Una volta che la frittata sarà pronta formate un rotolo senza staccare la carta forno e lasciate raffreddare in questo modo.
Quando il rotolo di zucchine sarà pronto farcitelo con la Panna Leggera Chef e le fette di prosciutto cotto, arrotolate quindi nuovamente togliendo la carta forno e riponete in frigorifero. Quando sarà ben freddo tagliate a fette: adesso potete servire!
Curiosità
Sapete che la zucchina, come la zucca, produce dei fiori deliziosi, con cui potete arricchire i vostri piatti? I fiori di zucchina possono essere fritti e usati come guarnizione commestibile del rotolo di zucchine oppure possono essere scottati in padella e inseriti nella farcitura insieme al prosciutto.
Come avete potuto vedere la ricetta del rotolo di zucchine è molto semplice da cucinare, ma con alcuni accorgimenti potete renderla davvero unica: anche da una ricetta facile potete ottenere grandi soddisfazioni. Con qualche consiglio e alcune varianti potrete adattarla a molteplici occasioni, dalle tranquille cene in casa con la famiglia a eventi più raffinati con amici e conoscenti.
Per prima cosa potete arricchire la ricetta con qualche formaggio sfizioso: prendete per esempio una mozzarella e toglietela dalla sua acqua; quindi, lasciatela riposare per una mezz'ora in modo che scoli anche quella in eccesso e non la perda in seguito. Tagliatela quindi a dadini e ponetela sull'estremità della frittata di zucchine da dove inizierete ad arrotolare, adagiandola sopra la Panna Leggera Chef e il prosciutto che avrete già posizionato. A questo punto arrotolate e mettete in frigo, e quando formerete le porzioni avrete un cuore morbido di mozzarella da gustare.
Un'opzione più sfiziosa e raffinata è quella di aggiungere alle zucchine dei semi di sesamo che doneranno un tocco di croccantezza e faranno risultare i rotolini più raffinati: potete aggiungerli alle uova sbattute oppure versarli sul fondo della teglia in modo che formino un rivestimento esterno al rotolo.
Importanti sono anche le dimensioni del vostro rotolo di zucchine: scegliete una teglia abbastanza ampia in modo che la frittata non sia troppo spessa, perché rischierebbe di rompersi, ma non formate una frittata troppo alta perché risulterebbe pesante al palato. Considerate che dovrete formare uno strato spesso circa 2-3 centimetri e che l'ampiezza deve essere abbastanza grande per poter formare più di un giro, così che il rotolo si riesca a mantenere chiuso anche quando lo taglierete.
Se questa ricetta vi ha soddisfatto, provate anche il risotto con crema di zucchine o la ricetta degli involtini di zucchine, patate e curcuma.
Domande e Risposte
Come sostituire la carta forno, nel caso in cui non fosse disponibile?
Se avete finito la carta forno e non potete andare a comprarla prima di realizzare la ricetta, vi suggeriamo di cuocere la frittata di zucchine in una teglia antiaderente, che potete ungere con abbondante olio o burro, in modo che non si attacchi al fondo e ai bordi. A fine cottura staccate delicatamente la frittata e arrotolatela su se stessa, utilizzando uno strofinaccio pulito e umido al posto della carta forno.
Quali zucchine sono le migliori per questa ricetta?
Per la ricetta del rotolo di zucchine vi consigliamo di usare le varietà che preferite, a patto che siano molto fresche e che contengano pochi semi. Potete usare delle zucchine scure o delle zucchine chiare, delle zucchine tonde o delle zucchine "trombetta". Ricordatevi, però, che più tempo trascorre da quando l'ortaggio viene reciso dalla pianta, più il suo sapore tenderà a virare dal dolce all'amaro.
Quali altri formaggi è possibile utilizzare per arricchire la farcitura?
Oltre alla mozzarella, potete optare per della scamorza dolce o affumicata (in quest'ultimo caso provate l'abbinamento con lo speck, al posto del prosciutto cotto) oppure con del brie o della provola. Se invece volete un ripieno morbido e cremoso, utilizzate la ricotta, insaporendola con erbe aromatiche e spezie a piacere.