

Cercate una ricetta semplice e gustosa per preparare un dolce da mangiare a colazione o merenda? Siete stanchi delle solite crostate? Il plumcake allo yogurt è un dessert morbido e soffice, dal gusto delicato ma assolutamente irresistibile, perfetto per grandi e piccini.
Lo potete gustare la mattina, accompagnato da una buona tazza di latte, oppure potete mangiarlo al pomeriggio, per merenda, mentre sorseggiate la vostra tazza di tè.
Questo dolce è ottimo da servire anche ai bambini. Il plumcake soffice è ideale infatti per l’ora delle merendine dei piccoli di casa e fa parte delle ricette veloci che potete realizzare anche per servire un dolce semplice e delicato dopo i pasti o per gustarlo in famiglia all’ora della colazione. Prepararlo, poi, è davvero facile!
La ricetta del plumcake allo yogurt, molto usata anche in pasticceria, è una delle ricette dei dolci lievitati con un procedimento così semplice che vale la pena mettersi all’opera e inondare la casa del suo profumo raffinato e inebriante. Siete stanchi delle classiche torte dalla forma circolare o del solito ciambellone? Munitevi di fruste, cucchiai di legno e spatole e create con noi questo soffice plumcake a base di yogurt. I tempi di cottura sono davvero brevi e gli ingredienti pochi e facili da reperire.
Per preparare questa ricetta vi serviranno soltanto della farina, delle uova, dello zucchero di canna, dell’olio di semi di girasole, una scorza grattugiata di limone e lo Yogurt Zymil alla greca bianco. Lo yogurt Zymil non contiene lattosio ed è quindi altamente digeribile, gustoso e leggero, adatto a chi soffre di intolleranza al lattosio, ma anche a chi semplicemente non vuole rinunciare al piacere del gusto e allo stesso tempo mangiare sano. È un’ottima alternativa alla solita crostata mattutina, un dolce leggero e gustoso che potrete realizzare anche con farine di cereali integrali, per un gusto più rustico e genuino.
Siete pronti a scoprire come si prepara questo dolce semplice e delizioso? Ecco come si fa:
Rompete le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero di canna, il pizzico di sale e azionate lo sbattitore elettrico, lavorando fino a che non otterrete un composto bianco e spumoso, a cui potrete aggiungere della scorza di limone (evitando la parte bianca della buccia) per un odore fresco e accattivante. Le fruste elettriche invece sono importanti perché velocizzano la preparazione dell’impasto.
Aiutandovi con una frusta tradizionale, unite al composto lo Yogurt Zymil alla Greca, la scorza del limone e l’olio di girasole a filo. Mettete da parte la frusta e, mescolando con un cucchiaio di legno, aggiungete la farina setacciata e la bustina di lievito per dolci. Per avere un risultato ancora più morbido potete aggiungere all’impasto qualche cucchiaio di fecola di patate o di cacao per una versione al cioccolato alternativa al dolce bianco.
Quando il vostro composto risulta omogeneo, preriscaldate il forno a 180°C, in modalità “statico”, foderate uno stampo da plumcake con della carta da forno e versateci il composto, livellandolo con la spatola.
Cuocete il vostro plumcake allo yogurt per circa 50 minuti; prima di estrarlo, fate la prova dello stecchino, infilzandolo con uno stuzzicadenti per verificare che sia pronto (se lo stuzzicadenti esce fuori asciutto, il dolce è cotto).
Una volta freddo, sformate il vostro plumcake allo yogurt, spolveratelo con uno strato di zucchero a velo e gustatelo per colazione o per merenda!
Il plumcake è un dolce di origine inglese e deve il suo nome alla ricetta originaria che prevedeva la presenza di prugne secche nell’impasto. Pare infatti che in Inghilterra, dov’è nato, fosse realizzato con frutta secca, burro, canditi, uova e zucchero, oltre che con liquori di vario genere versati nell’impasto e alcune foglie speziate. E infatti “plum” in inglese vuol dire “secco”: da questo il nome “plumcake”. Nella pasticceria inglese non può dunque mancare questo dolce, realizzabile in numerose varianti.
Domande e risposte
Ecco alcuni utili consigli per rendere il vostro plumcake ancora più morbido e goloso.
Innanzitutto, quando il plumcake è pronto, lasciate che si raffreddi a temperatura ambiente e servitene a tavola piccole dosi con una spolverata in superficie di zucchero a velo. È di fondamentale importanza che si lasci raffreddare complatemente il plumcake prima di servirlo, o non sarà possibile tagliarlo a fette senza sbriciolarlo.
Se dovesse avanzare qualche fetta, avvolgetela nella pellicola alimentare per evitare che si secchi e che perda la sua consistenza soffice e spugnosa.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!