Latte UHT Zymil Buono digeribile senza lattosio 300 ml
La tradizionale ricetta della pastiera napoletana vuole che la delicata crosta burrosa di questa classica crostata napoletana racchiuda un ricco ripieno di frutti di grano cotto, ricotta e crema pasticcera, arricchita con scorze d'arancia candite e aromatizzata con acqua di fiori d'arancio.
La pastiera in Campania è tradizionalmente consumata per la Pasqua, anche se si dice che le sue origini risalgano ai tempi pagani. Secondo una leggenda, per celebrare il ritorno della primavera, le sacerdotesse di Pompei preparavano pasticcini di grano simili all’odierna pastiera come offerta per Cerere, la dea romana dell'agricoltura, delle colture cerealicole e della fertilità.
Ma la pastiera che conosciamo oggi ha origine nei conventi di Napoli. Era considerata un simbolo di resurrezione, rinascita e nuova vita, tradizionalmente preparata tra il Giovedì Santo e la vigilia di Pasqua, pratica che continua ancora oggi. La ricetta che abbiamo deciso di proporvi consiste in una versione più leggera della tradizionale pastiera napoletana, non è previsto infatti l’utilizzo né del burro né dello strutto e il latte che andremo ad utilizzare è il latte Zymil, particolarmente indicato per chi ha difficoltà a digerire il latte e i suoi derivati, l’ingrediente ideale se avete voglia di un buon dolce senza dover rinunciare a qualità e gusto!