Spegnete e assaggiate: verificate se il composto è giusto di sale, altrimenti aggiungetene un pizzico; la consistenza del pesto di rucola deve essere cremosa ma non troppo omogenea (è piacevole che si senta ancora leggermente la consistenza delle mandorle).
Servite i pancake salati con pesto di rucola, mandorle e pecorino disponendoli uno sopra l’altro nel piatto di ciascun commensale alternati da uno strato di pesto di rucola. Per decorare ciascun piatto, potete disporre sulla torretta di pancake qulche foglia di rucola.
Curiosità
L'avena è un cereale molto antico, appartenente alla famiglia delle graminacee, proprio come il farro, l'orzo e altri cereali che troviamo spesso sulle nostre tavole. Dalla macinazione dei suoi chicchi si ricava la farina di avena: un prodotto versatile, capace di donare un sapore unico a tutte le preparazioni in cui viene impiegato. Che sono davvero tante.
Con la farina di avena si possono preparare piatti dolci e salati, dal pane alle torte, dalle crêpes ai pancake.
Grazie all'impiego di questa farina, i pancake assumono una consistenza, un aspetto e un sapore diversi, più rustici rispetto a quelli preparati con la normale farina di grano. Inoltre, la presenza del Latte Zymil li rende adatti anche a chi è intollerante al lattosio.
Il pesto di mandorle e rucola che accompagna i pancake salati è il perfetto complemento di questa ricetta. Per realizzarlo nel modo corretto basta tenere presente alcuni piccoli accorgimenti. In particolare, per evitare che assuma un colore scuro e poco attraente, è importante asciugare bene le foglie di rucola e, se necessario, spezzettarle solo con le mani.
Quando lavorate gli ingredienti con il mixer, fate sempre attenzione che questi non si surriscaldino. Nel caso, potete inserire nel bicchiere del frullatore un cubetto di ghiaccio, che aiuterà a mantenere il colore della rucola di un bel verde brillante anche dopo averla frullata.
Se non vi piace il sapore troppo deciso del pecorino, potete sostituirlo, in tutto o in parte, con del parmigiano.
Se, invece, volete portare in tavola una variante altrettanto gustosa dei pancake salati, potete servirli accompagnandoli con il pesto di zucchine. Una salsa che si prepara con 200 g di zucchine grattugiate finemente e messe a sgocciolare con un pizzico di sale per circa 30 minuti, 30 g di parmigiano, 30 g di pecorino, 30 g di pinoli , olio extra vergine e qualche foglia di basilico.
Dopo aver messo a sgocciolare le zucchine grattugiate si mettono nel bicchiere del frullatore a immersione insieme a 2 g di sale, il pecorino, il parmigiano, i pinoli e le foglie di basilico ben lavate ed asciugate. Si aziona il frullatore, si aggiunge l'olio a filo e si continua a frullare fino a quando non si ottiene una salsa cremosa, che potete spalmare sui pancake proprio come indicato nella ricetta.