Nel frattempo, in una pentola portate a bollore l'acqua e cuocetevi la pasta: potete scegliere il formato di pasta che preferite, sia corta come le penne, i fusilli e le farfalle, che lunga come le linguine e le tagliatelle.
Scolate la pasta al dente, circa , uno o due minuti di cottura in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Versatela nel condimento aggiungendovi anche i due cucchiai di crema di latte e fate saltare la pasta per un paio di minuti, in modo da creare un sugo cremoso e avvolgente.
Servite la pasta con salmone e zucchine ben calda con una spolverata di pepe.
Curiosità
Tra i primi piatti di pesce la pasta salmone e zucchine è quello più veloce e facile da realizzare che si presta ad essere rivisitato in tante ricette diverse e sempre vincenti.
Prima di tutto vasta è la scelta della pasta da abbinare al condimento di pesce e verdure: dalla pasta corta come le penne, i fusilli, le farfalle, e i paccheri, a quella lunga come spaghettoni e linguine, ma ottima è anche l'accoppiata con pasta fresca come trofie e cavatelli.
In abbinamento alle zucchine potete utilizzare al posto del salmone il tonno o i gamberetti, altrettanto gustosi mentre come verdura potete utilizzare gli asparagi per arricchire ulteriormente la vostra pasta e dare una nota dolce al piatto in armonia con il sapore del pesce.
Per dare maggior freschezza al piatto profumatelo con la scorza grattugiata di limone o con delle spezie, come il pepe rosa e il peperoncino piccante, e per dare anche un tocco di colore dello zafferano in polvere o dei pomodorini rossi e gialli.
Ma il condimento di pesce e verdure è ottimo anche per farcire delle lasagne di mare e terra, da proporre ai vostri ospiti in alternativa alle classiche lasagne al ragù di carne.
Ideale anche per preparare un elegante e raffinato risotto con zucchine e salmone: vi basterà far saltare in un tegame le zucchine con un soffritto di scalogno, poi aggiungere il riso e farlo tostare, sfumarlo con vino bianco e aggiungere man mano il brodo vegetale mentre il salmone solo a fine cottura.
Un trucco per insaporire ulteriormente il vostro risotto è quello di preparare un fumetto di pesce con il quale bagnare il vostro risotto, semplicemente preparando il brodo facendo bollire con le verdure anche gli scarti di pesce e crostacei, in particolare le teste.
I consigli della nutrizionista
Salmone è il nome comune utilizzato per indicare vari generi e specie appartenenti alla Famiglia Salmonidae, una delle più allevate e di cui se ne trova in abbondanza allo stato naturale solo in Alaska.
Il salmone è un pesce d’acqua dolce e marina ed è tipico dei mari freddi del Nord come Norvegia, Svezia e Canada che ne sono di conseguenza i maggiori produttori. Il salmone atlantico, o Salmo salar, è il più diffuso sul mercato e l’unica specie autoctona nel continente europeo.
Noto per essere un pesce dalle carni pregiate, il salmone è in effetti ricco di proteine, vitamine, sali minerali come fosforo e selenio e di acidi grassi Omega 3, importanti alleati del sistema cardiocircolatorio, essenziali per il benessere del nostro organismo.
In particolare, il salmone è uno dei pochi alimenti in grado di fornire al nostro organismo una considerevole quantità di vitamina D, essenziale per la fissazione del calcio e la mineralizzazione delle ossa, dunque importante per combattere la fragilità ossea e l’osteoporosi.
Nonostante le numerose qualità, il salmone è un pesce calorico e seppur il contenuto di Omega 3 riduca il colesterolo cattivo aumentando i livelli di quello buono, non bisogna abusarne né abbinarlo a formaggi, latticini in genere e uova, alimenti ricchi di colesterolo.
Il salmone è ampiamente utilizzato in cucina e può essere consumato sia cotto che crudo, previo congelamento e abbattimento della carica batterica nonché per eliminare il rischio anisakis. Si presta dunque a diversi tipi di cottura: in padella, al forno, grigliato, affumicato e crudo nel sushi e sashimi, com'è tipico nella cucina giapponese, e in carpacci e tartare.
Per sfruttare appieno le buone proprietà del salmone, è bene però cucinarlo soprattutto al vapore, alla piastra o al forno accompagnandolo con una ricca porzione di verdure che ne favoriscono l'assorbimento delle sue sostanze nutritive da parte dell'organismo.
Una ricetta semplice e gustosa per preparare il salmone è quella di marinarlo in un mix di erbette aromatiche come aneto e finocchietto, e olio d'oliva e poi cuocerlo al forno per circa 15 minuti, disponendovi sulla superficie delle fettine di limone che daranno ulteriore profumo al salmone.
È fondamentale, dunque, assicurarsi in fase di acquisto che il salmone, e il pesce in generale, sia fresco. Alcuni dettagli a cui potremmo fare attenzione per determinare la freschezza del pesce sono gli occhi chiari e lucidi, odore fresco, mancanza di macchie scure sulla pelle e non deve essere scolorito.