5 spuntini proteici b
Dieta Sana
Il tuo aiuto in cucina

I 5 migliori spuntini proteici spezza fame

Nella frenesia della vita quotidiana, tra impegni, lavoro e ritmi sempre più veloci, capita spesso di trascurare un aspetto fondamentale: prendersi cura di sé, a partire da ciò che mettiamo nel piatto. Eppure, seguire un’alimentazione equilibrata è uno dei gesti più semplici, e più importanti, per mantenere uno stile di vita sano, anche quando il tempo sembra non bastare mai. 

Avere una dieta bilanciata che garantisca il giusto apporto di energia e macronutrienti (soprattutto proteine) è essenziale per il benessere generale …e dà una mano anche ai vostri muscoli, specie se li mettete alla prova tra allenamenti e corse al parco per restare in forma. 

Un’idea pratica e intelligente, specie per chi è spesso di corsa, è quella di inserire nell’arco della giornata degli spuntini ad alto contenuto proteico. Non solo aiutano a controllare la fame tra un pasto e l’altro, ma permettono anche di bilanciare meglio i nutrienti, evitando eccessi di carboidrati e grassi. 

Provate, per esempio, a sostituire un primo piatto con un pasto proteico una o due volte a settimana e i benefici non tarderanno ad arrivare. E attenzione anche alle bevande zuccherate, meglio limitarle al minimo. Oggi le opzioni per uno snack sano e gustoso non mancano, dalle barrette alle versioni proteiche di muffin e pancake, fino alle ricette semplici da preparare in casa. Negli spunti che seguono troverete idee facili e veloci, perfette per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare ad uno spuntino bilanciato, leggero… e appagante. 

Perché scegliere uno spuntino proteico?

Scegliere degli spuntini proteici è una mossa intelligente per chi desidera restare in forma, sentirsi sazio più a lungo e dare una mano al proprio metabolismo. Questi snack sono perfetti in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla pausa di metà mattina, fino allo spuntino del pomeriggio. Sono ideali anche dopo l’attività fisica, quando serve ricaricare le energie senza appesantirsi. Rispetto agli spuntini più “comuni”, quelli proteici hanno un contenuto calorico generalmente più basso e aiutano a prolungare il senso di sazietà, evitando picchi glicemici e attacchi di fame improvvisi 

Il metabolismo gioca un ruolo fondamentale nel nostro organismo e si articola in due fasi principali dette anabolismo e catabolismo. L’anabolismo è il processo che costruisce e ripara i tessuti, mentre il catabolismo è quello che li scompone per ricavarne energia. Entrambe queste fasi hanno bisogno di un apporto equilibrato di nutrienti, e le proteine in particolare rivestono un ruolo centrale nel sostenerle in modo efficace. Proprio per questo motivo, prendersi cura del metabolismo attraverso l’alimentazione è fondamentale, soprattutto se si vuole prevenire o contrastare l’obesità. Aumentare la massa magra e mantenere il peso entro i limiti consigliati, in base all’età e al sesso, diventa essenziale per la salute generale. Ecco perché mangiare bene e restare attivi ogni giorno è il mix vincente per sentirsi davvero in forma. 

Ormai è risaputo: anche chi pratica sport deve prestare attenzione all’alimentazione. Anzi, per chi si allena con regolarità, è spesso consigliata una dieta ricca di proteine, utili per sostenere la crescita e il mantenimento della massa muscolare. 

A colazione, ad esempio, potete optare per un frullato fresco per iniziare la giornata con energia, oppure fare un break a metà mattinata con una macedonia di frutta fresca arricchita con dello yogurt. Se, invece, cercate uno snack pomeridiano sano e bilanciato, le barrette proteiche fatte in casa sono perfette proprio perché pratiche, gustose e personalizzabili 

Insomma, anche con poco tempo a disposizione, è possibile fare scelte consapevoli. E ora, entriamo nel vivo, perché a breve vi proporremo 5 spuntini proteici semplici da preparare comodamente a casa! Pronti a sperimentare? Provate ricette diverse e scegliete il vostro snack preferito, che sia dolce o salato! 

