Trasferite l'impasto sulla spianatoia, lavoratelo per qualche minuto, quindi mettetelo in una ciotola e lasciatelo lievitare per circa 4 ore nel forno spento.
Trascorse le 4 ore rimettete l'impasto sulla spianatoia, dategli la forma di una palla e ponetelo nello stampo di cartone per panettoni, dove lo lascerete lievitare ancora per un paio d'ore.
Dopo, preriscaldate il forno a 180° e infornate il panettone senza lattosio, cuocendolo per circa 50 minuti. Prima di estrarlo dal forno, fate la prova dello stecchino: se esce asciutto, il vostro panettone a lievitazione naturale è pronto.
Quando sarà cotto, infilzate la base del panettone con due ferri da maglia, appoggiateli su dei supporti e lasciate raffreddare il panettone senza lattosio a testa in giù per tutta la notte.
Curiosità
Il panettone è il dolce simbolo del Natale. La sua origine è italiana, milanese per la precisione, e secondo una delle leggende più accreditate deve la sua nascita a un “errore” del cuoco nella cucina della famiglia Sforza.
Da allora, questo dolce si è indissolubilmente legato alle tradizioni nostrane e non manca mai nelle tavole degli Italiani durante le festività natalizie.
Nella sua versione senza lattosio, il panettone è ugualmente buono e soffice, ottimo da gustare da solo, golosissimo da farcire con le creme e ideale per gli intolleranti.
Infatti, potete farcire il vostro dolce con una delicata crema al mascarpone senza lattosio con gocce di cioccolato fondente.
Preparate la crema come da ricetta e aggiungete le scaglie di cioccolato; tagliate il panettone a strati non troppo sottili e spalmate la crema al mascarpone su ognuno di essi. Ricoprite il top con il cioccolato fuso, o con una glassa a vostro piacere, e fate riposare il panettone farcito per almeno due ore in frigorifero.
Un’alternativa golosa e più leggera è la farcia con crema di yogurt: amalgamate con energia lo yogurt greco con la panna montata e lo zucchero a velo; lasciate riposare il composto in frigo per un paio d’ore e quindi spalmate delicatamente la crema su ogni fetta di panettone.
Q&A
Qual è la differenza con il pandoro?
Il pandoro è un prodotto artigianale di pasticceria, anch’esso tipico dei periodi natalizi, ma non contiene tutti gli aromi del panettone, come la scorza d’arancia.
Cosa si può aggiungere nel mix aromatico?
Potete aggiungere al vostro impasto l’uva sultanina, dopo averla lasciata in ammollo in acqua tiepida per circa quindici minuti.
È meglio il forno elettrico o quello a gas?
È indifferente. Dovete semplicemente fare attenzione ai tempi della cottura e alla temperatura del forno.
Tips
Ricordate di fare attenzione al seguente passaggio: quando unite le uova al vostro impasto, mettete un uovo intero e solo il tuorlo delle altre due uova!
Esistono dei panettoni al 100% vegetali, senza uova, senza latte, senza burro, in una parola: vegani.
Effettivamente, molti di voi non sanno che potreste trovare vaste e varie alternative alimentarial posto degli alimenti di natura animale.