Condividi

Panini napoletani - Parmalat

preparazione
Preparazione: 30 min + 120 min di lievitazione Cottura: 40 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

farina 00

farina 00 500 gr

Chef Panna fresca

Chef Panna fresca 250 ml

latte intero

latte intero 150 ml

Acqua tiepida

Acqua tiepida 2 bicchieri

lievito di birra

lievito di birra 16 gr

Mozzarella

Mozzarella 100 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Fresca

Per offrirti sempre il meglio, Chef ti propone la ...

Scopri il prodotto
Panna Fresca

preparazione
Preparazione: 30 min + 120 min di lievitazione Cottura: 40 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

farina 00

farina 00 500 gr

Chef Panna fresca

Chef Panna fresca 250 ml

latte intero

latte intero 150 ml

Acqua tiepida

Acqua tiepida 2 bicchieri

lievito di birra

lievito di birra 16 gr

Mozzarella

Mozzarella 100 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Fresca

Per offrirti sempre il meglio, Chef ti propone la ...

Scopri il prodotto
Panna Fresca

I panini napoletani sono uno sfizioso street food che potrete facilmente preparare a casa vostra per uno spuntino pomeridiano, in modo da dare una sferzata di energia e gusto alla vostra giornata, oppure potrete servirli come antipasto prima di una cena in famiglia o con amici. Sono buonissimi da gustare anche freddi e si adattano per essere portati come pasto delizioso per un picnic o una scampagnata in compagnia.

Per prepararli vi basteranno pochi ingredienti e la ricetta è molto semplice: prima di tutto dovrete formare un impasto come per la pizza, mescolando farina 00, acqua, latte e lievito. Quindi dovrete aspettare circa 2 ore per la lievitazione e nel frattempo potrete dedicarvi alla preparazione ripieno dei vostri panini, a base di formaggi e salumi tagliati a cubetti, che potrete facilmente amalgamare grazie alla Panna Fresca Chef. Una volta lievitata la pasta, stendetela e farcitela, poi potrete procedere con la cottura al forno.

Otterrete così dei panini rustici davvero saporiti e irresistibili che piaceranno a tutti, grandi e piccini, e che potrete gustare ogni volta che vorrete. Ecco quindi la ricetta per voi, con tutti i passaggi e i consigli per prepararla al meglio:


Preparazione

Preparazione: 30 min + 120 min di lievitazione Cottura: 40 min
totali

Per preparare dei perfetti panini napoletani per prima cosa realizzate l'impasto: in una ciotola versate il latte e allungatelo con 2 bicchieri di acqua tiepida, quindi scioglietevi dentro il lievito di birra. In un altra ciotola versate la farina 00 e incorporate a piccole dosi il primo composto impastando con le mani e aggiungendo anche 2 pizzichi di sale.

Impastate con le mani fino a quando non otterrete un impasto liscio e omogeneo, quindi lasciatelo lievitare per circa 2 ore a temperatura ambiente.

Mentre aspettate la lievitazione della pasta, iniziate a preparare il ripieno: per prima cosa lessate 4 uova, quindi sbucciatele e sbriciolatele in una ciotola con l'aiuto di una forchetta. Poi tagliate a piccoli cubetti la mortadella, il salame e la mozzarella.

Quando la pasta avrà completato la sua lievitazione, stendetela su una spianatoia con l'aiuto del mattarello, quindi versate al centro gli ingredienti per il ripieno tagliati a cubetti mischiandoli tra loro e aggiungendo la Panna Fresca Chef per amalgamarli, stando attenti a lasciare i bordi della pasta liberi. Quindi ripiegate i bordi e formate un rotolo di pasta, poi tagliate con un coltello ben affilato delle sezioni di circa 5 cm e trasferiteli su una teglia foderata con carta forno.

In una ciotola sbattete un tuorlo d'uovo, quindi spennellate sopra i panini e cuoceteli in forno preriscaldato al 200° per circa 40 minuti, poi sfornate e fate intiepidire prima di servire ai vostri ospiti.

Curiosità

I panini napoletani, chiamati in questa città pagnottielli, ha un'origine davvero antica e popolare: infatti in principio questa preparazione veniva utilizzata dalle massaie napoletane con lo scopo di non buttare gli avanzi del giorno precedente, che venivano tagliati finemente, mescolati tra loro e inseriti in un impasto molto semplice di farina, acqua e lievito e insaporiti dallo strutto.

In questo modo i gusti dei panini napoletani variavano sempre a seconda degli avanzi a disposizione, mentre oggi si sono caratterizzati: tipico infatti è il ripieno con salame napoletano o prosciutto cotto, mozzarella e uova sode. Come avete visto la ricetta è rimasta molto fedele a quella originaria, mentre è cambiata la qualità degli ingredienti che man mano si è sempre più raffinata per diventare un vero piatto tipico della cucina italiana.

I panini napoletani si possono preparare anche in chiave vegetariana: provate per esempio a farcirli con il provolone piccante, un formaggi dal sapore deciso che si sposa benissimo con questa preparazione.

Se invece preferite i sapori più delicati e leggeri, potete riempire i panini napoletani con delle verdure: prendete per esempio delle zucchine e delle melanzane, lavatele accuratamente sotto acqua corrente, sbucciatele e tagliatele a cubetti, quindi inseritele al centro della pasta come abbiamo illustrato nella ricetta originaria. Unite anche della mozzarella a cubetti o della ricotta salata, cuocete al forno e il risultato sarà davvero delizioso.

Potete ottenere lo stesso gustoso risultato anche con altri tipi di verdure come gli spinaci o il cavolfiore: sbizzarrite la vostra fantasia e assecondate i vostri gusti per una ricetta sempre nuova che non vi annoierà mai.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download