Spuntini proteici per sportivi e non

Gli spuntini proteici non sono più roba da palestra o da diete ferree. Sempre più persone, anche chi non fa sport tutti i giorni ma vuole semplicemente sentirsi meglio e mangiare in modo più equilibrato, li sceglie per la propria routine. E il motivo è semplice: aiutano a ricaricare le energie, a tenere a bada la fame e a non arrivare ai pasti principali con lo stomaco che brontola. 

Quante volte vi è capitato di arrivare a pranzo affamatissimi solo perché non avete mangiato nulla di nutriente a metà mattina? Gli snack proteici servono proprio a questo. Tengono stabili i livelli di zucchero nel sangue, contrastano i cali di energia e fanno sentire sazi più a lungo. In più, se scelti bene, evitano gli eccessi di zuccheri e grassi tipici degli spuntini consumati al volo. 

La buona notizia è che non servono ricette complicate, anzi, con pochi ingredienti si possono preparare snack sani, gustosi e completi, perfetti anche come merende pratiche da portare con sé. Qualche idea? Yogurt greco con mandorle o noci, creme spalmabili con pane integrale, ricotta magra su una fetta di pane tostato, uova sode, o albumi cotti al forno, magari sotto forma di mini frittatine. Oppure potete provate a preparare in casa delle barrette fatte con un mix di avena, miele e semi. Una soluzione semplice e veloce per restare in forma mangiando qualcosa di veramente goloso (e sano!). 

Insomma, che tu voglia rimetterti in forma, aumentare la massa muscolare o semplicemente evitare il solito languorino delle 11.00, lo spuntino proteico può essere il tuo miglior alleato. E con un po’ di creatività, può anche diventare il momento più goloso della giornata. 

Cinque esempi di spuntini proteici dolci e salati

Ora che abbiamo visto perché gli spuntini proteici possono diventare grandi alleati, sia per chi fa sport che per chi vuole semplicemente sentirsi più in forma, è il momento di passare dalla teoria alla pratica. Quali sono, concretamente, gli snack proteici più semplici da preparare, gustosi e adatti a tutti? 

Abbiamo selezionato cinque idee perfette per ogni momento della giornata: dolci o salate, fresche o più sostanziose, da tenere in frigo o da portare in borsa. Niente di complicato, promesso. Solo piccoli spunti pratici per variare la propria alimentazione senza rinunciare al gusto (né alla comodità). Pronti a scoprire quali sono? Si comincia dal più fresco di tutti, il frullato! 

La freschezza del frullato  

Per iniziare la giornata con la giusta carica, non c’è niente di meglio di un buon frullato proteico. 

L’ingrediente chiave? Il latte. Le opzioni tra cui scegliere sono tantissime: per esempio, potete optare per una versione altamente digeribile e senza lattosio, come il Latte Zymil BIO Buono Digeribile oppure per una versione più golosa come Zymil Latte e Cioccolato. 

Preparare un frullato è semplicissimo: vi basta un mixer e pochi minuti a disposizione. Scegliete la frutta fresca che più vi piace, pesche, mele, arance, albicocche o banane (che sono anche ricche di potassio) e, se possibile, preferite sempre frutta di stagione.  

Iniziate pulendo la frutta fresca scelta, tagliatela poi a pezzetti e mettetela nel mixer con il latte, utilizzate dei dolcificanti, se gradite, come un cucchiaino di zucchero di canna, della vaniglia oppure della cannella. Se invece avete poco tempo potete optare per una versione express, un bicchiere di latte arricchito con proteine in polvere o un cucchiaio di cacao amaro, magari con l’aggiunta di un integratore adatto alle vostre esigenze. E se preferite un gusto più leggero, potete usare l’acqua al posto del latte, un’alternativa utile anche per tenere sotto controllo l’apporto calorico. 

E non è finita qui! Potete rendere il vostro frullato ancora più completo aggiungendo anche delle verdure, ideali per fare il pieno di vitamine, sali minerali e fibre. Puntate su verdure fresche e di stagione come cetrioli, sedano, carote, peperoni o finocchi. Tagliatele a fette unitele alla frutta e, se vi piace, aggiungete anche un po’ di scorza di limone per un tocco di freschezza in più. 

