Se la crema non risultasse abbastanza omogenea, fate un ulteriore passaggio al frullatore, oppure passate la vellutata in un colino per rimuovere eventuali grumi. Per completare la vellutata di pollo aggiungete infine la Panna Classica Chef e mescolate con cura. Servite la vostra vellutata di pollo con un filo d'olio extravergine a crudo.
Curiosità
La vellutata di pollo è un piatto molto goloso e appetitoso, ma allo stesso tempo si presenta come un piatto dal gusto leggero, ideale per chi vuole evitare problemi di digestione, o per chi è debilitato e non vuole affaticare lo stomaco.
Essendo composto principalmente di carne bianca magra, questa pietanza è molto saziante ed è adatta a tutti coloro che seguono un regime alimentare ipocalorico, specie se, per guarnire il piatto, si utilizza la Panna Chef Leggera al posto di quella classica.
Potete anche decidere, inoltre, di guarnire il piatto con erbe e spezie a vostro piacimento, che daranno alla vellutata un tocco più personale. Provate, ad esempio, con una foglia di menta fresca, che darà alla vellutata un piacevole profumo balsamico; oppure tritate finemente del prezzemolo o dell’erba cipollina, che danno al piatto anche un tocco di bel colore verde scuro.
Se volete arricchire il vostro menù, potete abbinare al piatto una seconda portata di verdure miste alla griglia, oppure qualcosa di più creativo come delle patate alla lionese o delle bietole gratinate. Dopotutto, il sapore del pollo si accompagna bene con una gran varietà di alimenti: non a caso si tratta della carne avicola più acquistata, consumata e apprezzata al mondo.
La carne di pollo è infatti protagonista di moltissime ricette in tutto il mondo: dai bocconcini panati e fritti della cucina americana ai piatti di poke dell'Estremo Oriente, dalle ricette tradizionali dell'Africa centrale a quelle speziate e piccanti dell'America Latina. Un modo davvero appetitoso per andare alla scoperta delle tradizioni gastronomiche del mondo, con un prodotto che è altrettanto caro alla cucina italiana.
Domande e Risposte
Posso realizzare la ricetta con altri tagli di carne?
Certamente, però per via delle caratteristiche della ricetta, si sconsiglia di usare un taglio di carne particolare: è necessario, infatti, che la carne sia molto tenera e priva di grasso, ed è per questo motivo che il petto di pollo è proprio il taglio ideale.
Come posso insaporire la vellutata di pollo?
Per insaporire ulteriormente la vostra vellutata di pollo potete aggiungere un cucchiaio di formaggio grattugiato, oppure arricchire il piatto già pronto con dei crostini di pane dorati o dei cubetti di pancetta dolce.
Posso preparare la vellutata di pollo in anticipo?
La vellutata di pollo può essere preparata in qualsiasi momento, anche con qualche ora di anticipo rispetto all'orario in cui verrà servita (riscaldata o appena intiepidita). Non dimenticate di coprire il recipiente con della pellicola ad uso alimentare, per proteggere il contenuto.