Senza Zuccheri Aggiunti
La nuova linea Dolce di Natura è la linea pensata per chi cerca la qualità ma non rinuncia al gusto. Dolce frutta e verdura selezionata per una bevanda dal gusto buono e senza zuccheri aggiunti.
ScopriColorato, fresco e goloso, il tiramisù al melone è l’ideale da preparare in estate come dessert di fine cena o come merenda genuina per i tuoi bambini*.
Il tiramisù al melone è una variante fresca e altrettanto golosa del classico tiramisù al caffè, ideale da gustare nelle giornate più calde quando si ha voglia di qualcosa di dolce ma senza appesantirsi troppo e accendere il forno, dato che la ricetta è senza uova e senza cottura.
Proprio nella stagione estiva il melone raggiunge la maturazione e la sua polpa diviene dolce e profumata tale da renderla perfetta da utilizzare per dare un gusto fruttato e delicato ai nostri dolci. Il melone, inoltre, vanta anche proprietà antiossidanti, dissetanti e diuretiche, ed è amico dell’abbronzatura.
Grazie al vivace colore aranciato del melone, il tiramisù oltre che buono da gustare sarà anche bello da vedere, ideale da servire in piccole monoporzioni al bicchiere in modo tale da lasciar intravedere i diversi strati di biscotto, bagnato al succo di melone e della candida crema al mascarpone, decorandolo in superficie con pezzetti o con una purea di melone.
Non resta che vedere insieme, passo dopo passo, la ricetta del tiramisù al melone, con qualche utile consiglio e trucchetto per una preparazione facile e veloce che non ti tratterrà per troppo tempo in cucina. Iniziamo!
*Superiori ai 3 anni.
400 g di polpa di melone
200 ml di Succo Santàl Plus Agrumi Melone Mix
250 ml di panna fresca
250 g di mascarpone
60 g di zucchero a velo
12 biscotti di tipo pavesini o savoiardi
Cubetti di melone per guarnire
Mandorle tritate per guarnire
Per prima cosa, prepara la crema di mascarpone con lo zucchero a velo e mescola per bene il composto.
Nel frattempo, monta la panna, incorporala alla crema delicatamente dal basso verso l’alto e lascia riposare in frigo.
In una ciotola versa il succo di melone per bagnare i biscotti di tipo pavesini o i classici savoiardi, e comincia a comporre il dolce in una pirofila o nei bicchieri monoporzione, partendo da uno strato di crema di mascarpone da versare sul fondo della pirofila o del bicchiere.
Aggiungi i biscotti bagnati spezzettati, poi la polpa di melone. Ricomincia partendo con la crema, i biscotti e infine la polpa del frutto, per poi chiudere con la crema al mascarpone. Tra uno strato e l'altro puoi anche aggiungere del melone tagliato a pezzettini, precedentemente privato dei semi e della buccia, e altra frutta a piacere, come fragole e ananas.
Taglia qualche fettina di melone a cubetti e cospargili sul dolce insieme alle mandorle tritate, ottime per torte decorate. Conserva il dolce in frigorifero a raffreddare per almeno 2-3 ore prima di servire ben freddo.
E il tuo tiramisù al melone è pronto per rinfrescare le tue serate estive!
Must delle ricette estive, il melone è un frutto dalla polpa carnosa delicata e zuccherina, ricco di vitamine e ipocalorico, qualità queste che lo rendono molto versatile e perfetto da utilizzare sia in ricette salate che dolci.
Dalla colazione alla cena, il melone si può ritrovare in tanti piatti diversi, allora vediamo insieme come preparare un intero menù a base di melone!
Si sa, la colazione è il pasto più importante della giornata allora perché non iniziare con un buon frullato di melone con yogurt: per prepararlo ti basteranno tre fette di melone, uno yogurt bianco o greco, mezzo bicchiere di latte e zucchero a piacere.
E se la classica accoppiata prosciutto e melone la mettiamo nella pasta? Ecco un primo davvero originale che può contare su un abbinamento certo tra dolce e salato: ti basterà soffriggere in padella con dell'olio il melone e il prosciutto tagliati a cubetti con del cipollotto e, una volta pronto, saltare nel condimento la pasta e finire il piatto con una spolverizzata di formaggio grattugiato.
Per un secondo leggero, invece, ecco un buon piatto di pesce. Una ricetta leggera e sfiziosa è il carpaccio di pesce spada e melone. Taglia a rondelle un cipollotto, pulisci un melone e affettalo sottilmente, e distribuiscili sul piatto assieme al carpaccio di pesce spada nei piatti, e se vuoi anche due fiori di zucca puliti e spezzettati. Irrora il carpaccio con pesce spada e melone con la citronette di olio, limone, sale e pepe rosa, e lascia macerare per dieci minuti prima di servilo.
Eccoci al dessert! Tra i dolci al cucchiaio ilsorbetto al melone è sicuramente quello più semplice. Prepara prima di tutto lo sciroppo facendo sciogliere in un pentolino l’acqua e lo zucchero fino a quando avranno raggiunto una consistenza più caramellata. Poi frulla il melone insieme al latte all’interno e unisci a filo lo sciroppo preparato precedentemente. Metti il composto in una ciotola da far congelare in freezer per almeno 4-5 ore lavorandolo con cucchiaio prima di servirlo.
Quali altri biscotti posso utilizzare?
Puoi utilizzare dei biscotti secchi oppure del pan di Spagna.
Posso usare della panna vegetale?
Certo, la panna vegetale inoltre tiene meglio la montatura creando un composto ancora più soffice.
