La pasta frolla allo yogurt è una proposta interessantissima per chi vuole preparare una buona crostata o anche dei biscotti golosi senza rinunciare alla leggerezza.
Si tratta di uno degli ingredienti protagonisti di tante torte di pasticceria, ma cosa c’è di più buono di una colazione o di una merenda fatti in casa a base di pasta dalla frolla morbida? Questa pasta frolla dalla consistenza friabile e dal sapore raffinato può essere preparata per tutte le occasioni, da una festa di compleanno a una cena tra amici.
Il procedimento per le ricette base della pasta frolla allo yogurt è molto semplice. Basta munirsi di una ciotola capiente per mescolare gli ingredienti, una spianatoia dove impastare il composto e infine un mattarello per stendere l’impasto del diametro che preferite.
In questa ricetta vi proponiamo di utilizzare lo yogurt bianco al posto del burro, per donare maggiore leggerezza alla vostra frolla. In particolare proponiamo di utilizzare lo Yogurt Bianco Zymil, che garantisce gusto e massima digeribilità a chi è intollerante al lattosio o a chi vuole semplicemente mantenersi leggero. Ma potete scegliere il gusto di yogurt che preferite e rendere la vostra pasta frolla ancora più originale.
La nota speziata della cannella aggiunge un elemento di novità ad una pasta frolla già aromatizzata con la scorza di limone, ma potete anche aggiungere dell’estratto di vaniglia o farcirla con la crema pasticcera o con marmellate di tutti i gusti. Potrete quindi passare alla cottura di una gustosa crostata o di deliziosi biscotti o tenere la pasta frolla in frigorifero e scegliere di realizzare un dolce nei giorni successivi.
Utilizzate la pasta frolla allo yogurt come base per tutte le preparazioni che amate! Una volta che l’avrete provata diventerà un must assoluto delle vostre preparazioni.
Siete pronti a scoprire questa gustosa ricetta da preparare in casa in pochi semplici passaggi? Seguite i nostri preziosi consigli per realizzare una pasta frolla allo yogurt friabile e dolce al punto giusto per stupire tutti i vostri ospiti.
Preparazione
- 1
Preparate la vostra pasta frolla allo yogurt prendendo, per prima cosa, il limone e grattugiandone finemente la scorza con l’aiuto di una grattugia dai fori stretti.
In un recipiente capiente riunite tutti gli ingredienti secchi: setacciate la farina e unite un pizzico di sale, lo zucchero, il bicarbonato e una quantità di cannella a vostro piacimento (non esagerate, però, la dose consigliata è di massimo un cucchiaino).
Aggiungete per ultima cosa anche la scorza di limone grattugiata e mescolate il tutto energicamente con le mani; se preferite, però, in questa fase potete anche servirvi dell’aiuto di un cucchiaio o una spatola.
- 2
Versate tutti gli ingredienti su un piano da lavoro in modo da formare una fontana. Nella parte centrale ponete l’uovo e lo Yogurt Zymil.
Lavorate tutti gli ingredienti con le mani e amalgamate energicamente, finché non avrete ottenuto un impasto omogeneo e uniforme, che non si sbricioli. Se si dovesse sbriciolare, aggiungete pochissima acqua fredda per renderlo più morbido.
- 3
Realizzate, quindi, un panetto e, dopo averlo avvolto nella pellicola alimentare, ponetelo in frigorifero a riposare per un periodo tale da portarlo a raggiungere la giusta temperatura, ovvero per una trentina di minuti circa.
Trascorso il tempo necessario, tirate fuori dal frigorifero la vostra pasta frolla allo yogurt e utilizzatela come preferite per realizzare dolci di ogni tipo.
Per ottenere un risultato ottimale, fate attenzione a utilizzarne sempre la quantità necessaria e a mantenere al fresco quella restante, per evitare che diventi troppo morbida e quindi difficile da lavorare.
Ricordate anche di utilizzare poca farina quando stendete la pasta frolla: se potete, stendetela su un foglio di silicone o di carta da forno, per non alterarne la consistenza.
Curiosità
La ricetta della pasta frolla è davvero molto antica: se ne trovano prime tracce intorno all’anno mille e la sua produzione ha seguito di pari passo la diffusione della canna da zucchero, che iniziò ad essere importata dal Medio Oriente, in particolare dall’Egitto.
La prima testimonianza scritta risale invece al XIV secolo, quando il cuoco di origine francese Guillaume Tirel la citò in un suo antico ricettario.
Un’altra citazione scritta, che sancisce l’inizio del suo successo, risale al XVII secolo, quando Bartolomeo Scappi scrisse della pasta frolla nella raccolta “Opera”, un volume ancora oggi riconosciuto nella gastronomia e arte culinaria. La sua preparazione, così come la conosciamo oggi, risale al XVIII secolo in Francia, quando viene proposta dai pasticceri dell’epoca per la realizzazione di dolci e biscotti.
Quest’antica preparazione, infine, deve il suo nome alla sua caratteristica principale: la friabilità.
Tra gli impieghi più noti della frolla vi è la ricetta della crostata. Ci sono dei segreti per la realizzazione di una base per crostata perfetta: che non si sbricioli e abbia la giusta consistenza.
Innanzitutto, ricordate che la pasta frolla va lavorata velocemente, in modo che l’impasto non si surriscaldi con la manipolazione, pregiudicando la resa della vostra ricetta.
Il riposo in frigorifero è fondamentale: seguite bene le indicazioni della ricetta e non fate lo sconto ai minuti!
