Il purè di zucca è un ottimo e sfizioso contorno cremoso e dal sapore delicato, perfetto da accompagnare con ogni tipo di piatto, dalla carne, al pesce, alle verdure. Una ricetta semplice e veloce, amatissima da tutti, nonché un’ottima alternativa al classico purè di patate. Questa ricetta, molto semplice da preparare, vi permette di portare a tavola un contorno gustoso, cremoso, dai profumi tipicamente autunnali e invernali, ma allo stesso tempo anche super leggero, grazie all’uso del nostro latte Zymil.
Il latte, infatti, renderà il vostro purè vellutato e morbido e gli donerà un tocco delicato e irresistibile. Grazie al latte Zymil questo piatto è adatto a tutti, anche a chi è intollerante al lattosio o segue una dieta che ne è priva.
Se la zucca non è tra i vostri ortaggi preferiti potete provare a realizzare questo purè con ciò che preferite, come carote, barbabietole o broccoli. Potrete abbinare questi purè con ogni tipo ti piatto e accontentare anche i più piccoli realizzando un semplice purè di patate.
Il purè, inoltre, non è solo che una delle tantissime ricette con la zucca che potrete preparare: perfetto in autunno, la stagione perfetta per poter apprezzare la dolcezza di questo ortaggio. La sua consistenza cremosa costituirà un condimento ideale se volete presentarlo come contorno di un secondo piatto o accompagnarlo con qualche fetta di pane tostato e una manciata di semi di zucca.
Sono molte le varianti di zucche che potrete utilizzare in questo periodo, perché quindi non preparare un buonissimo purè di zucca per il giorno di Halloween? Un piatto di cui andranno matti soprattutto i più piccoli, pronto in pochissimo tempo.
Preparazione
- 1
Pulite per bene la zucca rimuovendo i semi e i filamenti interni e privandola della buccia. Tagliate la polpa della zucca a cubetti e fateli rosolare in padella con due cucchiai di olio extravergine d’oliva a fiamma vivace, senza coperchio. Se volete che il vostro purè risulti più saporito, potrete aggiungere anche un rametto di rosmarino.
Per una cottura ancora più leggera, potrete optare per una cottura al vapore. Quando i vostri cubetti risulteranno teneri, allora potrete saltarli in padella per pochi minuti, accompagnati dalle spezie e dalle erbe aromatiche che preferite.
- 2
Dopo pochi minuti, abbassate la fiamma e coprite la zucca facendola cuocere per circa 10 minuti fino a che non diventa morbida. Poco prima del termine della cottura, regolate di sale e pepe, aggiungete un pizzico di noce moscata e aromatizzate con il rosmarino.
- 3
Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Trasferite la zucca in un frullatore (se non lo avete, in alternativa potete utilizzare un frullatore a immersione) e riducetela in crema. Infine, scaldate il latte in un pentolino, unitelo alla purea di zucca e mantecate con il formaggio grattugiato prima di servire. Buon appetito!
Curiosità
Per preparare il vostro delizioso purè di zucca potrete utilizzare anche un altro metodo: una volta pulita e tagliata la zucca in tocchetti, fatela bollire in una pentola in acqua bollente per circa 10 minuti. Quando la vostra zucca si sarà ammorbidita, scolatela e passatela con il mixer allungando piano piano con il latte. Potrete insaporire aggiungendo della noce moscata e del rosmarino a piacere.
La zucca è un ortaggio che trovate fresco prettamente in autunno e che contiene betacaroteni, vitamine e molti minerali, come il fosforo, il magnesio e il potassio.
Il purè di zucca è una di quelle ricette vegetariane autunnali facili da realizzare. Ci sono dei trucchi per fare in modo che siano anche ricette veloci quando non si ha molto tempo!
Innanzitutto, tagliate a dadini la zucca, in maniera tale che durante il procedimento, si acceleri la cottura del composto.
Per questa ricetta del purè in particolare, potete seguire i nostri consigli riguardanti anche la tipologia di zucca da scegliere: optate per la zucca delica o mantovana, perché contengono meno acqua e sono più gustose. Potreste cuocere la zucca in forno in maniera tale che risulti più asciutta.
