Mettete in forno preriscaldato a 180° C e continuate a cuocere per 50-55 minuti circa.
Per controllare la cottura, fate la prova dello stecchino inserendo uno stuzzicadenti all'interno del dolce ed estraendolo subito: se è asciutto, il dolce è pronto per essere sfornato.
Lasciate raffreddare il vostro dolce per circa 15 minuti, e, successivamente, sfornatelo dallo stampo del plumcake.
Servitelo a colazione o per una merenda più golosa.
Ricetta di @Biancavaniglia
Consigli
È importante che la farina sia ben setacciata per ottenere un impasto più morbido e senza grumi.
Al posto del cacao, potete preparare il dolce con la vaniglia o con la cannella e aggiungere il succo di limone.
Potete porre come decorazione delle nocciole, delle noci finemente tritate o delle gocce di cioccolato.
Come si mangia?
Potete gustare il dolce con della confettura, con del burro d’arachidi o senza aggiungere niente!
Come si conserva?
Vi consigliamo di conservare il vostro banana bread per due/tre giorni in un luogo fresco e asciutto.
Potete congelarlo una volta cotto e raffreddato, intero o a porzioni.
Forno statico o ventilato?
È preferibile usare il forno statico e preriscaldarlo prima di mettere il vostro dolce in forno.
Curiosità
È uno dei dolci più amati negli Stati Uniti perché è veloce e semplice da preparare e anche perché permette di utilizzare le banane mature prima che si anneriscano.
Nato negli anni 30’, troverete questo dolce dal sapore unico sulla tavola degli americani prevalentemente nel momento della colazione e del brunch; ormai è conosciutissimo in tutta Europa e apprezzatissimo in Italia.
Ricordate che la consistenza soffice di questo dolce così gustoso potrebbe ingannarvi nel momento della cottura, per questo è importante la prova stecchino: infilate lo stecchino nella parte centrale del dolce e se risulterà umido, proseguite la cottura finché non sarà completamente cotto. Ricordate: morbido ma non troppo!
Accompagnate il vostro banana bread con un gelato alla vaniglia o di qualsiasi altro gusto più vi piaccia.
Se volete provare la versione classica, vi basterà schiacciare in una ciotola due banane mature con i rebbi della forchetta e lo yogurt; in un’altra uovo, zucchero e olio. Unite i due composti e successivamente aggiungete farina e lievito ben setacciati amalgamandoli con le fruste elettriche.
Per un risultato migliore potete aggiungere nell’impasto della frutta secca, come le noci, o accompagnare delle creme. Per esempio, in genere la crema al cacao, o quella al caffè o anche una buona Chantilly renderanno il vostro dolce perfetto.
Se volete, in alternativa allo stampo da plumcake, potete utilizzare anche una normale tortiera rivestita di carta forno o dei pirottini con i quali potrete realizzare delle mini porzioni.
Se volete decorare il vostro banana bread potete mettere della granella di nocciole o dei semi di zucca o di girasole poco prima di mettere il dolce in forno.
Per un gusto più speziato, aggiungete un pizzico di cannella o dello zenzero oppure mettete nell’impasto dei semi delle bacche di vaniglia. Infine, per una versione sfiziosa, aggiungete all’impasto delle gocce di cioccolato. Buon appetito!
Domande e Risposte
Quale farina posso utilizzare al posto dell’integrale?
Anche quella di tipo 1 andrà bene.
Quale tipo di frutta secca utilizzare?
Qualsiasi vi piaccia, dalle noci alle mandorle ai pistacchi.
Oltre a creme e gelato, cosa potrei abbinare al banana bread?
Accompagnate delle confetture, non ve ne pentirete!