Condividi

Torta miascia - Parmalat

preparazione
Preparazione: 20 min + 80 min di riposo Cottura: 60 min

Difficoltà
Facile

pane raffermo 150 gr

Latte UHT Zymil Buono digeribile senza lattosio 400 ml

farina 00 1 cucchiaio

farina di mais 1 cucchiaio

uvetta 30 gr

Uova 1

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Buono digeribile Zymil è il latte con l'1% di gras...

Scopri il prodotto   Acquista ora
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

preparazione
Preparazione: 20 min + 80 min di riposo Cottura: 60 min

Difficoltà
Facile

ingredienti

pane raffermo 150 gr

Latte UHT Zymil Buono digeribile senza lattosio 400 ml

farina 00 1 cucchiaio

farina di mais 1 cucchiaio

uvetta 30 gr

Uova 1

Vedi tutti gli ingredienti
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Buono digeribile Zymil è il latte con l'1% di gras...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Latte Zymil UHT Buono Digeribile

Avete voglia di preparare un dolce ma non avete tutti gli ingredienti che vi servono? Stanno arrivando degli ospiti inattesi e non sapete che cosa servire per dessert? Niente paura!

La cucina della tradizione è ricca di ricette per realizzare dei dolci con quello che si ha già in casa. La cucina lombarda, in particolare, è conosciuta per le sue tante versioni della torta di pane raffermo, come la golosa torta miascia.

La torta miascia è un dolce a base di pane e frutta tipico della Lombardia, in particolare della zona di Como.
Per preparare questa torta avrete bisogno di pane raffermo, frutta secca e alcuni frutti tipici del periodo autunnale, come mele e pere. Si tratta, infatti, di un dolce povero, che in passato veniva servito durante le festività o nelle occasioni speciali.

Oggi, con il suo profumo e il suo gusto avvolgenti, la torta miascia è il dolce perfetto da servire a fine pasto o a merenda, magari accompagnandola con una bella tazza di tè.

Prepararla, poi, è davvero molto facile. Anche i pasticceri meno esperti non avranno difficoltà a realizzare questa torta tanto semplice quanto buona.

Seguite tutti i passaggi illustrati nella ricetta, se volete replicare perfettamente questo dolce tipico lombardo.


Preparazione

Preparazione: 20 min + 80 min di riposo Cottura: 60 min
totali

Iniziate la preparazione della torta miascia tritando grossolanamente il pane raffermo. Versateci sopra il Latte Zymil UHT Buono Digeribile e lasciatelo ammorbidire per 1 ora. Nel frattempo mettete a mollo l’uvetta in un po' di acqua tiepida, lasciandola in immersione per circa 20 minuti, poi scolatela e asciugatela.

Lavate accuratamente anche gli acini d'uva e asciugateli delicatamente con un canovaccio. Lavate e asciugate accuratamente anche la mela e la pera e tagliatele a dadini.

Quando il pane raffermo si sarà ammorbidito, scolatelo, strizzatelo e mettetelo in una ciotola capiente insieme alla farina 00 e alla farina gialla. Aggiungete poi un pizzico di sale, lo zucchero, l’uovo, la scorza di limone grattugiata, l’uvetta, i pinoli, gli acini d’uva, le gocce di cioccolato e la mela e la pera tagliate a cubetti.

Adesso amalgamate tutti gli ingredienti con le mani.

Quando avrete ottenuto un impasto ben amalgamato, versatelo in una tortiera da circa 24 cm di diametro rivestita con carta da forno, spargetevi sopra gli aghi di rosmarino e infornate la torta miascia nel forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora.

Trascorso questo tempo, potete sfornare la torta miascia. Prima di sformarla lasciatela raffreddare, dopodiché disponetela su un piatto da portata e spolveratela con dello zucchero a velo prima di servirla.

 

Curiosità

Della torta miascia non esiste una sola ricetta, perché si tratta di un dolce povero, della tradizione contadina, che veniva realizzato con il pane raffermo e gli avanzi che si avevano in casa e si cuoceva sulla brace.


Un'altra versione
di questo dolce tipico della cucina lombarda, conosciuto anche come meascia o turta de paisan, che solitamente le famiglie contadine preparavano in occasione delle feste, prevede l'utilizzo di farina 00 e farina di mais al posto del pane raffermo.

La torta miascia, tuttavia, non è l'unico dolce di questo tipo che si può assaggiare in Lombardia. A seconda della zona che si visita, ci si può imbattere in una diversa ricetta della torta di pane raffermo, conosciuta anche con l'appellativo dialettale di michelacc (pane e latte). Una delle più famose è sicuramente la torta paesana, conosciuta anche come torta nera, che prevede l'aggiunta del cacao all'impasto.


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più