Classici
Per chi ama dissetarsi con un esplosione di gusto e piacere Santàl propone I Classici, bevande 100% di origine naturale, rinfrescanti dalle combinazioni di materie prime selezionate.
Scopri3 Uova
200 ml di Succo Santàl Pera
170 g di zucchero
200 g di farina
8 g di lievito in polvere per dolci
120 ml di olio di semi di girasole
50 g di gocce di cioccolato fondente
25 g di cacao amaro in polvere
1 pizzico di sale
1 h
Il plumcake pere e cioccolato è un dolce soffice e delizioso, adatto per la colazione o a merenda per tutta la famiglia. Una variante della classica torta pere e cioccolato, senza burro e latte, così semplice e genuina da essere ideale anche come merenda per i bambini*.
Ricche di fibre e antiossidanti, le pere contrastano il colesterolo, hanno proprietà sazianti e sono consigliatissime per la dieta.
Scopri come preparare un golosissimo plumcake pere e cioccolato!
In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere una consistenza chiara e cremosa.
Aggiungi prima l’olio e il succo di pera a filo, poi anche la farina, il lievito e il cacao, continuando a montare.
Infine, unisci anche il sale e le gocce di cioccolato.
Versa in uno stampo da plumcake da 25 cm, precedentemente imburrato e infarinato, e inforna a 180° per circa 50 minuti. Con lo stecchino controlla se è asciutto.
Una volta pronto, estrai il dolce dal forno e lascialo raffreddare.
Cospargi con zucchero a velo.
E il tuo plumcake pere e cioccolato è pronto per essere servito!
Il plumcake è un dolce dalla storia decisamente curiosa. Se traduciamo il suo nome in italiano, abbiamo una "torta alle prugne" che di prugna non ne contiene neanche un pezzettino! Perché, allora, si chiama plumcake?
Perché, in effetti, la ricetta originale era quella di una pasta frolla con pezzetti di prugna. Nel tempo, poi, la ricetta si è modificata, ma il nome è rimasto.
Tra le tante varianti di questo dolce, ce ne sono tantissime che prevedono l'aggiunta di frutta all'impasto. Il plumcake pere e cioccolato è una delle più buone e golose.
Per prepararne una versione ancora più golosa, aggiungi all'impasto anche 150 g di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e 4 pere. Dovrai sbucciarle e disporle, intere, all'interno dello stampo del plumcake, poi versarvi sopra l'impasto. Il risultato sarà una torta super golosa.
Per rendere la tua torta ancor più profumata, aggiungi al composto un cucchiaino di cannella o dell'aroma alla vaniglia.
Il mio plumcake è fuoriuscito dallo stampo. Cosa ho sbagliato?
Ci sono due ragioni per cui un plumcake possa debordare in cottura: hai messo troppo lievito per dolci (ne basta mezza bustina) o hai riempito troppo lo stampo.
Qual è la giusta quantità di impasto da mettere nello stampo?
Per preparare un plumcake dell'altezza giusta riempi lo stampo fino a 3/4. In cottura lieviterà e raggiungerà il bordo.
Il mio plumcake non ha fatto la classica gobba centrale. Perché?
Quando prepari un plumcake, ricordati sempre di usare degli ingredienti che siano a temperatura ambiente, o rischierà di non lievitare a sufficienza.
Per aiutarti a sformare il plumcake senza romperlo, imburra per bene lo stampo, anche se è antiaderente e poi metti un po' di carta forno sul fondo e sui bordi: si staccherà meglio. Prima di sformarlo, poi, aspetta che si sia intiepidito.
Per verificare che il plumcake con pere e cioccolato sia cotto, fai la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno dentro la torta; se viene fuori asciutto, allora la torta è cotta.
Vuoi rendere il tuo plumcake alle pere e cioccolato davvero irresistibile? Accompagnalo con una pallina di gelato!
*superiori ai 3 anni
3 Uova
200 ml di Succo Santàl Pera
170 g di zucchero
200 g di farina
8 g di lievito in polvere per dolci
120 ml di olio di semi di girasole
50 g di gocce di cioccolato fondente
25 g di cacao amaro in polvere
1 pizzico di sale
1 h
Il plumcake pere e cioccolato è un dolce soffice e delizioso, adatto per la colazione o a merenda per tutta la famiglia. Una variante della classica torta pere e cioccolato, senza burro e latte, così semplice e genuina da essere ideale anche come merenda per i bambini*.
Ricche di fibre e antiossidanti, le pere contrastano il colesterolo, hanno proprietà sazianti e sono consigliatissime per la dieta.
Scopri come preparare un golosissimo plumcake pere e cioccolato!
In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere una consistenza chiara e cremosa.
Aggiungi prima l’olio e il succo di pera a filo, poi anche la farina, il lievito e il cacao, continuando a montare.
Infine, unisci anche il sale e le gocce di cioccolato.
Versa in uno stampo da plumcake da 25 cm, precedentemente imburrato e infarinato, e inforna a 180° per circa 50 minuti. Con lo stecchino controlla se è asciutto.
Una volta pronto, estrai il dolce dal forno e lascialo raffreddare.
Cospargi con zucchero a velo.
E il tuo plumcake pere e cioccolato è pronto per essere servito!
Il plumcake è un dolce dalla storia decisamente curiosa. Se traduciamo il suo nome in italiano, abbiamo una "torta alle prugne" che di prugna non ne contiene neanche un pezzettino! Perché, allora, si chiama plumcake?
Perché, in effetti, la ricetta originale era quella di una pasta frolla con pezzetti di prugna. Nel tempo, poi, la ricetta si è modificata, ma il nome è rimasto.
Tra le tante varianti di questo dolce, ce ne sono tantissime che prevedono l'aggiunta di frutta all'impasto. Il plumcake pere e cioccolato è una delle più buone e golose.
Per prepararne una versione ancora più golosa, aggiungi all'impasto anche 150 g di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e 4 pere. Dovrai sbucciarle e disporle, intere, all'interno dello stampo del plumcake, poi versarvi sopra l'impasto. Il risultato sarà una torta super golosa.
Per rendere la tua torta ancor più profumata, aggiungi al composto un cucchiaino di cannella o dell'aroma alla vaniglia.
Il mio plumcake è fuoriuscito dallo stampo. Cosa ho sbagliato?
Ci sono due ragioni per cui un plumcake possa debordare in cottura: hai messo troppo lievito per dolci (ne basta mezza bustina) o hai riempito troppo lo stampo.
Qual è la giusta quantità di impasto da mettere nello stampo?
Per preparare un plumcake dell'altezza giusta riempi lo stampo fino a 3/4. In cottura lieviterà e raggiungerà il bordo.
Il mio plumcake non ha fatto la classica gobba centrale. Perché?
Quando prepari un plumcake, ricordati sempre di usare degli ingredienti che siano a temperatura ambiente, o rischierà di non lievitare a sufficienza.
Per aiutarti a sformare il plumcake senza romperlo, imburra per bene lo stampo, anche se è antiaderente e poi metti un po' di carta forno sul fondo e sui bordi: si staccherà meglio. Prima di sformarlo, poi, aspetta che si sia intiepidito.
Per verificare che il plumcake con pere e cioccolato sia cotto, fai la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno dentro la torta; se viene fuori asciutto, allora la torta è cotta.
Vuoi rendere il tuo plumcake alle pere e cioccolato davvero irresistibile? Accompagnalo con una pallina di gelato!
*superiori ai 3 anni
Dolce, fruttata e con poche calorie, grazie al suo contenuto di fruttosio superiore alla media
Scopri di più