Senza Zuccheri Aggiunti
La nuova linea Dolce di Natura è la linea pensata per chi cerca la qualità ma non rinuncia al gusto. Dolce frutta e verdura selezionata per una bevanda dal gusto buono e senza zuccheri aggiunti.
ScopriVoglia di gelato? Perché non provare a realizzare un gelato al mirtillofresco e genuino, ma soprattutto semplice da preparare? Una merenda golosa e nutriente, dalla preparazione semplice, perfetta da consumare nel periodo estivo.
Il gelato ai mirtilli è un dolce cremoso, rinfrescante e facile da preparare. Perfetto da gustare al cucchiaio in una calda giornata di agosto, magari al mare o a bordo piscina, insieme agli amici, oppure dopo aver praticato dello sport. Seguendo i nostri consigli, otterrai un gelato buonissimo e artigianale, senza bisogno di recarsi in gelateria.
Per preparare il gelato al mirtillo avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti, alcuni utensili da cucina e un frullatore. Una volta pronto potrai gustare il tuo gelato fatto in casa da solo, nella maniera più genuina, oppure arricchito con tante piccole idee. Potrai anche usare il gelato al mirtillo come una delle preparazioni base per creare dei dolci, come dei semifreddi o una torta gelato.
Il succo di mirtillo è una fonte ricca di vitamine, sali minerali e antiossidanti efficaci contro l’invecchiamento, le infezioni del tratto urinario, la pressione alta e alcune forme di cancro. Utilizzalo come ingrediente principale per preparare un gelato cremoso, goloso e rinfrescante seguendo tutti i passaggi della ricetta.
Il gelato al mirtillo è un dolce che si realizza con facilità. Per prepararlo dovrai prima assicurarti che gli ingredienti siano stati in frigorifero almeno 6 ore prima del loro utilizzo. Dopodiché, monta la panna in una ciotola fino a ottenere una consistenza densa. Aggiungi il latte condensato e incorporalo delicatamente con una spatola. Unisci poi il succo di mirtilli e continua a mescolare con delicatezza fino a quando il composto risulterà omogeneo.
Ora prendi i mirtilli freschi e lavali con cura per rimuovere tutti i residui. Dopodiché inseriscili in un frullatore o mixer insieme a un cucchiaino di miele, così da preparare la purea. Fai frullare bene fino a ottenere un composto omogeneo e vellutato. Unisci al tutto e mescola delicatamente. Monta nuovamente il composto fino a renderlo spumoso. Adesso trasferisci la crema ottenuta in piccoli contenitori con chiusura ermetica e lascia il preparato a riposare in freezer almeno 6 ore prima di gustarlo, così che raggiunga la giusta consistenza e temperatura.
Al momento di servire, versa il gelato in una coppetta e decora con qualche mirtillo fresco. E il tuo rinfrescante gelato al mirtillo è pronto!
I gelati alla frutta sono perfetti per rinfrescarsi con leggerezza nelle calde giornate estive. Ottimi da gustare come dessert alla fine del pasto, ideali da mangiare a merenda, si possono preparare anche a casa con estrema facilità.
Il mirtillo è un frutto che ha la forma di piccole bacche dal colore nero - violaceo e dal sapore leggermente aspro, che si può usare per preparare diversi tipi di dolci, compresi sorbetti, frullati e gelati. Se proprio non riesci a resistere al sapore dei mirtilli, ti consigliamo di provare anche la golosissima cheesecake ai mirtilli.
Il gelato al mirtillo si può preparare sia con la gelatiera, sia senza. Se hai a disposizione una gelatiera, prepara la crema al mirtillo come indicato nella ricetta e poi lasciala mantecare per circa 30 minuti. Puoi anche preparare il gelato al mirtillo senza panna, frullando 150 g di mirtilli surgelati e poi aggiungendo un vasetto di yogurt bianco.
Se cerchi qualcosa di più sfizioso e leggero, puoi preparare un sorbetto ai frutti di bosco. Anch'esso adatto alla stagione estiva, non prevede l'utilizzo di panna o yogurt: sarà sufficiente frullare bene la frutta, tra cui i mirtilli, per poi unirla a dello zucchero e del succo di limone. Una volta pronto, lascia riposare in congelatore per almeno mezz'ora e servi in un bicchiere. Questo sorbetto è una versione più veloce, adatta a chi non è particolarmente amante della panna fresca, ma vuole ottenere comunque un risultato strepitoso.
Per guarnire il gelato ai mirtilli, quando sarà pronto, puoi realizzare una golosa salsa ai mirtilli: versa 125 ml di acqua in un pentolino, mettilo sul fuoco e porta a ebollizione. Quando l'acqua bolle aggiungi 150 g di zucchero, mescola e lascia cuocere il composto a fiamma più bassa fino a che non si sarà ridotto di circa la metà. A questo punto togli il composto di acqua e zucchero dal fuoco e aggiungi i mirtilli frullati, mescola ancora e lascia raffreddare.
Al momento di servire il gelato, versaci sopra la salsa ai mirtilli. Per un gusto ancora più fresco e appetitoso, abbina al tuo gelato ai mirtilli anche una pallina di gelato alla menta.
Come posso accompagnare questo gelato?
Potete mangiarlo al cucchiaio con delle cialde e dei mirtilli freschi o accanto a una fetta di morbido ciambellone.
Avete dei consigli per arricchire la ricetta?
Potete aggiungere alla preparazione delle noci, oppure, per una versione golosa, delle gocce di cioccolato bianco.
Quanto tempo deve riposare in freezer?
Prima di consumare il gelato fatelo raffreddare in freezer per almeno sei ore. Se lo riponete per più ore aspettate qualche minuto prima di servirlo.