Infine, per avere una crostata a regola d’arte, stendete una base di frolla con uno spessore di almeno 1 cm con i bordi alti circa 2,5 cm. In questo modo, la vostra crostata alla crema, o alla marmellata, avrà la giusta consistenza per essere degustata con una forchetta, ma anche a mano con l’aiuto di un tovagliolo.
Se volete utilizzare la vostra frolla per preparare dei frollini, vi consigliamo di aggiungere un cucchiaino di lievito per dolci alla preparazione, così da evitare che rimangano troppo duri dopo la cottura. Per renderla ancora più golosa, potete aromatizzarla con della vaniglia, e, magari, aggiungere 50 g di gocce di cioccolato all’impasto. Potete anche realizzare dei biscottini dalla forma rotonda e mettere al centro di ciascuno una ciliegina candita o una nocciola.
Infine, un consiglio per la cottura: come quasi tutti i prodotti da forno, anche la pasta frolla deve essere cotta nel forno statico.
Domande e Risposte
A cosa serve il bicarbonato in questa ricetta?
In questo caso, il bicarbonato non è un agente lievitante perché non viene mescolato con una sostanza acida, ma è utilizzato semplicemente per rendere la frolla finale più fragrante.
È possibile realizzare una frolla integrale?
Certamente, potreste scegliere di realizzare una frolla allo yogurt anche con della farina integrale, stando attenti a regolare le dosi, dato che questa farina più grezza assorbe i liquidi in maniera differente da quella più raffinata.
Che tipo di teglia va utilizzata per preparare una crostata con queste dosi?
Le dosi che vi abbiamo lasciato in questa ricetta sono indicate per una teglia da crostata del diametro di 24 cm.
Tips
La pasta frolla allo yogurt è una ricetta light senza burro, né olio di semi, caratterizzata da un tempo di preparazione veloce e un gusto delizioso!
È, infatti, una preparazione strategica, che si presta molto bene alle giornate comuni, per una merenda o per colazione, ma anche per occasioni più importanti come un compleanno o un pranzo festivo a Natale o Pasqua.
La differenza la farà sicuramente la forma che decidete di dare a questa frolla e come la farcirete, dato che è assolutamente versatile e trasformabile in tanti dolci diversi!
Per ottenere un risultato ottimale, però, fate attenzione a utilizzarne sempre la quantità necessaria e a mantenere al fresco quella restante, per evitare che diventi troppo morbida e quindi difficile da lavorare.
Per esempio, potete realizzare dei biscotti a tema natalizio, in questo caso abbondate con la cannella, intagliandoli con delle formine ad albero di Natale, ma anche delle ciambelle di frolla, con un cucchiaio di marmellata della frutta che preferite al centro, che ricordano gli occhi di bue.
Qualunque sia la vostra preparazione, ricordate però il passaggio fondamentale con questa frolla: far riposare l’impasto in frigo, in maniera tale da farlo rassodare e riuscire a stenderlo più facilmente. Per far sì che quest’ultima operazione vi riesca senza problemi, vi consigliamo di dotarvi di un mattarello di acciaio, il quale aiuterà a stendere il panetto senza pericolo che la frolla si rompa.
Ricordate anche di utilizzare poca farina quando stendete la pasta frolla: se potete, stendetela su un foglio di silicone o di carta da forno, per non alterarne la consistenza.
Dopodiché, potete trasferire la frolla nel vostro stampo da crostata o procedere a creare i vostri biscotti.
Tra gli impieghi più noti della frolla vi è la ricetta della crostata. Ci sono dei segreti per la realizzazione di una base per crostata perfetta: che non si sbricioli e abbia la giusta consistenza.
Innanzitutto, ricordate che la pasta frolla va lavorata velocemente, in modo che l’impasto non si surriscaldi con la manipolazione, pregiudicando la resa della vostra ricetta. Il riposo in frigorifero è fondamentale: seguite bene le indicazioni della ricetta e non fate lo sconto ai minuti!
Infine, per avere una crostata a regola d’arte, stendete una base di frolla con uno spessore di almeno 1 cm con i bordi alti circa 2,5 cm. In questo modo, la vostra crostata alla crema, o alla marmellata, avrà la giusta consistenza per essere degustata con una forchetta, ma anche a mano con l’aiuto di un tovagliolo.
Se volete utilizzare la vostra frolla per preparare dei frollini, vi consigliamo di aggiungere un cucchiaino di lievito per dolci alla preparazione, così da evitare che rimangano troppo duri dopo la cottura. Per renderla ancora più golosa, potete aromatizzarla con della vaniglia, e, magari, aggiungere 50 g di gocce di cioccolato all’impasto. Potete anche realizzare dei biscottini dalla forma rotonda e mettere al centro di ciascuno una ciliegina candita o una nocciola.
Un’idea di farcia molto golosa e senza uova, ma comunque adatta a tutti coloro che seguono un’alimentazione sana, è quella a base di Yogurt greco Zymil, ricotta light, zucchero semolato, buccia d’arancia grattugiata e gocce di cioccolato fondente. Vi basterà unire tutti gli ingredienti in una ciotola, e poi trasferirli sulla base del dolce, procedendo poi con la cottura in forno statico a 180°C per circa 45 minuti.
Se siete amanti del cioccolato, vi consigliamo di sostituire 30 grammi di farina con altrettanti di cacao, così da realizzare una frolla ancora più golosa; volendo, potete anche preparare la pasta frolla allo yogurt in versione senza glutine, semplicemente sostituendo la farina 00 con quella di riso.
Infine, un consiglio per la cottura: come quasi tutti i prodotti da forno, anche la pasta frolla deve essere cotta nel forno statico.