Riso carnaroli 400 gr
Gli arancini di riso sono un piatto tipico della cucina siciliana e sono composti da una panatura croccante esterna che custodisce al suo interno uno strato di riso e un ripieno di ragù di carne con al centro il formaggio filante.
Grazie a questa stratificazione di ingredienti gli arancini sono uno degli street-food più famosi della tradizione culinaria italiana e si possono consumare tra gli antipasti, ma anche come spuntino da gustare camminando tra le soleggiate strade siciliane.
La pastella senza uova, a base di farina e acqua, permette al pangrattato di formare una panatura davvero croccante e irresistibile, che diventa dorata durante la frittura nell'olio di semi, e per questo tipico colore ma anche per la forma sferica, il piatto ricorda l'aspetto delle arance, da cui deriva il nome "arancini" o "arancine".
Il segreto di questo piatto risiede anche nella preparazione del sugo di carne, che si cucina con un ricco soffritto di verdure a cui viene aggiunto il macinato di maiale e bovino, profumato dalle foglie di alloro che sono aggiunte durante la cottura e grazie alle quali diventa saporito e profumato: il trucco è farlo bollire dolcemente fino a quando non diventerà denso e potrà così fondersi sul palato con gli altri ingredienti.
Modellate gli arancini con le mani conferendo la tipica forma sferica, leggermente schiacciata sul fondo e appuntita in cima, ponete attenzione durante la fase di frittura affinché non si rompano e ricordate sempre di farli scolare dall'olio in eccesso.
Di seguito la ricetta con tutti i passaggi e i segreti per preparare dei perfetti arancini di riso: