Condividi

Logo Chef
Muffin con farina integrale

Muffin con farina integrale

Informazioni

Durata
Difficoltà
Ingredienti

Preparazione 10 min Cottura 20 min

Ingredienti

Farina integrale

250 gr

Latte Zymil uht scremato

200 gr

Uova

2

zucchero di canna

75 gr

olio di semi di arachide

80 gr

lievito per dolci

1/2 bustina

Gocce di cioccolato

80 gr

Latte Scremato UHT Zymil

200 ml

Preparazione

  1. Preparate due ciotole. In una mettete tutti gli ingredienti secchi - la farina integrale, il lievito per dolci, lo zucchero di canna - e mescolate con una frusta a mano delicatamente. Nell'altra ciotola mescolate gli ingredienti liquidi: uova, olio e latte.

    Unite i due composti e mescolate per bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete parte delle gocce di cioccolato e amalgamate.

    In alternativa al cioccolato, potete profumare il composto con cannella e polvere di chiodi di garofano, oppure con del limone o dell'arancia grattugiata per ottenere un gusto più fresco.

  2. Versate l'impasto ottenuto nei pirottini per muffin o in uno stampo ad hoc, facendo attenzione a lasciare circa 1 cm libero dal bordo per evitare che l'impasto fuoriesca durante la cottura.

    Per sformare più facilmente i muffin, prima di versarvi il composto ungete i pirottini o lo stampo scelto con un po' d'olio di semi di arachide e infarinate.

    Cospargete la superficie con le altre gocce di cioccolato e infornate.

  3. Cuoceteli in forno statico a 180° per circa 20 minuti. Durante gli ultimi minuti di cottura verificate se i muffin sono pronti infilzando al loro interno uno stuzzicadenti: se è asciutto e pulito, i vostri dolcetti sono cotti!

    Fateli raffreddare prima di sformarli e servite!

    Potete farcire i muffin, una volta raffreddati, con crema pasticcera, yogurt e marmellata ai frutti di bosco o crema spalmabile al cioccolato, servendovi dell'aiuto di una sac à poche.

    Curiosità

    I muffin sono un tipico dolcetto di origine anglosassone che ormai da anni spopolano anche sulle tavole italiane per colazioni e brunch o merende pomeridiane. Sono molto facili e veloci da preparare oltre che estremamente versatili: cioccolato, frutta secca, mirtilli, lamponi, carote, cannella sono solo alcune delle varianti possibili, senza dimenticare la versione salata ideale per antipasti o buffet.

    Queste piccole tortine, date le loro dimensioni, sono ideali come spuntino quando si è fuori casa perché si possono facilmente portare in borsa, o nei cestini per un picnic all'aria aperta, e sono comodi anche come merenda a scuola per i più piccoli.

    I muffin si differenziano da altri tipi di mini cake nel procedimento, che prevede la preparazione separata del composto a base di ingredienti liquidi e quello a base di ingredienti secchi, poi amalgamati insieme lentamente stando attenti a non lavorare troppo il composto per evitare che l'impasto risulti troppo compatto e duro in cottura.

    Questi piccoli dolcetti, inoltre, si prestano bene ad essere decorati per le più diverse occasioni, ricordando in questo i popolari cupcake. Sfruttando la loro tipica forma a funghetto, si può dare libero sfogo alla creatività giocando con i colori del frosting, una crema più soda fatta di burro o formaggio come il mascarpone, e con piccole creazioni di pasta da zucchero da porvi sopra, e adattando la decorazione dei muffin a feste a tema o di compleanno.