Senza Zuccheri Aggiunti
La nuova linea Dolce di Natura è la linea pensata per chi cerca la qualità ma non rinuncia al gusto. Dolce frutta e verdura selezionata per una bevanda dal gusto buono e senza zuccheri aggiunti.
Scopri20 ml di Santàl Refresh Melograno e Uva Rossa
60 ml di ginger
2 cucchiai di zucchero di canna
1 limone
1 ciliegia candita
1 cannuccia
1 ombrellino di carta
Voglia di festa in stile anni '30? Dedicato alla famosa bambina prodigio dai ‘’riccioli d’oro’’, lo Shirley Temple è un cocktail analcolico rinfrescante, perfetto per le serate estive.
Il melograno e l’uva sono due potenti antiossidanti che rigenerano il corpo e regolarizzano l’intestino e danno un tocco speciale a questo famoso drink. Per realizzare questo mocktail devi prima preparare la granatina con il succo di melograno e uva rossa e lo zucchero.
Una volta pronta, puoi utilizzarla come base per realizzare un buonissimo shirley temple: scopri come fare.
Inizia la preparazione dello shirley temple realizzando la granatina. Versa il succo di uva e melograno in un pentolino. Fai bollire a fuoco medio il succo con lo zucchero per circa una decina di minuti, poi aggiungi una spruzzata di succo di limone. Poi spegni la fiamma e lascia raffreddare il preparato.
Adesso che la tua granatina è pronta, prendi un bicchiere stretto e alto e versa al suo interno prima i cubetti di ghiaccio poi la granatina e il ginger. Adesso mescola bene gli ingredienti e, infine, decora con una fettina di limone e una ciliegina candita.
Come tocco finale, aggiungi al drink una cannuccia colorata e un ombrellino di carta in perfetto stile anni '30 e il tuo Shirley Temple è pronto da gustare!
Lo shirley temple è un iconico cocktail degli anni '30 che deve il suo nome all'omonima stella -bambina del cinema.
Facilissimo da preparare, il cocktail dall'iconico colore rosso e dal sapore quasi troppo dolce, si realizza con pochi e semplici ingredienti che sono granatina, ginger ale e una ciliegina rossa per guarnirlo.
Molto apprezzato dai bambini* per la sua dolcezza, lo shirley temple piace molto anche agli adulti, che amano personalizzarlo aggiungendo altri ingredienti per renderne il sapore un po' più complesso, e ancora più buono.
Negli anni, infatti, di questo cocktail sono state realizzate numerose varianti.
Una versione dello shirley temple tra le più famose e apprezzate è quella conosciuta come Canadian Shirley Temple. Questa variante prevede l'aggiunta del succo d'arancia bionda, che gli conferisce un sapore meno dolce e un accattivante colore ambrato.
Se ami bere dei cocktail dal sapore un po' più deciso, prova la variante che si prepara con l'aggiunta di coca - cola alla ricetta originale. Per mitigarne la dolcezza, puoi provare ad aggiungere alla ricetta anche un po' di acqua tonica.
Anche per quanto riguarda la decorazione del bicchiere in cui servire lo shirley temple ci sono infinite possibilità: dal bagnare il bordo del bicchiere e passarlo nello zucchero di canna, ad aggiungere una fettina d'arancia o di limone tagliata a metà su un lato, oppure messa direttamente all'interno del bicchiere. Senza dimenticare l'immancabile ciliegina, accompagnata da un ombrellino da cocktail.
*sopra i 3 anni
20 ml di Santàl Refresh Melograno e Uva Rossa
60 ml di ginger
2 cucchiai di zucchero di canna
1 limone
1 ciliegia candita
1 cannuccia
1 ombrellino di carta
Voglia di festa in stile anni '30? Dedicato alla famosa bambina prodigio dai ‘’riccioli d’oro’’, lo Shirley Temple è un cocktail analcolico rinfrescante, perfetto per le serate estive.
Il melograno e l’uva sono due potenti antiossidanti che rigenerano il corpo e regolarizzano l’intestino e danno un tocco speciale a questo famoso drink. Per realizzare questo mocktail devi prima preparare la granatina con il succo di melograno e uva rossa e lo zucchero.
Una volta pronta, puoi utilizzarla come base per realizzare un buonissimo shirley temple: scopri come fare.
Inizia la preparazione dello shirley temple realizzando la granatina. Versa il succo di uva e melograno in un pentolino. Fai bollire a fuoco medio il succo con lo zucchero per circa una decina di minuti, poi aggiungi una spruzzata di succo di limone. Poi spegni la fiamma e lascia raffreddare il preparato.
Adesso che la tua granatina è pronta, prendi un bicchiere stretto e alto e versa al suo interno prima i cubetti di ghiaccio poi la granatina e il ginger. Adesso mescola bene gli ingredienti e, infine, decora con una fettina di limone e una ciliegina candita.
Come tocco finale, aggiungi al drink una cannuccia colorata e un ombrellino di carta in perfetto stile anni '30 e il tuo Shirley Temple è pronto da gustare!
Lo shirley temple è un iconico cocktail degli anni '30 che deve il suo nome all'omonima stella -bambina del cinema.
Facilissimo da preparare, il cocktail dall'iconico colore rosso e dal sapore quasi troppo dolce, si realizza con pochi e semplici ingredienti che sono granatina, ginger ale e una ciliegina rossa per guarnirlo.
Molto apprezzato dai bambini* per la sua dolcezza, lo shirley temple piace molto anche agli adulti, che amano personalizzarlo aggiungendo altri ingredienti per renderne il sapore un po' più complesso, e ancora più buono.
Negli anni, infatti, di questo cocktail sono state realizzate numerose varianti.
Una versione dello shirley temple tra le più famose e apprezzate è quella conosciuta come Canadian Shirley Temple. Questa variante prevede l'aggiunta del succo d'arancia bionda, che gli conferisce un sapore meno dolce e un accattivante colore ambrato.
Se ami bere dei cocktail dal sapore un po' più deciso, prova la variante che si prepara con l'aggiunta di coca - cola alla ricetta originale. Per mitigarne la dolcezza, puoi provare ad aggiungere alla ricetta anche un po' di acqua tonica.
Anche per quanto riguarda la decorazione del bicchiere in cui servire lo shirley temple ci sono infinite possibilità: dal bagnare il bordo del bicchiere e passarlo nello zucchero di canna, ad aggiungere una fettina d'arancia o di limone tagliata a metà su un lato, oppure messa direttamente all'interno del bicchiere. Senza dimenticare l'immancabile ciliegina, accompagnata da un ombrellino da cocktail.
*sopra i 3 anni
Il frutto dal color rubino che con il suo sapore acidulo migliora le attività cardiovascolari
Scopri di più