Farina di riso 25 gr
Volete preparare delle lasagne, o altri tipi di pasta che contengono nella ricetta delle uova, e non avete problemi di tempo che implicano preparazioni di portate troppo lunghi?
Allora armatevi di frusta. Sì, anche voi intolleranti al lattosio! Riuscirete ad avere una salsa dello stesso sapore dell’originale, e con le stesse proprietà nutritive, utilizzando diverse farine, e che non darà nessun tipo di problema alla vostra alimentazione.
Iniziamo dunque a parlare di come preparare la besciamella, uno degli alimenti più amati dagli italiani, per condire lasagne, pasta al forno, verdure e piatti unici come le torte salate.
Vi ricordiamo che può essere preparata sia con l’ausilio di particolari elettrodomestici, che tradizionalmente nella pentola. Nel caso in cui vogliate prepararla nella pentola in modo tradizionale, ricordate sempre di mescolare in modo continuo in maniera tale che non si formino grumi e che non si attacchi sul fondo. Ci vorrà un po' di pazienza, ma pian piano vedrete che diventerà densa anche in questa variante leggera. Nella ricetta tradizionale si fa diventare addensata, ma, a seconda dei gusti, può anche essere lasciata liquida. Questa alternativa è particolarmente indicata nel caso in cui vogliate utilizzare la besciamella per ammorbidire delle preparazioni da cuocere al forno.
La besciamella è una salsa composta da latte e farina, aromatizzata con noce moscata. Nella versione da noi proposta vi proponiamo una variante adatta anche a chi è intollerante al glutine e al lattosio.
Preparate questa gustosa besciamella con farina di riso per condire e guarnire le vostre golose pietanze a base di pasta, carne o pesce: ecco tutti i consigli per renderla perfetta.