Se volete sbizzarrirvi con gli aromi, vi forniremo qualche variante: potete aggiungere la cannella o il rosmarino tritato, la noce moscata, la paprika piccante o dolce, lo zenzero e dare così sempre un sapore diverso!
Un’altra variante che rientra nelle ricette veloci ma anche gustose è l’unione della zucca cotta alle patate che avrete precedentemente sbollentato e schiacciato con lo schiacciapatate. Ultimate la vostra preparazione con un cucchiaio di formaggio per un gusto più deciso.
Se volete provare un altro piatto a base di zucca, ma dal sapore più particolare, cimentatevi nella preparazione dello Zuf, una minestra friulana calda e avvolgente che esalta il sapore della zucca, accompagnandola con la farina di mais. Se, invece, preferite un piatto a base di sole verdure preparate la Vellutata di Zucca e Carote, leggera e resa gustosa dall’aggiunta dello zenzero.
Le possibilità di usare la zucca in cucina sono molteplici: se anche voi amate questo ortaggio, iniziate a sperimentare! L’unico limite è la vostra fantasia!
Domande e Risposte
Avete dei consigli per arricchire questa ricetta?
Aggiungete al vostro purè di zucca del rosmarino e della pancetta affumicata da rosolare prima in padella. Potete anche frullare la zucca con una patata bollita per ottenere un risultato più corposo e saporito.
Come fare se non ho tempo di pulire la zucca?
Per rendere ancora più veloce questa ricetta potete usare la zucca già pulita e tagliata o in alternativa i cubetti congelati, comodamente acquistabili al supermercato e già pronti all’uso.
Con quali piatti consigliate di servire questo purè?
Servite il purè di zucca con dei bocconcini di pollo, del salmone alla griglia o con delle polpette di ricotta per portare in tavola una versione vegetariana.
Tips
Il purè di zucca è una ricetta autunnale, avvolgente e saporita, che in questa versione light senza burro, diventerà il vostro contorno must sia per accompagnare piatti di carne, che secondi vegetariani.
Fidatevi, una volta provata, questa ricetta farà comparire la zucca in ogni vostra lista della spesa, anche perché è proprio adatta a tutti, sia ai vegetariani, che a coloro che non consumano il lattosio e persino a tutte quelle persone che seguono una dieta senza glutine!
La cosa più bella di questa preparazione sono la versatilità e la possibilità di personalizzazione. Si possono, infatti, includere spezie e aromi che ne esaltino il sapore, ma anche altri ingredienti come formaggi leggeri, quali la feta o la ricotta, o dei legumi ripassati in forno.
Per rendere ancora più sfiziosa questa preparazione, vogliamo darvi qualche consiglio che vi farà amare ancor di più il purè di zucca.
Potreste provare, per esempio, a prepararlo con della zucca arrosto. Tagliatela a fette e disponetela su una placca da forno, condita con sale, olio, pepe, timo e paprika; una volta pronta la verdura procedete a frullarla come da ricetta, il risultato sarà assolutamente irresistibile e ancora più ricco di sapore.
Un’altra variante altrettanto golosa è quella del purè di zucca ripassato in forno, con dei crostini di pane croccante e del formaggio a pasta molle, che si scioglierà in cottura rendendo il piatto ancora più avvolgente.
Se eccedete con le dosi nella preparazione del purè di zucca, non preoccupatevi, potrete sempre riutilizzarlo in altre ricette. Per esempio, potrete aggiungere qualche cucchiaio mentre preparate delle salse, come l’hummus, per arricchirne il sapore, oppure aggiungendo delle uova e del formaggio creerete il ripieno perfetto per le prossime torte salate.
Insomma, come avete potuto notare, con la zucca si possono preparare una vastissima varietà di ricette, sia salate che dolci; famosissimi sono, infatti, anche i dessert preparati con questa verdura, ne sono un esempio i pancake alla zucca o la pumpking pie americana, che viene consumata il giorno del Ringraziamento.