Condividi

Torrone senza lattosio - Parmalat

preparazione
Preparazione: 15 min Cottura: 15 min

Difficoltà
Media

albumi 4 albumi

Nocciole tostate 800 gr

mandorle 350 gr

Zymil Carte d’Or Panna 200 gr

acqua 225 ml

Miele 450 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Zymil Carte D’or Panna

Gelato Carte D'or alla Panna - Zymil Dall' unione ...

Scopri il prodotto
Zymil Carte D’or Panna

preparazione
Preparazione: 15 min Cottura: 15 min

Difficoltà
Media

ingredienti

albumi 4 albumi

Nocciole tostate 800 gr

mandorle 350 gr

Zymil Carte d’Or Panna 200 gr

acqua 225 ml

Miele 450 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Zymil Carte D’or Panna

Gelato Carte D'or alla Panna - Zymil Dall' unione ...

Scopri il prodotto
Zymil Carte D’or Panna

Il torrone è una preparazione già di per sé senza lattosio, quindi adatta a essere consumata anche da chi è intollerante. Dolce che solitamente viene preparato durante il periodo Natalizio, il torrone senza lattosio è goloso e assolutamente irresistibile.

Per prepararlo servono davvero pochi ingredienti, ma moltissima precisione, perché se lo zucchero e il miele non raggiungono la giusta temperatura (o la superano), il torrone rischia di non riuscire bene.

Ecco a voi nel dettaglio tutti i passaggi per realizzare un golosissimo torrone senza lattosio.


Preparazione

Preparazione: 15 min Cottura: 15 min
totali

Prima di iniziare a preparare il torrone senza lattosio, prendete alcuni stampi in metallo di forma quadrata o rettangolare e foderateli con i fogli di ostia. Munitevi anche di due termometri da cucina; vi serviranno per controllare la temperatura dello zucchero e del miele.

Mettete sui fornelli due pentole: in una metterete lo zucchero e l'acqua, nell'altra il miele. Accendete il fuoco solo sotto la pentola contenente l'acqua e lo zucchero e scaldateli fino alla temperatura di 145°.

Nel frattempo rompete le uova e versate gli albumi nella ciotola della planetaria. Quando lo zucchero avrà raggiunto una temperatura di circa 120°, azionatela e iniziate a montare gli albumi.

Adesso potete anche accendere il fuoco sotto la pentola contenente il miele che, al contrario dello zucchero, deve raggiungere i 120°.

Quando gli albumi saranno montati a neve ferma, con la planetaria azionata alla velocità minima, versate a filo nella ciotola dapprima lo zucchero, poi il miele. Mantenetela in funzione ancora per un paio di minuti, in modo che gli ingredienti si amalgamino bene.

Fermate la planetaria, estraete la ciotola dal suo alloggiamento e versateci all'interno il mix di frutta secca (ricordate di scaldare leggermente mandorle e nocciole in forno, a 150°, per evitare uno shock termico agli albumi).

Mescolate il composto con un cucchiaio di legno per amalgamare bene il tutto, quindi versatelo negli stampi che avete foderato con i fogli di ostia e livellatelo aiutandovi con il cucchiaio di legno.

Coprite il torrone senza lattosio con un altro foglio di ostia e lasciatelo raffreddare per circa 12 ore prima di consumarlo.

Per rendere il vostro torrone senza lattosio ancor più goloso, potete romperne una parte, prendere delle coppette da gelato e alternare degli strati di torrone senza lattosio a degli strati di Zymil Carte d'Or Panna. Fate almeno un paio di strati a coppetta, iniziando proprio dal vostro dolce e terminando con altre scaglie di torrone senza lattosio. Sentirete che bontà!

CURIOSITÀ

L’origine del torrone è sicuramente molto antica: se ne trovano tracce già negli scritti di epoca romana e nel Medio Evo.

La sua fortuna esplose nel XIX secolo quando iniziò a diffondersi la sua produzione per fini commerciali, un po’ in tutta la Penisola e, in particolare, in Sardegna.

Oggi le varietà di torrone sono tante e diverse sono le specialità tipiche regionali: sarde, campane, siciliane e calabresi.

La sua preparazione casalinga, come abbiamo visto, è abbastanza semplice, bisogna solo fare attenzione alla temperatura nelle varie fasi di preparazione e rispettare i tempi di riposo.

Se volete realizzare una variante più originale, che richiama la versione siciliana del dolce, potete aggiungere alle nocciole e alle mandorle una porzione di pistacchi che daranno al torrone un sapore ancora più intenso e ricco.

Il torrone è un dolce tipico del periodo natalizio, ma, in realtà, è buono tutto l’anno e può diventare anche un’originale idea regalo. Tagliate il torrone in piccole porzioni e realizzate delle confezioni colorate per chi amate.


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più