Nel frattempo, riportate a bollore l'acqua di cottura dei broccoli e cuocetevi la pasta. Prelevate dalla pentola le penne cotte al dente con una schiumarola e unitele al condimento aggiungendovi circa due cucchiai di crema di latte per renderlo più cremoso.
Fate saltare la pasta per qualche minuto e servite la vostra pasta broccoli e salsiccia ben calda e con una spolverata di formaggio grattugiato se gradite.
Curiosità
I broccoli, o cavoli broccoli, sono una varietà coltivata in Italia di Brassica oleracea, che fanno parte della famiglia delle crucifere insieme a cavolfiori e cavoli.
Di questa verdura, la cui forma ricorda un po’ quella di un albero in miniatura, si mangiano le infiorescenze non ancora mature, che possono essere consumate sia crude che cotte, e che sono ampiamente utilizzate in cucina da chi è attento a seguire un'alimentazione equilibrata.
I broccoli infatti oltre ad avere poche calorie e un alto potere saziante, sono ricchi di sali minerali, fibre e vitamine tra cui la vitamina D solitamente presente soprattutto in cibi di origine animale e molto importante per il corretto funzionamento del nostro organismo.
L'unico inconveniente di questo vero e proprio ortaggio della salute che fa storcere il naso a grandi e piccini è l'odore non proprio gradevole che emana durante la cottura dovuto ad una ricca presenza di composti di zolfo che vengono rilasciati. Un piccolo trucco per attenuare l'odore persistente dei broccoli è quello di aggiungere all'acqua un po' di aceto bianco o di mele.
Per avere la certezza di acquistare dei broccoli freschi è bene porre attenzione alla consistenza delle foglie che devono essere carnose e sode e rompersi con un suono secco, mentre le infiorescenze dei broccoli devono essere compatte e di colore verde brillante e intenso, senza ammaccature o parti gialle, questo vorrebbe dire che il broccolo ha già qualche giorno.
I broccoli si prestano a svariate preparazioni per diverse portate: a partire dall'antipasto se fritti in pastella, o per un primo piatto come condimento sia per la pasta che per un risotto. Ridotti in purea i broccoli sono ideali per preparare delle ottime vellutate, vero e proprio comfort food delle stagioni fredde, mentre bolliti o saltati in padella sono un delizioso e genuino contorno a secondi piatti di carne e pesce.
I consigli della nutrizionista
I broccoli dunque fanno particolarmente bene ma come mangiarli nel modo corretto per ottenere da questo ortaggio il massimo dei benefici?
Innanzitutto bisogna prestare attenzione a non eliminare troppo durante la fase di pulitura dei broccoli. Dei broccoli infatti si consumano generalmente solo la parte centrale delle cime scartando del tutto gambi, foglie e torsolo centrale commettendo un grande errore dato che proprio in queste parti dei broccoli si concentrano sostanze importanti come ad esempio le fibre e le vitamine.
È bene dunque inserire anche le foglie, i gambi e il torsolo centrale dei broccoli nelle nostre ricette. Quest'ultimi si possono consumare semplicemente rimuovendo la parte esterna più coriacea e cuocendoli prima della parte centrale delle cime perché impiegano qualche minuto in più per essere pronti.
Anche il modo di preparare gli alimenti riveste un ruolo fondamentale nella conservazione dei loro nutrienti. Studi recenti hanno dimostrato che va bene mangiare i broccoli non solo crudi ma anche cotti, in entrambi i casi sarà una preziosa aggiunta per una alimentazione equilibrata.
Se non amate i broccoli crudi, potete dunque preparare questi ortaggi con diversi metodi di cottura: ebollizione, frittura, cottura a vapore, in forno e anche al microonde. Alcuni di questi metodi però alterano in qualche modo la composizione nutrizionale della verdura, perché molte delle sostanze contenute nei broccoli sono idrosolubili, per cui se cotti in acqua per tempi prolungati, si determinerà una perdita certa di questi composti.
Tra questi diversi metodi comunque la cottura a vapore sembra avere il minor numero di effetti negativi in tal senso ed è quindi quella generalmente più consigliata.
Uno dei tanti punti di forza del broccolo è quello di essere un alimento molto versatile che si abbina bene con tanti altri alimenti e sapori di origine animale e vegetale. È perfetto in abbinamento con cibi ricchi di vitamine del gruppo B, come pomodori e spinaci, mentre se condito semplicemente con olio di oliva e succo di limone, la vitamina C del limone aiuta l'assorbimento da parte dell'organismo del ferro contenuto nei broccoli.
Contrariamente a quanto si pensi, mangiare i broccoli la sera non ha alcun affetto negativo sulla nostra digestione. Semmai, la sera sarebbe meglio non eccedere nelle quantità perché, contenendo molta acqua, hanno un leggero potere diuretico. Quindi se si è pigri e non si ha voglia di svegliarsi nel cuore della notte meglio non esagerare!