Cuocete gli spaghetti, scolando la pasta ben al dente, 2 minuti prima della fine della cottura e avendo cura di preservare mezza tazza di acqua di cottura della pasta che creerà un'emulsione con la salsa, rendendola avvolgente e cremosa. Mantecate la pasta in pentola aggiungendo la salsa e l'acqua di cottura, poco per volta, mescolando continuamente, a fuoco basso. Alzate la fiamma e continuate a mescolare finché non avrete ottenuto una consistenza omogenea e fin quando l'acqua non sarà completamente evaporata. A fine cottura aggiungete il formaggio grattugiato, un filo d'olio e le noci tritate. Servite gli spaghetti ben caldi.
Curiosità
La salsa di noci è un accompagnamento che si presta a numerose preparazioni: antipasti gourmet come crostoni o cruditè, primi come pasta fresca o lasagne e accompagnamenti di arrosti di maiale o vitello, magari in abbinamento a castagne, zucca o patate per deliziosi pranzi in famiglia autunnali.
Le noci possono tranquillamente essere sostituite con altri tipi di frutta secca (nocciole, anacardi, mandorle o pinoli) ma noi vi consigliamo di mantenere comunque una piccola parte di noci per preservare quel gusto unico e rustico che solo le noci riescono ad offrire.
Oltre all'elevato apporto di micronutrienti, le noci sono un ottimo ingrediente da proporre per menù d'effetto ma facili e veloci da preparare. La tradizione delle noci, in Italia, ha origini nel territorio ligure dove la salsa alle noci diventa il perfetto condimento dei pansoti, una pasta ripiena di erbette di campo, consumati come primo piatto durante i pranzi domenicali liguri.
Per realizzarli vi basterà preparare una normale pasta all'uovo (1 uovo per 100 gr. di farina) e farcirla con un ripieno di ricotta senza lattosio, formaggio grattugiato, erbette (come biete e spinaci, precedentemente ripassati in padella con un filo d'olio), sale, pepe e noce moscata. Farcite dei quadratini di pasta con il ripieno; è importante che il ripieno della pasta sia particolarmente asciutto. Se così non fosse aggiungete del pangrattato o dell'altro formaggio grattugiato. Chiudete i fagottini, portateli a cottura in acqua bollente (basteranno un paio di minuti) e conditeli con la salsa alle noci a crudo. La preparazione sarà la stessa di quella che avete utilizzato per gli spaghetti. Spolverizzate con formaggio grattugiato et voilà, avrete ottenuto un piatto gustoso, leggero e senza lattosio! Servite in accompagnamento della focaccia ligure, da accostare magari a del pesto e a dell'ulteriore salsa alle noci, tanto buona da non poterle resistere!