Condividi

Mousse al cioccolato senza lattosio - Parmalat

preparazione
Preparazione: 30 min + 120 min in frigorifero

Difficoltà
Facile

Cioccolato fondente 150 gr

Latte UHT Zymil Buono digeribile senza lattosio 75 ml

albumi 3 albumi

zucchero di canna 70 gr

zenzero 15 gr

acqua 45 ml

Vedi tutti gli ingredienti

Mousse al cioccolato senza lattosio

Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Buono digeribile Zymil è il latte con l'1% di gras...

Scopri il prodotto   Acquista ora
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Mousse al cioccolato senza lattosio

preparazione
Preparazione: 30 min + 120 min in frigorifero

Difficoltà
Facile

ingredienti

Cioccolato fondente 150 gr

Latte UHT Zymil Buono digeribile senza lattosio 75 ml

albumi 3 albumi

zucchero di canna 70 gr

zenzero 15 gr

acqua 45 ml

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Buono digeribile Zymil è il latte con l'1% di gras...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Quale dolce è meglio di una buona mousse per rinfrescare una calda giornata primaverile e riempirla di gusto senza eccessi e pesantezza?

La mousse al cioccolato senza lattosio è la ricetta che fa al caso vostro.

Lo zenzero con la sua nota piccante aromatizzerà golosamente la vostra mousse e le conferirà un gusto particolarmente gradevole.

Potete aggiungere qualche pezzetto di zenzero candito in ogni monoporzione, in modo da richiamare il sapore della spezia con cui avete aromatizzato il cioccolato.


Preparazione

Preparazione: 30 min + 120 min in frigorifero
totali

Iniziate a preparare la vostra mousse al cioccolato senza lattosio spezzettando il cioccolato fondente e sciogliendolo nel Latte Zymil.

Quando si sarà interamente sciolto, aggiungete lo zenzero, che avrete già in precedenza grattugiato, e mescolate, lasciando, poi, riposare.

Prendete, quindi, un pentolino e versatevi acqua e zucchero. Ponete sul fuoco e fate sciogliere completamente lo zucchero.

Continuate a cuocere il vostro sciroppo fino al raggiungimento di una temperatura di 121° (misuratela con il termometro da cucina).

In un recipiente capiente montate gli albumi con l’aiuto delle fruste elettriche e, una volta montati, versatevi lo sciroppo, continuando a mescolare. Otterrete in questo modo un composto compatto.

Unite nel recipiente anche il cioccolato fuso e mescolate il tutto delicatamente, fino a ottenere una crema morbida, omogenea e uniforme.

Potete, infine, versare la vostra mousse al cioccolato senza lattosio in sei monoporzioni e riporle nel frigorifero, opportunamente coperte con la pellicola per alimenti, per un paio di ore circa, prima di gustarle.

 

CURIOSITÀ

Come tantissime preparazioni dolci che oggi conosciamo, anche la mousse ha origini francesi. Nasce verso metà del ‘700 e viene presentata subito in diverse varianti di gusto.

La mousse al cioccolato è senza dubbio la più golosa e si sposa benissimo con tantissimi ingredienti, come la frutta fresca e secca.

Il segreto per la preparazione di una perfetta mousse, cremosa e soffice con una nuvola, sta proprio nel procedimento della ricetta.

Per creare le monoporzioni morbide e schiumose, è importante amalgamare gli ingredienti con tanta energia, incorporando quanto più aria possibile nel composto.

A fine cena, potete servire le vostre monoporzioni di mousse al cioccolato senza lattosio, accompagnate da una purea di frutti rossi e frutta secca.

La mousse è irresistibile come dolce al cucchiaio, ma è ottima anche per farcire piccoli bignè, o riempire cestini di frolla.

Provate a realizzare dei dolcetti mignon con la mousse al cioccolato, decorati con i frutti rossi e granella di nocciola!


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più