Condividi

Muffin pere e cioccolato


I muffin pere e cioccolato sono la variante soffice e gustosa dei classici muffin al cioccolato. Una ricetta semplice e veloce da preparare, perfetta per la colazione, per un dopocena, ma anche come merenda genuina per i bambini*.


Sono dessert facili, versatilie perfetti anche per le occasioni speciali in presenza di ospiti, come a Natale o a una festa di compleanno. Piccoli e leggeri, i muffin cioccolato e pere andranno via uno dopo l'altro.


Dolci e succulente, le pere sono ricche di fibre e minerali che aiutano a regolarizzare la digestione e a combattere stanchezza e debolezza muscolare.


In questa variante, ti proponiamo l'aggiunta di un delizioso succo di frutta Santàl, quello alla pera. Seguendo i nostri consigli riuscirai a cucinare dei muffin monoporzione veramente golosi e deliziosi. Tutto ciò di cui avrai bisogno saranno pochi e semplici ingredienti, un forno bello caldo e tanta voglia di divertirti in cucina.


È difficile preparare i muffin pere e cioccolato? Assolutamente no! Vediamo insieme tutti i passaggi per poterli gustare.


*superiori ai 3 anni


Ingredienti per 4 persone



  • 100 ml di Succo Santàl Pera

  • 100 g di farina

  • 100 g di zucchero

  • 20 g di cacao amaro in polvere

  • 125 ml di yogurt bianco

  • 50 ml di olio di semi

  • 1 uovo

  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci

  • Zucchero a velo per guarnire




Tempo di preparazione



  • 25-30 min


Procedimento


Per realizzare questi dolcetti, inizia mescolando a parte in una ciotola la farina, lo zucchero, il cacao e il lievito, setacciandoli. Alle polveri aggiungi l’olio, lo yogurt, l’uovo e il succo di pera a filo, continuando a mescolare con una frusta per non formare grumi. Puoi usare delle fruste elettriche per rendere il passaggio più facile. Per completare il tutto, puoi anche aggiungere un pizzico di sale e delle gocce di cioccolato fondente. Il lievito per dolci invece sarà d'aiuto per rendere i muffin sofficie consistenti.


Una volta finito di mescolare, con l’impasto ottenuto riempi gli stampini per 2/3 e inforna in forno preriscaldato a 170° per 15 minuti circa, aiutandoti con la prova stecchino. Nel momento in cui lo stecchino esce asciutto, sforna i muffin per evitare che diventino troppo secchi. Terminata la cottura, lasciali raffreddare e sformali delicatamente. Spolvera in superficie con lo zucchero a velo.


E i tuoi muffin pere e cioccolato sono pronti per essere serviti!


Curiosità


Come nascono i muffin? Ecco qualche curiosità sul loro passato e sulla loro preparazione.


La parola “muffin” si trova citata per la prima volta in Inghilterra nel 1703 nella sua variante grafica moofin. L’origine della parola non è tuttavia chiara: può rifarsi al tedesco muffen, ossia piccola torta, oppure al francese mouflet, che significa soffice.


I primi muffin erano principalmente tortini salati, cucinati per la servitù con le rimanenze degli impasti di dolci, biscotti e ripieni, mescolandoli con patate schiacciate. Col passare del tempo, i muffin diventano però l’accompagnamento preferito per iltè delle cinque, in quanto leggeri e fragranti.


Esistono tantissimi tipi di muffin: ciò che li differenzia dagli altri dolci e torte è la loro preparazione. Come avrai notato, nel procedimento infatti è sempre prevista la preparazione di due composti: uno con gli ingredienti in polvere come la farina e il bicarbonato, l’altro a base di ingredienti umidi, siano essi uova, latte, burro e talvolta persino lo yogurt. Questi due composti sono poi amalgamati insieme e versati nello stampo per la cottura.


Gli ingredienti liquidi sono estremamente importanti per mantenere l'impasto dei muffin morbido e umido al punto giusto, una volta lievitati correttamente. Se lo desideri, puoi sperimentare delle varianti della ricetta: prova a utilizzare qualche cucchiaio ricotta nell'impasto. Puoi anche divertirti a cucinare dei muffin ai lamponi: dolcissimi e deliziosi.


Puoi anche rendere i tuoi dolcetti più genuini, ad esempio inserendo dei pezzetti di pera direttamente all'interno dell'impasto con l'aiuto di un cucchiaino. Una volta pulite e sbucciate accuratamente, taglia le pere a piccoli pezzettini e mescola bene nel composto rendendolo omogeneo. Conserva alcuni dei pezzetti per decorare anche la superficie.


Lo stampo è un altro elemento importante per la preparazione dei muffin perfetti, in quanto dà loro la caratteristica forma “a fungo” dopo la cottura in forno. Ti consigliamo di utilizzare degli appositi pirottini, così da non dover usare la carta forno, ma soltanto una teglia di appoggio e ottenere una forma ottima e invitante.


Domande e Risposte


È possibile utilizzare altri tipi di frutta?


Certo, cuocete in una casseruola due mele e aggiungetele all'impasto insieme al Succo Santàl 100% Mela. Potete aggiungere anche della cannella in polvere per un risultato ancora più gustoso.


Come posso arricchire questa ricetta?


Per una variante più ricca usate della granella di noci e delle scaglie di cioccolato fondente, che si abbinano molto bene alle noci.


Posso preparare l'impasto prima?


Non attendete troppo tra la preparazione dell'impasto e la sua cottura poiché i muffin contengono il lievito, necessario per la loro morbidezza.



I muffin pere e cioccolato sono la variante soffice e gustosa dei classici muffin al cioccolato. Una ricetta semplice e veloce da preparare, perfetta per la colazione, per un dopocena, ma anche come merenda genuina per i bambini*.