Quale altro frutto posso abbinare al melone?
Puoi scegliere altri frutti estivi come le pesche o un frutto tropicale come l'ananas e il mango.
Colorato, fresco e goloso, il tiramisù al melone è l’ideale da preparare in estate come dessert di fine cena o come merenda genuina per i tuoi bambini*.
Il tiramisù al melone è una variante fresca e altrettanto golosa del classico tiramisù al caffè, ideale da gustare nelle giornate più calde quando si ha voglia di qualcosa di dolce ma senza appesantirsi troppo e accendere il forno, dato che la ricetta è senza uova e senza cottura.
Proprio nella stagione estiva il melone raggiunge la maturazione e la sua polpa diviene dolce e profumata tale da renderla perfetta da utilizzare per dare un gusto fruttato e delicato ai nostri dolci. Il melone, inoltre, vanta anche proprietà antiossidanti, dissetanti e diuretiche, ed è amico dell’abbronzatura.
Grazie al vivace colore aranciato del melone, il tiramisù oltre che buono da gustare sarà anche bello da vedere, ideale da servire in piccole monoporzioni al bicchiere in modo tale da lasciar intravedere i diversi strati di biscotto, bagnato al succo di melone e della candida crema al mascarpone, decorandolo in superficie con pezzetti o con una purea di melone.
Non resta che vedere insieme, passo dopo passo, la ricetta del tiramisù al melone, con qualche utile consiglio e trucchetto per una preparazione facile e veloce che non ti tratterrà per troppo tempo in cucina. Iniziamo!
*Superiori ai 3 anni.
400 g di polpa di melone
200 ml di Succo Santàl Plus Agrumi Melone Mix
250 ml di panna fresca
250 g di mascarpone
60 g di zucchero a velo
12 biscotti di tipo pavesini o savoiardi
Cubetti di melone per guarnire
Mandorle tritate per guarnire
Per prima cosa, prepara la crema di mascarpone con lo zucchero a velo e mescola per bene il composto.
Nel frattempo, monta la panna, incorporala alla crema delicatamente dal basso verso l’alto e lascia riposare in frigo.
In una ciotola versa il succo di melone per bagnare i biscotti di tipo pavesini o i classici savoiardi, e comincia a comporre il dolce in una pirofila o nei bicchieri monoporzione, partendo da uno strato di crema di mascarpone da versare sul fondo della pirofila o del bicchiere.
Aggiungi i biscotti bagnati spezzettati, poi la polpa di melone. Ricomincia partendo con la crema, i biscotti e infine la polpa del frutto, per poi chiudere con la crema al mascarpone. Tra uno strato e l'altro puoi anche aggiungere del melone tagliato a pezzettini, precedentemente privato dei semi e della buccia, e altra frutta a piacere, come fragole e ananas.
Taglia qualche fettina di melone a cubetti e cospargili sul dolce insieme alle mandorle tritate, ottime per torte decorate. Conserva il dolce in frigorifero a raffreddare per almeno 2-3 ore prima di servire ben freddo.
E il tuo tiramisù al melone è pronto per rinfrescare le tue serate estive!
Must delle ricette estive, il melone è un frutto dalla polpa carnosa delicata e zuccherina, ricco di vitamine e ipocalorico, qualità queste che lo rendono molto versatile e perfetto da utilizzare sia in ricette salate che dolci.
Dalla colazione alla cena, il melone si può ritrovare in tanti piatti diversi, allora vediamo insieme come preparare un intero menù a base di melone!
Si sa, la colazione è il pasto più importante della giornata allora perché non iniziare con un buon frullato di melone con yogurt: per prepararlo ti basteranno tre fette di melone, uno yogurt bianco o greco, mezzo bicchiere di latte e zucchero a piacere.
E se la classica accoppiata prosciutto e melone la mettiamo nella pasta? Ecco un primo davvero originale che può contare su un abbinamento certo tra dolce e salato: ti basterà soffriggere in padella con dell'olio il melone e il prosciutto tagliati a cubetti con del cipollotto e, una volta pronto, saltare nel condimento la pasta e finire il piatto con una spolverizzata di formaggio grattugiato.
Per un secondo leggero, invece, ecco un buon piatto di pesce. Una ricetta leggera e sfiziosa è il carpaccio di pesce spada e melone. Taglia a rondelle un cipollotto, pulisci un melone e affettalo sottilmente, e distribuiscili sul piatto assieme al carpaccio di pesce spada nei piatti, e se vuoi anche due fiori di zucca puliti e spezzettati. Irrora il carpaccio con pesce spada e melone con la citronette di olio, limone, sale e pepe rosa, e lascia macerare per dieci minuti prima di servilo.
Eccoci al dessert! Tra i dolci al cucchiaio ilsorbetto al melone è sicuramente quello più semplice. Prepara prima di tutto lo sciroppo facendo sciogliere in un pentolino l’acqua e lo zucchero fino a quando avranno raggiunto una consistenza più caramellata. Poi frulla il melone insieme al latte all’interno e unisci a filo lo sciroppo preparato precedentemente. Metti il composto in una ciotola da far congelare in freezer per almeno 4-5 ore lavorandolo con cucchiaio prima di servirlo.
Quali altri biscotti posso utilizzare?
Puoi utilizzare dei biscotti secchi oppure del pan di Spagna.
Posso usare della panna vegetale?
Certo, la panna vegetale inoltre tiene meglio la montatura creando un composto ancora più soffice.
Quale altro frutto posso abbinare al melone?
Puoi scegliere altri frutti estivi come le pesche o un frutto tropicale come l'ananas e il mango.