Riponete la pirofila su una teglia e mettete in forno già caldo a 180° e fate cuocere per circa 30 minuti: quando sulla superficie esterna si formerà una crosticina dorata, la cottura sarà ultimata e potrete spegnere il forno ed estrarre il vostro gâteau.
Fate raffreddare per qualche minuto prima di servire ai vostri ospiti e godetevi il piatto.
Curiosità
L'origine del gâteaudi patate è molto interessante perché si lega a un particolare periodo storico che caratterizza la storia campana: nella seconda metà del XVII secolo Napoli fu teatro di una contaminazione culturale che implicò tantissimi cambiamenti, tra cui anche quello culinario.
Tutto ebbe inizio con l'unione in matrimonio di Ferdinando I Borbone e di Maria Carolina d'Asburgo, la quale impose il suo gusto d'ispirazione francese anche nell'ambito culinario, con l'impiego di cuochi francesi che portavano il titolo di "monsieurs", presto rimpiazzato dalla versione napoletana "monzù". Ferdinando fu re delle Due Sicilie, e per questo molti piatti migrarono poi anche verso la cucina siciliana con ulteriori contaminazioni di ingredienti e sapori diversi come la provola fresca o il salame napoletano.
Ma il gâteau di patate non è l'unico piatto a nascere da questa unione: altra importazione francese è la croquette, che viene chiamata a Napoli crocchè e si trasforma poi in quella che noi chiamiamo crocchetta. Si tratta sempre di un piatto a base di patate, questa volta fritte ma ugualmente arricchite con salumi o formaggio locali e da una panatura esterna croccante formata dal pangrattato, proprio come nella ricetta del gâteau si forma una doratura croccante in superficie.
Questi infatti sono piatti preparati con ingredienti semplici e facilmente reperibili nei loro luoghi d'origine, ma la maestria dei "monsieurs" fu proprio quella di saperli combinare tra loro in modo sempre originale e delizioso. Oggi le crocchette di patate rappresentano uno dei contorni più amati nel nostro paese, mentre il gâteau è un piatto unico gustoso e prelibato.
Domande e Risposte
Quale formaggio usare per il gâteau di patate?
Il gateau di patate si abbina perfettamente con i formaggi stagionati come il parmigiano o il pecorino.
Come preparare un gâteau di patate vegetariano?
Per preparare un gâteau di patate vegetariano sostituite il prosciutto con una verdura, come le melanzane.
Con cosa si accompagna il gâteau di patate?
Potete accompagnarlo con verdure come spinaci, piselli o insalata.
Tips
Per far formare una crosticina dorata sulla superficie del gâteau potete aggiungere delle scaglie di burro sopra al pangrattato.
Per un sapore più intenso usate la provola al posto della mozzarella.
Sostituite il prosciutto con della pancetta affumicata per un gusto più rustico.