Un frullato può essere molto più di una semplice bevanda, con gli ingredienti giusti diventa una ricarica naturale di energia, gusto e benessere. Basta scegliere frutta e verdura fresca e, per un tocco in più, aggiungere ingredienti multivitaminici semplici e alla portata di tutti, come succo d’arancia, frutti rossi, semi di lino o un cucchiaino di miele. Niente di complicato, solo una dose extra di benessere da bere. 

Le barrette proteiche 

Le barrette proteiche sono uno snack pratico e versatile, perfetto da portare con sé per una pausa leggera ma nutriente, anche sotto l’ombrellone. Oggi ne esistono tantissime in commercio, pensate per ogni gusto ed esigenza, ma se volete un’opzione ancora più genuina, e magari su misura per voi, prepararle in casa può essere una scelta davvero vincente. 

La cosa bella? Si preparano in poco tempo e, nonostante siano piccole, sono super nutrienti. Grazie ai cereali, ai semi e alla frutta secca, danno energia senza appesantire, aiutano a mantenere il senso di sazietà e sostengono il benessere quotidiano, anche nei momenti più caldi della giornata. 

Per preparare una barretta ai cereali fatta in casa gli ingredienti principali sono i fiocchi d’avena, i semi di zucca o semi di girasole, frutta fresca, come fragole e lamponi, e frutta secca, come nocciole, pistacchi, mandorle e anacardi. Per una maggiore croccantezza e un maggiore gusto vi consigliamo inoltre di unire anche delle gocce di cioccolato fondente. 

Una volta scelti gli ingredienti non vi resta che amalgamarli bene assieme e come addensanti per il composto potete utilizzare del miele oppure dello sciroppo di acero, naturali, dolci al punto giusto e perfetti per compattare il mix. Basta mescolare tutto in una ciotola, stendere il composto su una teglia rivestita di carta da forno, compattarlo bene e lasciarlo raffreddare in frigo. In alternativa, potete cuocerlo brevemente in forno per ottenere una consistenza più crunchy. 

E se amate variare, con gli stessi ingredienti potete preparare anche dei biscotti sani e nutrienti, ideali per colazione o come snack pomeridiano. 

Le barrette fatte in casa sono una soluzione semplice, buona e genuina, perfetta per chi vuole prendersi cura del proprio benessere… con gusto. 

 

Lo yogurt 

Lo yogurt è uno di quegli alimenti che non stancano mai. È fresco, leggero, pratico e incredibilmente versatile perché potete gustarlo da solo oppure arricchirlo con frutta fresca, cereali, frutta secca o altri ingredienti ricchi di amminoacidi per ottenere una carica extra in ogni momento della giornata. 

La sua origine? Tutto parte dal latte che, grazie all’azione dei fermenti lattici, trasformato in un alimento cremoso e dal profilo nutrizionale davvero interessante. Questo processo di fermentazione, infatti, non solo rende lo yogurt più digeribile, ma contribuisce anche a mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale, con effetti positivi su tutto il sistema digestivo.  

Se avete bisogno di un break fresco e sfizioso lo yogurt è proprio ciò che fa per voi. Perfetto a metà mattinata durante una pausa lavoro o da tenere in borsa quando siete fuori casa, si rivela un alleato prezioso anche prima dell’allenamento. 

E poi diciamocelo, si abbina a tutto. Che siate amanti del dolce o del salato, c’è sempre un modo creativo e gustoso per inserirlo nella vostra routine quotidiana. Potete provare uno degli yogurt della linea Yogurt Zymil, dal classico e delicato Yogurt Zymil Bianco alla versione più golosa dello Yogurt Zymil Fragola ideale per chi cerca un tocco di dolcezza in più. Ce n’è davvero per tutti i gusti… e trovare il vostro preferito sarà questione di un cucchiaino! 

E se avete voglia di una merenda veloce fatta in casa, perché non creare il vostro yogurt personalizzato? Basta scegliere uno yogurt della linea Zymil come lo Yogurt Zymil Vaniglia o lo Yogurt Zymil alla greca Bianco. Il primo è perfetto se cercate leggerezza, mentre il secondo ha un gusto più intenso e una consistenza cremosa, con meno grassi ma un buon apporto di proteine. 

Aggiungete poi ingredienti semplici e nutrienti per ottenere uno spuntino completo, optate per fiocchi di avena, frutta secca, come noci e nocciole, ricche di omega 3, o pezzi di frutta fresca di stagione. Un’idea facile e golosa? Tagliate a rondelle una banana, mischiatela allo yogurt e completate con un cucchiaino di miele per un tocco di dolcezza naturale. 