Voglia di gelato? Perché non provare a realizzare un gelato al mirtillofresco e genuino, ma soprattutto semplice da preparare? Una merenda golosa e nutriente, dalla preparazione semplice, perfetta da consumare nel periodo estivo.
Il gelato ai mirtilli è un dolce cremoso, rinfrescante e facile da preparare. Perfetto da gustare al cucchiaio in una calda giornata di agosto, magari al mare o a bordo piscina, insieme agli amici, oppure dopo aver praticato dello sport. Seguendo i nostri consigli, otterrai un gelato buonissimo e artigianale, senza bisogno di recarsi in gelateria.
Per preparare il gelato al mirtillo avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti, alcuni utensili da cucina e un frullatore. Una volta pronto potrai gustare il tuo gelato fatto in casa da solo, nella maniera più genuina, oppure arricchito con tante piccole idee. Potrai anche usare il gelato al mirtillo come una delle preparazioni base per creare dei dolci, come dei semifreddi o una torta gelato.
Il succo di mirtillo è una fonte ricca di vitamine, sali minerali e antiossidanti efficaci contro l’invecchiamento, le infezioni del tratto urinario, la pressione alta e alcune forme di cancro. Utilizzalo come ingrediente principale per preparare un gelato cremoso, goloso e rinfrescante seguendo tutti i passaggi della ricetta.
Il gelato al mirtillo è un dolce che si realizza con facilità. Per prepararlo dovrai prima assicurarti che gli ingredienti siano stati in frigorifero almeno 6 ore prima del loro utilizzo. Dopodiché, monta la panna in una ciotola fino a ottenere una consistenza densa. Aggiungi il latte condensato e incorporalo delicatamente con una spatola. Unisci poi il succo di mirtilli e continua a mescolare con delicatezza fino a quando il composto risulterà omogeneo.
Ora prendi i mirtilli freschi e lavali con cura per rimuovere tutti i residui. Dopodiché inseriscili in un frullatore o mixer insieme a un cucchiaino di miele, così da preparare la purea. Fai frullare bene fino a ottenere un composto omogeneo e vellutato. Unisci al tutto e mescola delicatamente. Monta nuovamente il composto fino a renderlo spumoso. Adesso trasferisci la crema ottenuta in piccoli contenitori con chiusura ermetica e lascia il preparato a riposare in freezer almeno 6 ore prima di gustarlo, così che raggiunga la giusta consistenza e temperatura.
Al momento di servire, versa il gelato in una coppetta e decora con qualche mirtillo fresco. E il tuo rinfrescante gelato al mirtillo è pronto!
I gelati alla frutta sono perfetti per rinfrescarsi con leggerezza nelle calde giornate estive. Ottimi da gustare come dessert alla fine del pasto, ideali da mangiare a merenda, si possono preparare anche a casa con estrema facilità.
Il mirtillo è un frutto che ha la forma di piccole bacche dal colore nero - violaceo e dal sapore leggermente aspro, che si può usare per preparare diversi tipi di dolci, compresi sorbetti, frullati e gelati. Se proprio non riesci a resistere al sapore dei mirtilli, ti consigliamo di provare anche la golosissima cheesecake ai mirtilli.
Il gelato al mirtillo si può preparare sia con la gelatiera, sia senza. Se hai a disposizione una gelatiera, prepara la crema al mirtillo come indicato nella ricetta e poi lasciala mantecare per circa 30 minuti. Puoi anche preparare il gelato al mirtillo senza panna, frullando 150 g di mirtilli surgelati e poi aggiungendo un vasetto di yogurt bianco.
Se cerchi qualcosa di più sfizioso e leggero, puoi preparare un sorbetto ai frutti di bosco. Anch'esso adatto alla stagione estiva, non prevede l'utilizzo di panna o yogurt: sarà sufficiente frullare bene la frutta, tra cui i mirtilli, per poi unirla a dello zucchero e del succo di limone. Una volta pronto, lascia riposare in congelatore per almeno mezz'ora e servi in un bicchiere. Questo sorbetto è una versione più veloce, adatta a chi non è particolarmente amante della panna fresca, ma vuole ottenere comunque un risultato strepitoso.
Per guarnire il gelato ai mirtilli, quando sarà pronto, puoi realizzare una golosa salsa ai mirtilli: versa 125 ml di acqua in un pentolino, mettilo sul fuoco e porta a ebollizione. Quando l'acqua bolle aggiungi 150 g di zucchero, mescola e lascia cuocere il composto a fiamma più bassa fino a che non si sarà ridotto di circa la metà. A questo punto togli il composto di acqua e zucchero dal fuoco e aggiungi i mirtilli frullati, mescola ancora e lascia raffreddare.
Al momento di servire il gelato, versaci sopra la salsa ai mirtilli. Per un gusto ancora più fresco e appetitoso, abbina al tuo gelato ai mirtilli anche una pallina di gelato alla menta.
Come posso accompagnare questo gelato?
Potete mangiarlo al cucchiaio con delle cialde e dei mirtilli freschi o accanto a una fetta di morbido ciambellone.
Avete dei consigli per arricchire la ricetta?
Potete aggiungere alla preparazione delle noci, oppure, per una versione golosa, delle gocce di cioccolato bianco.
Quanto tempo deve riposare in freezer?
Prima di consumare il gelato fatelo raffreddare in freezer per almeno sei ore. Se lo riponete per più ore aspettate qualche minuto prima di servirlo.
Un frutto di bosco dal sapore indistinguibile, perfetto per ricaricarsi di vitamine
Scopri di più