Il pane al sesamo è una preparazione sfiziosa che viene incontro alla vostra voglia di una pagnotta morbida e genuina. Se volete portare in tavola un must dei prodotti lievitati, allora questa è la preparazione ideale per voi!
La ricetta che vi proponiamo è originaria della Sicilia e vi farà ottenere un risultato davvero squisito: questo pane ha un sapore delizioso, un impasto croccante e una crosta fragrante costellata da tanti semi di sesamo, genuini e ottimi per una dieta sana e bilanciata.
Il pane con i semi di sesamo è ideale anche per colazione, per ricaricare le energie con della deliziosa crema al cioccolato oppure per merenda con delle confetture o della marmellata spalmata sopra.
Questa deliziosa ricetta per il pane fatto in casa si presta poi molto alla fantasia, potrete infatti realizzare tante pagnotte dalla superficie dorata e croccante, oppure une balla treccia di pane al sesamo, perfetta come accompagnamento di formaggi e salumi per un pranzo o una cena. Inoltre, potrete decidere di realizzare dei deliziosi bocconcini di pane, in modo da portare a tavola delle gustose monoporzioni.
In alternativa alla farina di semola, potrete utilizzare numerose altre farine come quella di Kamut, la farina di tipo 1 e il malto di orzo.
Preparazione
- 1Per prima cosa, fate sciogliere il lievito in poco latte tiepido con lo zucchero, versate la farina e il sale in una ciotola, aggiungete il lievito e pian piano il latte a filo. Una volta assorbito il latte aggiungete l’uovo, il cucchiaino di miele e per ultima la margarina a pezzetti. A questo punto trasferite l’impasto su un piano da lavoro infarinato, aggiustate di sale e continuate a lavorare l’impasto con entrambe le mani. 
- 2Appena avrete finito di lavorare il vostro impasto, riponetelo in una ciotola, copritelo con un canovaccio e lasciate che lieviti fino a raddoppiare il proprio volume per 2 ore circa. Quando il tempo di lievitazione sarà trascorso, l’impasto è pronto per essere modellato: trasferitelo su un piano da lavoro infarinato e decidete voi quale dimensione e forma dare al vostro pane. 
- 3Spennellate la superficie del pane con un tuorlo allungato con l’acqua, cospargetela con i semi di sesamo e infornate a 200° per 15 minuti. State attenti alla cottura, i tempi potrebbero variare a seconda del forno, perciò controllate sempre la doratura. Una volta pronto, potrete consumare subito la vostra pagnotta liscia e compatta, farcita oppure a fette. Non vi resta che condire a vostro piacimento! CuriositàIl seme di sesamo proviene da una pianta di semi oleosi molto antica, coltivata dall’uomo per migliaia di anni fin dall’antichità, le prime tracce della sua coltivazione risalgono a circa 4000 anni prima di Cristo. In alcune culture, come quella indù, questa pianta erbacea viene addirittura associata al concetto di “immortalità” proprio per i suoi benefici. I semi di sesamo a seconda che siano mangiati interi o sgusciati, a crudo o tostati, hanno un sapore di nocciola più o meno pronunciato e anche per questa caratteristica trovano applicazione in molti preparazioni dolci o salate, proprio come nella ricetta del pane siciliano. Uno dei principali usi, spesso ignorato, di questo alimento è proprio nella realizzazione dell’hummus di cui in molti vanno ghiottissimi. Forse non tutti di voi sapranno che fra gli ingredienti fondamentali di questa salsa, vi è proprio la tahina un alimento derivato dai semi di sesamo tipico dei Paesi del Mediterraneo orientale. Tra le altre numerose applicazioni del seme di sesamo vi è quella di essere utilizzato spesso come guarnizione di pane, cracker e bagel, nella cucina occidentale esattamente come in quella asiatica, dove l’applicazione è forse ancora più diffusa. In ultimo, ma non certo per importanza, l’olio di semi di sesamo: un olio vegetale che negli ultimi tempi sta conoscendo un grandissimo successo non solo in campo alimentare ma anche in quello estetico soprattutto per la cura di pelle e capelli! 