Potete assemblare tutto in una ciotolina o in un contenitore richiudibile e portarvelo dietro, a lavoro o in palestra. Se invece siete a casa e volete un’idea più scenografica, servite lo yogurt in una ciotola con accanto uno spiedino di frutta: sarà buono, sano e anche bello da vedere. 

I vasetti con yogurt e frutta non sono solo pratici e versatili, ma anche perfetti da tenere in frigo e consumare ogni volta che avete bisogno di una pausa leggera e rigenerante 

 

Gallette farcite 

Tra le idee più sfiziose per una merenda sana e leggera, ci sono sicuramente le gallette, disponibili in tante varianti come quelle di riso, mais, quinoa o mix di cereali. Sono uno snack pratico, croccante e perfetto da gustare anche dopo l’allenamento, ideali per il recupero di energie senza appesantirsi. Inoltre, si portano facilmente in borsa e si prestano a mille abbinamenti diversi.  

Se cercate una soluzione rapida, potete farcirle con un po’ di burro di arachidi, ricco di grassi buoni, per uno spuntino semplice e goloso. Ma se avete voglia di qualcosa di più appetitoso, potete trasformarle in mini piatti creativi, arricchendole con ciò che più vi piace, le possibilità sono infinite.  

Un’idea veloce che vi possiamo proporre è quella di spalmare sulle gallette del formaggio fresco spalmabile e completare con fesa di tacchino, tonno o salmone, una scelta perfetta anche per fare il pieno di proteine, omega 3 e vitamina D. Se preferite una versione vegetariana, provate con hummus di ceci fatto in casa e verdure croccanti, otterrete un mix di sapori irresistibile. 

Ecco 3 varianti creative da provare subito. 

  • Galletta estiva: distribuite un velo di formaggio cremoso, aggiungete fettine sottili di cetriolo e avocado, e completate con una spolverata di semi di sesamo. Ricetta fresca e leggera. 
  • Galletta mediterranea: hummus di ceci, pomodorini tagliati a metà, olive nere denocciolate e qualche foglia di basilico. Perfetta per chi ama i sapori intensi. 
  • Galletta dolce energetica: yogurt greco, fettine di banana, granella di nocciole e un filo di miele. Uno spuntino goloso, ma bilanciato. 

Queste versioni più ricche possono tranquillamente sostituire un pasto, soprattutto se abbinate a una fresca insalata estiva. Sono ideali per chi cerca un piatto leggero ma allo stesso tempo appagante. 

 

Le uova 

Quando si parla di colazione ricca di energia, l’uovo è senza dubbio uno degli ingredienti più preziosi da portare in tavola. È naturalmente ricco di proteine ad alto valore biologico e fornisce anche calcio e altri micronutrienti utili per iniziare la giornata con la giusta carica. 

Uno dei suoi punti di forza? La versatilità. Si può preparare in tanti modi diversi, tutti semplici e veloci. Dal classico uovo al tegamino, con il tuorlo morbido e l’albume ben cotto, a una frittata soffice, il risultato è sempre goloso e nutriente. Basta un pizzico di pepe o qualche spezia per dare un tocco in più al piatto e renderlo ancora più sfizioso. 

Un’alternativa interessante? Un porridge salato a base di orzo decorticato: è ricco di fibre e, se accompagnato da uova strapazzate o da una frittata leggera, diventa un vero e proprio piatto completo, ideale anche come brunch. 

E se siete in vena di dolcezza, non possono mancare dei pancakes proteici. Preparateli con albume d’uovo, fiocchi d’avena, un po’ di farina di nocciole e un po’ di latte. Otterrete una colazione nutriente e saziante, ma anche saporita e perfetta da personalizzare con ciò che più vi piace. 

In sintesi, le uova sono un’ottima base per iniziare la giornata con il piede giusto perché forniscono energia, saziano a lungo e si adattano a mille preparazioni diverse. Basta un po’ di creatività per trasformarle in piatti sani, bilanciati… e mai noiosi!

Scopri gli altri articoli

Tutti i nostri consigli per un’alimentazione sana e bilanciata

heading parmalat corporate