Riso 250 gr
Gli arancini al pistacchio sono una ricetta che non potete non aver mai provato. L'incontro di un'impanatura croccante con un ripieno golosissimo fatto con una besciamella al pistacchio e caciocavallo conquisterà proprio tutti. Se siete stati in Sicilia avrete sicuramente già l'acquolina in bocca solo al pensiero di addentare questa specialità dello street food.
Questa versione alternativa al classico cuore di ragù celebra al 100% le prelibatezze che la Trinacria offre alla cucina italiana, unendo l'arte della frittura a ingredienti di una qualità impareggiabile, come l'oro verde, il famoso pistacchio di Bronte, celebrato nella farcitura con del formaggio filante come il caciocavallo.
Nonostante il tempo di preparazione sia lungo, non temete, il gusto vi ripagherà! Inoltre con i giusti consigli il procedimento è alla portata dei più pasticcioni, che dopo questa ricetta diventeranno degli esperti degli arancini!
Un consiglio prima di iniziare: badate bene a chi servite gli arancini, se a dei palermitani o a dei catanesi, in quanto il nome errato della pietanza potrebbe dare il via a lunghi dibattiti sull'origine della ricetta e sul nome più appropriato, ponendovi dinanzi alla scelta: arancini o arancine?
Adesso siete pronti per realizzare degli ottimi arancini al pistacchio. Allacciate il grembiule!