco e agrumato, potete creare dei ghiaccioli al limone, arance e menta. Per velocizzare ancora di più la preparazione dei ghiaccioli, è possibile fare i ghiaccioli con il succo di frutta.
Ecco un consiglio prezioso: ponete gli stampini per ghiaccioli in una posizione che li faccia restare in pari su un piano, altrimenti rischierete che i ghiaccioli vengano storti o dalla conformazione strana durante il congelamento. E il gioco è fatto!
Domande e Risposte
Ѐ possibile realizzarli senza stampini?
Potete usare dei bicchieri di plastica di varia dimensione al posto degli stampini, al cui centro porrete lo stecco di legno.
Con che altra frutta posso realizzare questi ghiaccioli?
Provate con la frutta che preferite, ad esempio con delle mele e il succo di un'arancia.
C'è un'alternativa alla frutta?
Provate il ghiacciolo alla menta, che preparerete aggiungendo al latte lo sciroppo alla menta, arricchito da foglioline fresche.