Prendete uno stampo a cerniera, foderatelo con carta forno, mettete sul fondo uno dei due dischi di meringa e ricopritelo con la crema alla panna, quindi completate il dolce mettendoci sopra il secondo disco di meringa. Trasferite la meringata senza lattosio nel freezer e lasciatecela per 2 o 3 ore circa.
Quando sarà il momento di servirla, guarnite la meringata senza lattosio con della Panna Fresca montata e con le meringhe più piccole.
Curiosità
Forse non tutti sanno che la meringa nasce nel 1700 in Francia, ma il cuoco che la inventò era di origini italiane. Apprezzata da subito a corte, la meringa si diffuse rapidamente in tutta Europa e tutt’oggi resta una delle preparazioni dolci più versatili e utilizzate in pasticceria.
Dolce e candida nella sua versione base, la meringa può essere aromatizzata o colorata con poche gocce di coloranti alimentari, per la realizzazione di dolci scenografici e variopinti.
La ricetta della torta meringata è una preparazione facile se seguite i nostri consigli e tutti i passaggi della ricetta.
Vi saranno necessari pochi ingredienti: zucchero e uova. Scartate i tuorli e montate gli albumi con lo zucchero, facendo in modo che il composto non abbia una consistenza liquida, altrimenti, nonostante la cottura in forno, non arriverà a essere ben solido e strutturato e questo non dipenderà dall’aggiunta del lievito che non è contemplato nella ricetta!
Basta unire un po’ di succo di limone alla panna montata, per ottenere una fresca e profumata meringata al limone, decorata con la scorza dell’agrume, grattugiata finemente e versata a pioggia sul top del dolce.
Per realizzare un dessert più goloso, potete aggiungere alla panna una manciata di gocce di cioccolato fondente alla panna, alternando gli strati con pezzetti di marron glacè.