Versare la pasta nella padella con la crema di bottarga e limone e terminare la cottura aggiungendo un mestolo di acqua per fare in modo che il condimento rimanga cremoso e che la pasta si amalgami in maniera omogenea.
Mescolate e servite subito gli spaghetti con bottarga al profumo di limone.
Curiosità
Tra le ricette di pasta a base di pesce, la pasta con bottarga e limone rappresenta non solo un piatto tipico della cucina italiana, ma anche dei primi sfiziosi che lasceranno soddisfatti i vostri ospiti.
La bottarga è prodotta tipicamente nelle regioni mediterranee più importanti, come Sicilia, Sardegna, Calabria, Toscana e Provenza.
Gli spaghetti proposti sono un piatto fresco, adatti a un pranzo in famiglia e super consigliati per una cena estiva con amici. Farete un’ottima figura!
Sapevate che potete variare i vostri spaghetti al limone, sostituendo la bottarga di tonno con quella di muggine? Le trovate entrambe in commercio. La differenza principale sta nella specie del pesce: la prima è ricavata dal tonno rosso o a pinne gialle, la seconda dai pesci femmina del cefalo. Un’altra differenza sta nel colore più scuro, nel sapore intenso e deciso di quella di tonno, mentre la bottarga di muggine presenta un colore giallo ambra, è più pregiata e ha un retrogusto più delicato e fruttato.
Vi stupiremo rivelandovi che la bottarga può essere utilizzata non solo come condimento per la pasta, ma anche per insaporire i secondi piatti di carne: basta grattugiarne una piccola quantità sopra e noterete il salto di qualità.
Prima di servire, infine, vi suggeriamo di aggiungere una manciata di pepe, del prezzemolo tritato e la buccia di limone grattugiata.