Condividi

Focaccia integrale - Parmalat

preparazione
Preparazione: 5 min + 3 ore di lievitazione Cottura: 25 min

Difficoltà
Facile

Farina integrale

Farina integrale 250 gr

Crema di latte

Crema di latte 250 ml

Farina manitoba

Farina manitoba 110 gr

acqua

acqua 20 gr

Olio evo

Olio evo 20 gr

Sale

Sale 10 gr

Vedi tutti gli ingredienti

preparazione
Preparazione: 5 min + 3 ore di lievitazione Cottura: 25 min

Difficoltà
Facile

ingredienti

Farina integrale

Farina integrale 250 gr

Crema di latte

Crema di latte 250 ml

Farina manitoba

Farina manitoba 110 gr

acqua

acqua 20 gr

Olio evo

Olio evo 20 gr

Sale

Sale 10 gr

Vedi tutti gli ingredienti

Se state cercando una ricetta diversa dalla solita pizza o focaccia, siete nel posto giusto. La ricetta della focaccia integrale vi stupirà per la fragranza, croccantezza e profumo che emanerà una volta sfornata. Fatta con un mix di farina integrale e farina Manitoba e il tocco cremoso della Chef Crema di Latte, questa preparazione diventerà un classico delle vostre cene.

Potrete servirla durante un aperitivo tra amici, tagliata a striscioline in un tagliere con salumi, olive e formaggio oppure renderla la vostra portata principale, accompagnata con ciò che vi piace di più. Per prepararla avrete bisogno solo di cinque minuti, poi potete porla in una ciotola capiente con della pellicola trasparente, lasciar trascorrere il tempo di lievitazione e il gioco è fatto!

Ricordatevi che per un risultato perfetto è fondamentale spennellare una miscela di olio e acqua sulla superficie della focaccia, e se volete potrete aggiungere anche del sale grosso e del rosmarino per dare ancora più gusto alla vostra creazione. Questo passaggio renderà la vostra focaccia croccante all'esterno ma morbida all'interno. State già pregustando il sapore della focaccia vero? Cosa aspettate, allacciatevi il grembiule e seguite questo procedimento passo passo:


Preparazione

Preparazione: 5 min + 3 ore di lievitazione Cottura: 25 min
totali

In una ciotola ponete le farine setacciate. Sciogliete il lievito di birra in una tazzina d'acqua calda e un cucchiaino di zucchero, poi unite le polveri e mescolate. Versate la Chef Crema di Latte a filo, girando gli ingredienti inizialmente con un cucchiaio, poi cominciate ad impastare. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, aggiungete infine il sale e l'olio, incorporando il tutto accuratamente.

Riponete l'impasto in una ciotola capiente ricoperta da pellicola trasparente e lasciate lievitare per tre ore a forno spento con luce accesa, fino al raddoppio del volume. Trascorso il tempo di lievitazione, stendete la vostra focaccia in una teglia unta.

Spennellate la superficie con una miscela d'olio e acqua e cospargete del sale grosso. Dopodiché cuocete la vostra focaccia integrale in forno a 230° per almeno 20 minuti. Quando la cottura sarà ultimata, lasciate raffreddare prima di servire. Ecco fatto!

Curiosità

La focaccia è un comfort food che appartiene a molti, oltre ad essere la bandiera gastronomica della Liguria, in cui viene consumata a tutte le ore: a colazione con il cappuccino, a pranzo, a merenda, a cena ... è sempre il momento giusto per gustare un'ottima focaccia!

Come sapete oltre alla focaccia tradizionale, ne esistono moltissime varietà che vanno anche oltre il confine ligure: la focaccia genovese, la focaccia di Recco, la focaccia barese, la focaccia alla messinese, la schiacciata toscana, la strazzata lucana, la vastedda siciliana, lo sfincione palermitano, la sceblasti salentina, la chisola coi grasei emiliana, la grupuriata calabrese ... ogni regione ha compiuto una propria interpretazione di una delle ricette cuore della cucina italiana!

Vi state chiedendo quando la focaccia è stata realizzata la prima volta? Secondo alcune testimonianze storiche, questa preparazione deve risalire intorno all'anno Mille, essendo citata in diversi inventari in cui si elencavano delle pietre da utilizzare per cuocere la focaccia di concerto a un pasticcio di pesci.

Nel Medioevo era così talmente amata che il vescovo di Genova, Matteo Gambaro, fu costretto ad imporre un decreto che proibiva il consumo di focaccia durante le funzioni religiose. Incredibile vero? I liguri cominciarono a consumare la focaccia anche in chiesa, perché pare che ci fosse la tradizione che dopo il matrimonio gli sposi offrissero come segno di buon auspicio della focaccia a tutti i partecipanti, abitudine che chiaramente degenerò.

In particolare, abbiamo notizie per quanto riguarda l'origine della focaccia di Recco, la quale affonda le sue radici nella terra saracena. Quando Recco fu invasa dai saraceni, gli abitanti dovettero rifugiarsi nell'entroterra della regione con pochissimi alimenti a disposizione; disponendo solo di farina, acqua, olio e formaggio diedero vita alla famosa focaccia.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download