Condividi

Spaghetti alle noci - Parmalat

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 15 min

Difficoltà
Facile

Spaghetti 250 gr

Latte Zymil Alto Pastorizzato Buono Digeribile 100 ml

noci 200 gr

pane raffermo 75 gr

formaggio grattugiato 150 gr

Olio evo 3 cucchiai

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil Alto Pastorizzato Buono Digeribile

Il latte Buono Digeribile Zymil è il latte Alto Pa...

Scopri il prodotto
Latte Zymil Alto Pastorizzato Buono Digeribile

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 15 min

Difficoltà
Facile

ingredienti

Spaghetti 250 gr

Latte Zymil Alto Pastorizzato Buono Digeribile 100 ml

noci 200 gr

pane raffermo 75 gr

formaggio grattugiato 150 gr

Olio evo 3 cucchiai

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil Alto Pastorizzato Buono Digeribile

Il latte Buono Digeribile Zymil è il latte Alto Pa...

Scopri il prodotto
Latte Zymil Alto Pastorizzato Buono Digeribile

Sapore autunnale e profumo di sottobosco: questi gli ingredienti principali per un primo gustoso da condividere con amici e parenti per un pranzo veloce ma con un tocco di gusto in più. Parliamo degli spaghetti con sugo di noci, arricchiti da una crema vellutata e morbida che sarà il perfetto condimento per le prime giornate di autunno.

Potete realizzare questo primo anche con della pasta fresca all'uovo, magari per un pranzo domenicale e più sostanzioso, preparando questo sugo in anticipo e aggiungendolo alla pasta poco prima di servire i vostri commensali. È una pietanza da servire calda, magari seguita da un delizioso arrosto di tacchino al latte.

Il sugo alle noci è perfetto anche per gli intolleranti al lattosio, è facile da digerire e soddisfa tutti i palati, soprattutto quelli amanti della frutta secca e della consistenza croccante. In pochi semplici gesti potrete preparare un primo delizioso che non ha bisogno di troppe accortezze, se non di un corretto tempo di cottura della pasta e di un bilanciamento tra salsa e pasta. La preparazione è infatti semplicissima e non avrete bisogno di particolari strumenti. Bastano una pentola capiente, una ciotola ed un frullatore ad immersione e sarete pronti a gustare il primo migliore d'autunno!


Preparazione

Preparazione: 10 min Cottura: 15 min
totali

Iniziate preparando i gherigli di noce per la decorazione. Prelevate 50 gr della quantità di noci indicata nella ricetta. Sgusciatele se necessario, altrimenti, se le avete già sgusciate, ponetele su un tagliere e con un coltello tagliatele a piccoli tocchetti grossolani. Prelevate la mollica dal pane raffermo, tagliando via le croste (se ne siete sprovvisti potete usare del pane in cassetta, eliminando anche in questo caso le croste) e riponetelo in una ciotola con qualche cucchiaio di latte, fino a ricoprirlo. Lasciatelo a bagno finché non sarà completamente inumidito.

A questo punto preparate la salsa, utilizzando un mixer ad immersione o un tritatutto. Strizzate il pane dall'ammollo e ponetelo all'interno del vostro frullatore con la restante parte di noci sgusciate (150 gr), il latte, l'olio evo, il sale, il pepe ed un pizzico di noce moscata, possibilmente grattugiata al momento. Se la salsa dovesse risultare troppo densa aggiungete altro latte; viceversa, aggiungete altre noci o altra mollica di pane. Mettete a riposare la salsa in frigorifero, in una ciotola coperta da pellicola.

Cuocete gli spaghetti, scolando la pasta ben al dente, 2 minuti prima della fine della cottura e avendo cura di preservare mezza tazza di acqua di cottura della pasta che creerà un'emulsione con la salsa, rendendola avvolgente e cremosa. Mantecate la pasta in pentola aggiungendo la salsa e l'acqua di cottura, poco per volta, mescolando continuamente, a fuoco basso. Alzate la fiamma e continuate a mescolare finché non avrete ottenuto una consistenza omogenea e fin quando l'acqua non sarà completamente evaporata. A fine cottura aggiungete il formaggio grattugiato, un filo d'olio e le noci tritate. Servite gli spaghetti ben caldi.

 

Curiosità

La salsa di noci è un accompagnamento che si presta a numerose preparazioni: antipasti gourmet come crostoni o cruditè, primi come pasta fresca o lasagne e accompagnamenti di arrosti di maiale o vitello, magari in abbinamento a castagne, zucca o patate per deliziosi pranzi in famiglia autunnali.

Le noci possono tranquillamente essere sostituite con altri tipi di frutta secca (nocciole, anacardi, mandorle o pinoli) ma noi vi consigliamo di mantenere comunque una piccola parte di noci per preservare quel gusto unico e rustico che solo le noci riescono ad offrire.

Oltre all'elevato apporto di micronutrienti, le noci sono un ottimo ingrediente da proporre per menù d'effetto ma facili e veloci da preparare. La tradizione delle noci, in Italia, ha origini nel territorio ligure dove la salsa alle noci diventa il perfetto condimento dei pansoti, una pasta ripiena di erbette di campo, consumati come primo piatto durante i pranzi domenicali liguri.

Per realizzarli vi basterà preparare una normale pasta all'uovo (1 uovo per 100 gr. di farina) e farcirla con un ripieno di ricotta senza lattosio, formaggio grattugiato, erbette (come biete e spinaci, precedentemente ripassati in padella con un filo d'olio), sale, pepe e noce moscata. Farcite dei quadratini di pasta con il ripieno; è importante che il ripieno della pasta sia particolarmente asciutto. Se così non fosse aggiungete del pangrattato o dell'altro formaggio grattugiato. Chiudete i fagottini, portateli a cottura in acqua bollente (basteranno un paio di minuti) e conditeli con la salsa alle noci a crudo. La preparazione sarà la stessa di quella che avete utilizzato per gli spaghetti. Spolverizzate con formaggio grattugiato et voilà, avrete ottenuto un piatto gustoso, leggero e senza lattosio! Servite in accompagnamento della focaccia ligure, da accostare magari a del pesto e a dell'ulteriore salsa alle noci, tanto buona da non poterle resistere!


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più