Riprendete la torta sfornata e ormai raffreddatasi e tagliatela a metà orizzontalmente.
Bagnate la prima metà, base del dolce, con lo sciroppo di limoncello ottenuto in precedenza; disponete superiormente la crema di yogurt e ponete nel freezer per un paio d’ore.
Estraete la torta e ricopritela con la marmellata o con della frutta fresca e poi sovrapponete il secondo strato di torta. Ponete un peso sulla torta e lasciatela nel frigorifero per un’oretta.
Tirate fuori una mezz’ora prima di gustare la vostra torta fredda allo yogurt senza lattosio.
Curiosità
Lo yogurt, ingrediente base della ricetta di questa buonissima torta fredda, ha origini antiche. Le circostanze della sua “nascita” non sono note: una leggenda narra che un pastore dopo aver munto il latte dalle sue pecore, lo ripose in un otre di pelle. Dimenticandolo, quando andò a recuperarlo, si accorse che il liquido aveva assunto una consistenza più densa e un buon sapore con una caratteristica nota più acida.
Da allora, lo yogurt venne sfruttato dalle popolazioni turche e arabe per condire le pietanze salate, senza che se ne conoscessero le virtù.
Solo agli inizia del ‘900, un biologo di origini russe lo studiò, scoprendo le reazioni che portano alla fermentazione del latte in determinate condizioni, a una temperatura specifica e a contatto con gli organismi, chiamati, appunto, fermenti lattici.
Oggi, tutti noi siamo a conoscenza delle virtù dello yogurt che, oltre che buono, è benefico per il nostro organismo. Per questo motivo è possibile consumarlo nella sua purezza, o aromatizzato, e come ingrediente principe per la preparazione di una grande varietà di dolci, come, appunto, la torta fredda allo yogurt, o ancora, il plumcake allo yogurt.
Se, invece, volete realizzare una torta senza cottura in forno, potete ricorrere alla classica cheesecake. In un pentolino, sciogliete il burro, quando sarà fuso, unitelo alla base di biscotti sbriciolata. In una tortiera con stampo a cerniera, ricoperta di carta forno, disponete la base biscotto e livellate con il dorso del cucchiaio, mettete in frigorifero per mezz’ora circa.
Successivamente, in una ciotola, amalgamate con una frusta elettrica formaggio spalmabile, zucchero di canna e yogurt bianco. Montate in un’altra ciotola la panna. Nel frattempo, in un pentolino, mettete in ammollo la colla di pesce con qualche cucchiaio di panna e scaldate a fuoco basso. Quando la colla di pesce sarà sciolta e a temperatura ambiente unitela alla panna precedentemente montata. Adesso unite i due composti e livellate il contenuto con una spatola. Riponete in frigorifero per farla rassodare.
Dopo circa un’ora, dedicatevi alla decorazione. Utilizzate una semplice marmellata o della frutta fresca o un topping al caramello o al cioccolato e buon appetito!
Domande e Risposte
Cosa potrei mettere al posto del limoncello?
Potete bagnare la base della torta anche con il succo d’arancia o con il caffè.
Posso omettere la colla di pesce?
Certo, però fatela rassodare più tempo in frigorifero.
Come posso decorare la mia torta?
Potreste creare in superficie un gioco di colori con vari frutti di bosco.