Panna fresca Zymil 300 ml
Come si fa a sapere che sta arrivando l'estate? Quando la temperatura esterna ci fa capire che è il momento di mangiare un buon gelato.
A Genova si capisce che sta arrivando la bella stagione quando la voglia di gustare una buona e fresca panera diventa irresistibile. Attenzione, però, a non chiamarla gelato!
La panera genovese, infatti, non è un gelato ma un golosissimo sorbetto a base di panna e caffè. Che deve il suo nome proprio ai suoi due ingredienti principali: "panna" e "nera", dal colore del caffè.
Ogni famiglia genovese ha, nel ricettario della nonna, una sua versione della panera: c'è chi usa il caffè in polvere, chi il caffè già pronto. Ci sono ricette che prevedono l'uso delle uova e altre che, invece, non le prevedono.
La cosa che non deve mai mancare, invece, è la gelatiera, senza la quale non si potrebbe realizzare questo buonissimo sorbetto che, complice anche il sapore di cappuccino, ci fa sentire coccolati già al primo assaggio. Come quando gustiamo una buona colazione al bar prima di iniziare la giornata.
Noi vi proponiamo una ricetta della panera altrettanto golosa, ma un po' più leggera, in cui una parte della panna è stata sostituita con del buon Latte Zymil.
Volete provare anche voi a prepararla? Ecco cosa dovete fare per realizzare uno dei dessert più amati della cucina genovese.