

Per una pausa golosa a merenda ma anche per iniziare la giornata con la giusta carica, i waffle al cioccolato sono la soluzione ideale per tutta la famiglia.
Si preparano in pochi minuti e sono molto semplici da realizzare. Basta preparare l’impasto seguendo passo dopo passo il procedimento della nostra ricetta e in un attimo avrete pronta la pastella per la creazione di golose e morbide cialde al cioccolato!
Che aspettate? Allacciate il grembiule e correte in cucina!
Iniziate separando con attenzione i tuorli dagli albumi d’uovo.
In una ciotola montate gli albumi utilizzando le fruste elettriche, aggiungendo lo zucchero, poi incorporate i tuorli, aggiungendoli uno alla volta.
In un’altra ciotola lavorate insieme il latte e l’olio fino a ottenere un’emulsione cremosa. Unite il composto a filo alle uova e aggiungete un pizzico di sale.
Infine aggiungete la farina, il lievito e il cacao amaro setacciati e lavorate il tutto fino a ottenere una pastella liscia, omogenea e senza grumi.
Versate un cucchiaio o un mestolo di impasto nello stampo dei waffle e cuocete per circa 5 minuti. Procedete fino a esaurimento della pastella, finite con una spolverata di granella di pistacchio ed ecco pronti i vostri golosi waffle al cioccolato!
Al contrario di quello che si potrebbe pensare, i waffle non hanno origini statunitensi, ma bensì europee e più precisamente belghe.
Questi dolci, presenti all’interno della storia culturale del Belgio da moltissimo tempo, sono infatti stati portati negli Stati Uniti, dove vengono consumati a colazione o per il brunch, e in tutto il mondo, per la loro bontà e bellezza estetica.
In Belgio, dove vengono consumati ancora moltissimo, rappresentano la merenda di metà mattina o del pomeriggio per eccellenza, e sono generalmente mangiati senza alcun topping o al massimo con del cioccolato fuso sopra. La loro popolarità si può osservare in ogni negozio e supermercato del Paese, dove compaiono in tutte le forme e per ogni occasione: dal formato merendina a quello di cereali.
Forse non sapevate che in Belgio esistono due varianti di questi profumatissimi dolci: quelli di Bruxelles, simili a quelli della nostra ricetta e più croccanti esternamente, e quelli di Liegi, più morbidi e realizzati con un impasto diverso, sono infatti lievitati.
La versatilità dei waffle si può anche osservare nel fatto che si possono realizzare in versione salata, con verdure, legumi e formaggi. Possono così rappresentare degli ottimi finger food da gustare in un buffet o un aperitivo in compagnia.
Come si possono farcire questi waffle?
I waffle al cioccolato sono estremamente versatili, infatti possono essere farciti in moltissimi modi. Per esempio, potete abbinarci una crema alle nocciole fatta in casa, salse al cioccolato fondente e frutta secca, bacche di goji, o frutta fresca e sciroppo d’acero.
Perché generalmente i waffle non vengono associati alle ricette adatte a chi segue una dieta sana?
Generalmente, i waffle vengono preparati con un impasto più pesante di quello che vi proponiamo, principalmente per la presenza del burro fuso, che viene anche spalmato sulla piastra in cui vengono cotti; inoltre, sono spesso farciti con salse, gelato e topping molto calorici. Come potete osservare da questa ricetta, però, realizzare una variante sana e bilanciata è molto semplice e alla portata di tutti!
È possibile realizzare queste cialde con una farina integrale?
Certamente, i waffle al cioccolato possono essere realizzati anche in versione integrale, o con altre farine che preferite consumare. L’unico accorgimento, se effettuate una sostituzione, dovrà essere di adattare le dosi degli altri ingredienti in base al grado di assorbimento della farina scelta.
Che sia a base di torte, crostate o pancake, la colazione e la merenda per eccellenza degli italiani è dolce. Proprio per questo, oggi abbiamo deciso di proporvi questa ricetta che vi permetterà di portare creatività, ma soprattutto bontà all’interno della vostra cucina.
I waffle al cioccolato sono cialde dolci e deliziose, che permettono di sperimentare e realizzare uno spuntino davvero soddisfacente, con il minimo sforzo.
Per realizzarli al meglio, vi basterà seguire solo qualche piccolo accorgimento. Per esempio, ricordate di setacciare sempre ogni ingrediente in polvere, tranne lo zucchero, e di unire tutti gli elementi con l’ordine elencato in ricetta.
Separando i tuorli dagli albumi, riuscirete a inglobare aria, che renderà i vostri waffle croccanti fuori e morbidi all’interno.
Quando vi parlavamo della versatilità non facevamo riferimento solo alle farciture e agli impasti differenti che potete preparare, dal senza glutine a quello salato. I waffle, infatti, possono anche essere realizzati giocando con varie forme: per esempio, potete intagliare le cialde con uno stampino a forma di cuore, per una colazione a tema San Valentino, o potete giocare decorandoli come preferite.
Una versione molto scenografica è quella del waffle marmorizzato, composto da impasto neutro bianco e quello al cioccolato. Per realizzarlo, dovrete dividere il composto in due ciotole, una in cui aggiungerete il cacao e l’altra no, e poi cuocerli alternando, con molta rapidità, un cucchiaio di impasto chiaro e uno di quello scuro. Fidatevi, creerete dei dolci zebrati belli da vedere e ottimi da gustare!
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!