Passate le fette di mela dentro la pastella, facendola aderire bene su tutti i lati, quindi mettete a scaldare sul fuoco una padella con abbondante olio di semi e quando sarà ben caldo immergete le mele facendole friggere fino a quando non saranno ben dorate.
Quindi scolatele dall'olio e adagiatele su un foglio di carta assorbente. Spolveratele con lo zucchero e servite a temperatura ambiente.
Curiosità
Le frittelle di mele hanno origine nella regione dove questo frutto è tipico grazie alle grandi coltivazioni: il Trentino Alto Adige.
Si usano solitamente le mele proprio di questa regione, che si distinguono in ben 12 varietà diverse, soddisfacendo i gusti di tutti. La tradizione del Trentino Alto Adige è davvero antica, dal momento che già nel Medioevo si coltivavano le mele, curate da montanari o dai frati dei numerosi monasteri.
La ricetta originale vuole che le mele vengano fritte in occasione del Carnevale, ma per una ricetta dal gusto più leggero potete anche cuocerle in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti. In realtà la frittura nasce come cottura povera, che mirava a sfruttare lo strutto, cioè il grasso di maiale, che proprio nel periodo invernale in cui si festeggia il Carnevale abbondava sulle tavole dei contadini.
Oggi alcuni ingredienti sono cambiati, raffinandosi per una ricetta più gustosa: lo strutto è stato sostituito infatti dall'olio di semi o d'oliva, e si sono create anche molte varianti nella preparazione della pastella. Si può infatti aggiungere un goccio di birra o di acqua gasata, che devono essere molto fredde per conferire maggiore leggerezza alla pastella.
Inoltre spesso le mele vengono arricchite bagnandole con del liquore come il rum, al posto del semplice limone, che le impregna leggermente e conferisce un sapore più deciso e profumato. Ma le mele fritte sono cucinate anche per diventare l'accompagnamento di semifreddi e gelati, in modo da sfruttare anche il contrasto con il loro calore.
Insomma ci sono davvero molte opzioni per preparare questo dessert semplice ma gustoso, cercate il vostro preferito per una merenda con i fiocchi!
Domande e Risposte
Quanto devono essere spesse le fette di mela per le frittelle?
Si consiglia di tagliarle spesse circa 6-7 cm.
Come si prepara una pastella leggera per la frittura delle mele?
Provate ad aggiungere al composto per la pastella un goccio di acqua frizzante molto fredda.
Quali melescegliere per preparare le frittelle?
Scegliete tra le 12 varietà del Trentino Alto Adige, dove questa ricetta ha origine.
Tips
Utilizzate lo zucchero di canna per un sapore più rustico e penetrante.
Non tenete le mele per troppo tempo nella pastella o la assorbiranno.
Aggiungete la scorza di limone alla pastella per esaltarne il profumo.