Sono dessert facili, versatilie perfetti anche per le occasioni speciali in presenza di ospiti, come a Natale o a una festa di compleanno. Piccoli e leggeri, i muffin cioccolato e pere andranno via uno dopo l'altro.


Dolci e succulente, le pere sono ricche di fibre e minerali che aiutano a regolarizzare la digestione e a combattere stanchezza e debolezza muscolare.


In questa variante, ti proponiamo l'aggiunta di un delizioso succo di frutta Santàl, quello alla pera. Seguendo i nostri consigli riuscirai a cucinare dei muffin monoporzione veramente golosi e deliziosi. Tutto ciò di cui avrai bisogno saranno pochi e semplici ingredienti, un forno bello caldo e tanta voglia di divertirti in cucina.


È difficile preparare i muffin pere e cioccolato? Assolutamente no! Vediamo insieme tutti i passaggi per poterli gustare.


*superiori ai 3 anni


Ingredienti per 4 persone



  • 100 ml di Succo Santàl Pera

  • 100 g di farina

  • 100 g di zucchero

  • 20 g di cacao amaro in polvere

  • 125 ml di yogurt bianco

  • 50 ml di olio di semi

  • 1 uovo

  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci

  • Zucchero a velo per guarnire




Tempo di preparazione



  • 25-30 min


Procedimento


Per realizzare questi dolcetti, inizia mescolando a parte in una ciotola la farina, lo zucchero, il cacao e il lievito, setacciandoli. Alle polveri aggiungi l’olio, lo yogurt, l’uovo e il succo di pera a filo, continuando a mescolare con una frusta per non formare grumi. Puoi usare delle fruste elettriche per rendere il passaggio più facile. Per completare il tutto, puoi anche aggiungere un pizzico di sale e delle gocce di cioccolato fondente. Il lievito per dolci invece sarà d'aiuto per rendere i muffin sofficie consistenti.


Una volta finito di mescolare, con l’impasto ottenuto riempi gli stampini per 2/3 e inforna in forno preriscaldato a 170° per 15 minuti circa, aiutandoti con la prova stecchino. Nel momento in cui lo stecchino esce asciutto, sforna i muffin per evitare che diventino troppo secchi. Terminata la cottura, lasciali raffreddare e sformali delicatamente. Spolvera in superficie con lo zucchero a velo.


E i tuoi muffin pere e cioccolato sono pronti per essere serviti!


Curiosità


Come nascono i muffin? Ecco qualche curiosità sul loro passato e sulla loro preparazione.


La parola “muffin” si trova citata per la prima volta in Inghilterra nel 1703 nella sua variante grafica moofin. L’origine della parola non è tuttavia chiara: può rifarsi al tedesco muffen, ossia piccola torta, oppure al francese mouflet, che significa soffice.


I primi muffin erano principalmente tortini salati, cucinati per la servitù con le rimanenze degli impasti di dolci, biscotti e ripieni, mescolandoli con patate schiacciate. Col passare del tempo, i muffin diventano però l’accompagnamento preferito per iltè delle cinque, in quanto leggeri e fragranti.


Esistono tantissimi tipi di muffin: ciò che li differenzia dagli altri dolci e torte è la loro preparazione. Come avrai notato, nel procedimento infatti è sempre prevista la preparazione di due composti: uno con gli ingredienti in polvere come la farina e il bicarbonato, l’altro a base di ingredienti umidi, siano essi uova, latte, burro e talvolta persino lo yogurt. Questi due composti sono poi amalgamati insieme e versati nello stampo per la cottura.


Gli ingredienti liquidi sono estremamente importanti per mantenere l'impasto dei muffin morbido e umido al punto giusto, una volta lievitati correttamente. Se lo desideri, puoi sperimentare delle varianti della ricetta: prova a utilizzare qualche cucchiaio ricotta nell'impasto. Puoi anche divertirti a cucinare dei muffin ai lamponi: dolcissimi e deliziosi.


Puoi anche rendere i tuoi dolcetti più genuini, ad esempio inserendo dei pezzetti di pera direttamente all'interno dell'impasto con l'aiuto di un cucchiaino. Una volta pulite e sbucciate accuratamente, taglia le pere a piccoli pezzettini e mescola bene nel composto rendendolo omogeneo. Conserva alcuni dei pezzetti per decorare anche la superficie.


Lo stampo è un altro elemento importante per la preparazione dei muffin perfetti, in quanto dà loro la caratteristica forma “a fungo” dopo la cottura in forno. Ti consigliamo di utilizzare degli appositi pirottini, così da non dover usare la carta forno, ma soltanto una teglia di appoggio e ottenere una forma ottima e invitante.


Domande e Risposte


È possibile utilizzare altri tipi di frutta?


Certo, cuocete in una casseruola due mele e aggiungetele all'impasto insieme al Succo Santàl 100% Mela. Potete aggiungere anche della cannella in polvere per un risultato ancora più gustoso.


Come posso arricchire questa ricetta?


Per una variante più ricca usate della granella di noci e delle scaglie di cioccolato fondente, che si abbinano molto bene alle noci.


Posso preparare l'impasto prima?


Non attendete troppo tra la preparazione dell'impasto e la sua cottura poiché i muffin contengono il lievito, necessario per la loro morbidezza.


un sapore fatto di...

Pera

Dolce, fruttata e con poche calorie, grazie al suo contenuto di fruttosio superiore alla media

Scopri di più
Pera

un sapore fatto di ...

Pera

Pera

Dolce, fruttata e con poche calorie, grazie al suo contenuto di fruttosio superiore alla media

Scopri di più