Procedete così, alternando lasagne, besciamella, pesto e parmigiano per tre o quatto strati almeno, o comunque fino a quando avrete terminato tutti gli ingredienti.
Mentre montate le lasagne , preriscaldate il forno a 220°. Una volta pronte, infornatele e lasciatele cuocere per circa 25-30 minuti.
Quando saranno cotte, estraete le lasagne al pesto senza lattosio dal forno e lasciatele riposare per un paio di minuti prima di servirle. Buon appetito!
CURIOSITÀ
Le lasagne al pesto senza lattosio sono un piatto leggero, fresco e profumato.
La ricetta base è già gustosa e completa, ma se volete preparare una pietanza ancora più sfiziosa, potete aggiungere le zucchine. Soprattutto nella stagione estive, questi ortaggi sono facilissimi da reperire dal vostro fruttivendolo di fiducia o anche presso i supermercati.
Per preparare delle ottime lasagne al pesto con le zucchine, basta tagliare gli ortaggi a fette molto sottili e metterle sotto sale per circa mezz’ora, in modo che eliminino il liquido di vegetazione in eccesso. Poi, per insaporirle, potete passarle per qualche minuto in padella con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio.
Quando saranno morbide e ben cotte, basterà aggiungerle al pesto e amalgamare tutto per procedere con la preparazione degli strati delle lasagne.
Se il vostro pesto non ne contiene abbastanza, potete aggiungere una manciata di pinoli che daranno un tocco di gusto e di stile in più al vostro piatto profumato.
Infine, prima della cottura in forno, non dimenticate di cospargere l’ultimo strato delle vostre lasagne con abbondante parmigiano grattugiato, per ottenere un’irresistibile crosticina dal sapore intenso e caratteristico.