Una volta cotto, lasciate riposare il risotto lontano dal fuoco.
Mantecate con un po' di formaggio grattugiato e servite. Fate saltare il riso in padella con movimenti scattanti e veloci. Se lo gradite, spolverate un altro po' di pepe nero e buon appetito!
Curiosità
Sono note da tempo le qualità organolettiche di zenzero e curcuma che insaporiscono e danno un tocco particolare a primi e secondi piatti, alle verdure, ma anche alle bevande e alle tisane.
Queste due spezie tipiche della cultura e della cucina orientale hanno delle ottime caratteristiche anche per l’organismo. Sono tante le ricerche scientifiche e gli articoli che riportano le loro doti e il loro potenziale utilizzo ormai noti alla maggioranza delle persone.
La curcuma e lo zenzero in polvere infatti possono vantare, se assunte in quantità sufficienti, delle proprietà antiossidanti e benefiche per il corpo, e che dovrebbero essere caratteristiche di ogni alimentazione. Anche le loro radici hanno degli effetti positivi sull'organismo.
Ad esempio, potete sfruttare la radice dello zenzero per creare una tisana: fatela bollire in un pentolino con acqua bollente per creare un vero elisir di salute, ottimo da bere a casa nelle sere d'inverno, quando fuori fa freddo. Per concludere aggiungete anche un goccio di succo di limone.
Grazie alla loro diffusione mediatica, queste spezie sono diventate un must anche nella cucina italiana, dove vengono utilizzate non solo durante la cottura perché speziano e insaporiscono i piatti ma anche come escamotage per colorare dei semplici piatti o arricchire dei condimenti della cucina tradizionale, conferendo loro un tocco di internazionalità. Un classico risotto può diventare, come in questo caso, un primo piatto sano e dalle note orientali, facendovi fare un viaggio senza prendere l’aereo!
Un’alternativa che utilizza questi due ingredienti sono gli spaghetti integrali zenzero e curcuma. In una padella, mettete a scaldare olio, aglio e peperoncino. Appena l’aglio sarà dorato, toglietelo e aggiungete lo zenzero e la curcuma. Successivamente, tirate fuori la pasta, mettendo da parte l’acqua di cottura, e amalgamate gli spaghetti nella padella con l’olio.
Se invece, volete realizzare un piatto esotico, utilizzando il riso, potete preparare degli straccetti di pollo allo zenzero e curcuma. Dopo aver scottato il pollo in una padella, completate la cottura, creando una crema composta dal latte senza lattosio, lo zenzero e la curcuma, sale e pepe. Questa deliziosa cremina che si formerà renderà il pollo speziato e ancora più gustoso. Potrete fare la tipica scarpetta o arricchire questo secondo piatto con il riso. Potete utilizzare sia il carnaroli che qualsiasi altra varietà di riso, come il basmati, per esempio, scegliete in base ai vostri bisogni. Ad ogni modo, trasformerete il vostro pollo con il riso in un piatto unico da offrire anche all’interno di una cena tra amici.
Infine, perché non provare a preparare delle zuppe utilizzando queste spezie come modo per insaporire e rendere il piatto ancora più gustoso, come nella vellutata di zucca carote e zenzero: un vero toccasana, ottimo anche per i bambini*.
*di età superiore a 3 anni
Domande e Risposte
Come posso rendere il risotto ancora più ricco e fantasioso?
Se volete, potete decidere di creare una versione del risotto con la verdura. Scegliete pure le verdure che preferite, come zucchine, carote e melanzane, fatele soffriggere e aggiungetele al risotto nella fase finale della preparazione. Se volete, inserite un tocco fresco con qualche fogliolina di menta.
Posso preparare il risotto anche in presenza di molti ospiti?
Il risotto è un piatto perfetto anche per pranzi e cene in presenza di molti ospiti. Sarà sufficiente aumentare le dosi in base alle vostre esigenze, munirvi di un tegame sufficientemente capiente e regolare i tempi di cottura, in modo che sia comunque perfetta.
Il risotto curcuma e zenzero è adatto a chi soffre di intolleranza al lattosio?
Il Latte Zymil Benefit Fibre è perfetto anche per quelle persone che non riescono a digerire correttamente il lattosio, in quanto si tratta di un prodotto totalmente delattosato. Se volete arricchire il risotto con dei formaggi di vostra scelta, assicuratevi invece che siano a lunga stagionatura e quindi facilmente digeribili.