Condividi

Lasagne di pancarrè - Parmalat

preparazione
Preparazione: 5 min Cottura: 20 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Pancarrè

Pancarrè 8 fette

besciamella leggera

besciamella leggera 200 ml

Passata di pomodoro

Passata di pomodoro 500 ml

Mozzarella

Mozzarella 125 gr

Scamorza

Scamorza 100 gr

Provola affumicata

Provola affumicata 100 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Leggera

Chef Besciamella Leggera, è uno speciale aiuto in ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Leggera

preparazione
Preparazione: 5 min Cottura: 20 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Pancarrè

Pancarrè 8 fette

besciamella leggera

besciamella leggera 200 ml

Passata di pomodoro

Passata di pomodoro 500 ml

Mozzarella

Mozzarella 125 gr

Scamorza

Scamorza 100 gr

Provola affumicata

Provola affumicata 100 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Leggera

Chef Besciamella Leggera, è uno speciale aiuto in ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Leggera

Le lasagne di pancarrè sono la soluzione che stavate cercando per un pranzo o una cena last minute. Tutto quello che dovrete fare è aprire il frigorifero e scegliere i vostri ingredienti preferiti: sbizzarritevi abbinando i formaggi, i salumi o le verdure che vi avanzano e godete del risultato! Il tocco della Besciamella Leggera Chef, immancabile, unirà tutti i sapori per un risultato strepitoso.

Tra le ricette facili e veloci, le lasagne di pancarrè conquisteranno i palati dei vostri ospiti, che non potranno fare a meno di chiedervi il bis, ammaliati dalla mozzarella filante.

Quello che amerete di questa preparazione è inoltre la sua versatilità, essendo possibile declinare queste lasagne furbe in tantissime varianti, a seconda dei gusti dei vostri amici e in un batter d'occhio.

Vi basteranno meno di 30 minuti e sarete già tutti intorno alla tavola per gustare questa prelibatezza! Tutto quello che dovrete avere per preparare questa ricetta è una ciotola e un forno: non avete scuse, allacciatevi il grembiule e donate un pasto eccezionale ai vostri ospiti!

Pronti per realizzare delle lasagne di pancarrè dal gusto sfizioso e accattivante? Seguite questi tre passaggi:


Preparazione

Preparazione: 5 min Cottura: 20 min
totali

Per prima cosa ponete in una ciotola la passata di pomodoro con una spolverata di parmigiano grattugiato, sale e basilico a foglie. A questo punto tagliate a fette la mozzarella, la provola e la scamorza.

Imburrate una pirofila e cominciate a formare il primo strato della vostra lasagna con fette di pancarrè private della crosta, ricoprendo tutto il fondo. Dopodiché cospargete della passata di pomodoro, della Besciamella Leggera Chef e i formaggi precedentemente tagliati.

Ripetete l'operazione fino a completare gli strati della vostra lasagna, lasciando come ultimo quello con la passata di pomodoro, besciamella e formaggi. Spolverate sulla superficie del parmigiano grattugiato per ottenere una bella crosta e inserite la teglia in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti. Ecco fatto, le lasagne di pancarrè sono pronte!

Curiosità

Questa versione inedita della ricetta delle lasagne diventerà una valida alternativa alle classiche lasagne domenicali, ricetta dalle origini molto antiche e piatto insostituibile dei pranzi in famiglia.

Non conoscete la storia delle lasagne? Questo primo piatto della tradizione culinaria italiana è una preparazione che fa sorridere le pance dei mediterranei da tantissimo tempo: pensate che già nel 25 a.C., il gastronomo romano Apicio ne parlava nella sua opera magna "De re coquinaria", descrivendo un composto fatto con strati di "lagane" e carne prelibata, per andare a formare un piatto che i Romani si concedevano nelle occasioni speciali.

Avete colto da dove deriva il nome lasagne, vero? Questa usanza di alternare strati di carne con impasti speciali, da Roma è stata poi coltivata sapientemente dai pastifici dell'Emilia-Romagna, che si sono proclamati indiscussi padri della ricetta bandiera dell'italianità all'estero, le lasagne alla bolognese. Ma non dimentichiamo anche la vivacità delle altre cucine regionali italiane, tra cui si distinguono le famose lasagne di carnevale o i vincisgrassi marchigiani, due interpretazioni delle lasagne di uguale dignità.

Se credete che la preparazione delle lasagne sia laboriosa, vi basti pensare che già nel lontano anno 1000 era il piatto preferito dei marinai genovesi, i quali amavano consumarla durante i loro viaggi. Come potrete facilmente dedurre, le lasagne venivano precedentemente cotte e poi gustate in barca.

A questo punto, le lasagne non hanno più segreti per voi!

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download