Una volta ottenuto un composto omogeneo unite gli albumi e mescolate con delicatezza.
Versate il tutto in uno stampo (24 cm di diametro), già ricoperto di carta forno, e ponete in forno già caldo a 175° per una cinquantina di minuti.
Estraete dal forno a cottura terminata e lasciate raffreddare.
CURIOSITÀ
La torta paradiso è una prelibatezza tutta italiana, nata a Pavia, che la leggenda vuole si debba attribuire a un frate erborista della Certosa locale.
Secondo la storia, questo religioso, non tanto ligio ai suoi doveri monacali, aveva l’abitudine di uscire dalla Certosa di Pavia. Fu proprio durante una di quelle “piccole evasioni” che ebbe modo di conoscere un dolce, che poi rielaborò dentro il convento per conquistare tutti i suoi confratelli.
Fu così che la torta paradiso divenne subito apprezzata, tanto da uscire dai confini della Certosa ed essere commercializzata da una nota pasticceria pavese nel 1878.
Da allora, la Torta Paradiso, conosciuta anche come “Torta Vigoni”, grazie al nome del pasticcere che la diffuse, è diventata famosa in tutta la penisola e conosce oggi tante varianti che la rendono adatta a ogni occasione.
La torta paradiso senza lattosio è leggera e gustosa, può essere consumata a colazione e a merenda, con una buona tazza di caffè o tè. Farcita con creme o marmellate bio, è ottima come dolce per le feste e le ricorrenze.