Prendete quindi una padella antiaderente e ungetela con l'olio extravergine d'oliva, quindi fate soffriggere a fiamma media una cipolla tritata e 1 spicchio di aglio. Quando la cipolla sarà ammorbidita, togliete l'aglio e aggiungete sul fuoco le polpette di carne, distanziandole tra loro, e lasciatele cuocere così per circa 5 minuti.
Continuate il procedimento aggiungendo sopra le polpette la passata di pomodoro, la Crema di Latte Chef e qualche foglia di basilico, quindi coprite la padella con un coperchio e continuate la cottura, girando di tanto in tanto le polpette, per altri 15 minuti.
Quando le polpette saranno cotte spegnete il fuoco e spolverate con una grattugiata di formaggio, quindi servite ben calde.
Curiosità
Le polpette sono una preparazione molto antica, che si pensa risalga al XV secolo quando il gastronomo detto Maestro Martino le nominò per la prima volta nella sua opera "Libro de Arte Coquinaria". All'epoca erano considerate un piatto semplice e povero, anche perché spesso venivano usati scarti e avanzi per prepararle: la loro base era costituita dalla carne lessa che veniva macinata insieme agli altri ingredienti rimasti.
Le polpette però sono un piatto diffuso davvero in tutto il mondo e ogni cultura ha la propria tradizione su come prepararle. Vediamo per esempio come in Cina vengano chiamate "teste di leone", e siano caratterizzate da una grande dimensione e dalla cottura al vapore. Si preparano principalmente con la carne di manzo, ma esistono delle varianti anche di pesce secco.
In Svezia le polpette costituiscono addirittura il piatto nazionale e sono cucinate con la carne di manzo, di maiale o di vitello che viene mescolata alla mollica di pane in precedenza ammorbidita nel latte. Sono poi unite alle cipolle fritte che ne esaltano il sapore intenso e spesso vengono cotte nel brodo di carne. Il loro sapore è caratteristico ed è intensificato da spezie come il pimento o il pepe bianco.
Interessante anche la tradizione greca, che ha la particolarità di cuocere le polpette al forno, soluzione che le rende più leggere rispetto ad altre preparazioni come quella svedese. Le polpette greche sono formate da carne macinata unita a cipolle e menta, che contribuisce ad esaltarne la freschezza e la leggerezza con il suo profumo caratteristico.
Insomma le polpette sono una preparazione così semplice e pratica che accomunano davvero le tradizioni di tanti paesi diversi. Provatele in diverse versioni per capire quale sia la vostra preferita e continuate a sperimentare in cucina.
Domande e Risposte
Con quali carni si preparano le polpette?
Potete prepararle con molti tipi di carne: manzo, maiale e vitello, se preferite un sapore più intenso, pollo o tacchino per un gusto più delicato.
Come capire se le polpette sono cotte?
Cuocete le polpette a fuoco lento e copritele con un coperchio: quando saranno dorate in superficie saranno sicuramente pronte.
Come condire le polpette?
Si possono condire con la polpa di pomodoro, per una ricetta più tradizionale, oppure con una salsa allo yogurt greco per un sapore più fresco e particolare.
Tips
Preparate unsugo facendo cuocere in una pentola per 1 ora la salsa di pomodoro con un soffritto di cipolla, carota e sedano.
Per un profumo diverso, sostituite il basilico in cottura con del prezzemolofresco tritato da aggiungere prima di servire.
Per un gusto più intenso aggiungete del pecorino sardo al posto del parmigiano grattugiato.