Terminata la cottura, spegnete il fuoco e versate succo di limone e Yogurt Zymil, mescolando e uniformando il tutto.
Ecco pronto il vostro pollo al curry senza lattosio.
CURIOSITÀ
L’origine della ricetta del pollo al curry non è nota ed è ancora oggetto di discussioni e “dispute” che rivendicano la natalità di questa pietanza tra l’India, l’Inghilterra e la Scozia.
Oggi, della ricetta originale, esistono moltissime varianti, tutte accumunate dalla presenza da una miscela di spezie: il curry, appunto.
Il curry non è altro che il nome inglese del masala indiano, che indica una miscela di spezie pestate a mano con il mortaio, dal caratteristico colore giallo-senape.
E’ noto che gli inglesi conobbero questa speciale miscela durante il periodo coloniale e che lo importarono in patria, dove divenne comune nelle cucine anglosassoni.
Come la maggior parte delle spezie, anche il curry ha ricche proprietà organolettiche e benefiche per l’organismo, che svolgerebbero anche un’importante funzione antitumorale.
Nella ricetta del pollo al curry, la spezia, oltre a conferire il caratteristico colore e profumo, esalta il sapore della carne, favorendo anche la digestione della pietanza.
Potete servire il vostro pollo al curry con un contorno di riso basmati e verdure gratinate o trifolate, aromatizzate anch’esse con curry e zenzero.