A questo punto, la maggior parte del lavoro è stato fatto. Trattandosi di una preparazione semplice e veloce, infatti, l'ultimo procedimento riguarda, semplicemente, la presentazione.
Presentateli a tavola e gustate, finalmente, i bicchierini freschi. I vostri ospiti rimarranno sorpresi dalla particolarità di questo dolce al cucchiaio, che in realtà si rivela veramente semplice da preparare.
E ora... buon compleanno!!!
Curiosità
Nonostante non sia un vero e proprio cereale, la quinoa è un alimento vegetale costituito dai semi di una pianta tipica del Sudamerica, chiamata Chenopodium quinoa. Per coloro che non la conoscessero, essa è simile all’amaranto e storicamente è ritenuta una fonte primaria di sopravvivenza per tutte quelle popolazioni locali sudamericane in quanto produce dei semi amidacei molto importanti per l’alimentazione.
Essendo priva di glutine, si presta molto bene anche a tutte quelle alimentazioni come quelle celiache che cercano delle sostituzioni agli alimenti principali senza dimenticare la necessità di soddisfare il fabbisogno giornaliero.
Non vi aspettereste, inoltre, che la quinoa possa essere l’ingrediente speciale per dei deliziosi biscotticroccanti. Dopo aver sciacquato la quinoa sotto l’acqua corrente, ponetela in un pentolino con del latte e dello zucchero. Cuocete per 10 minuti circa finché il latte verrà assorbito e sgranate i chicchi con i rebbi della forchetta. In una ciotola, mettete la quinoa, l’olio e l’uovo e per finire la farina. Impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Successivamente, unite le gocce di cioccolato e amalgamate. Infine, create delle palline e disponetele su una teglia ricoperta di carta forno e cuocetele a 180° per una ventina di minuti circa.
Ci sono altre idee di facile preparazione e dal sapore delicato, come l’insalata di quinoa. Basterà scegliere delle verdure che volete mettere nel vostro piatto, per esempio le zucchine, e cuocere la quinoa, dopo averla precedentemente sciacquata, per dieci minuti in acqua abbondante. Adesso, assemblate tutto, aggiungete una manciata di pepe e, se l’avete, della menta fresca. È un piatto semplice e salutare da proporre anche durante un aperitivo con gli amici.
La quinoa, infine, si presta anche per altre preparazioni salate, come quella del burger di quinoa, del quale vi proponiamo la ricetta.
Tornando alla ricetta proposta in questo articolo, è ovvio che potrete fare le variazioni che più vi piacciono e potete comporre un bicchierino più ricco di frutta fresca piuttosto che di frutta secca e viceversa. A proposito di frutta secca, potete mettere delle mandorle o dei pistacchi al posto della granella di nocciole o anche dei semi di zuccae di girasole.
Domande e Risposte
Quale altra frutta potrei mettere al posto delle fragole per comporre il mio bicchiere di quinoa?
Potreste mettere anche delle pesche o delle albicocche e scegliere in base alla frutta di stagione.
Quale altro cereale si potrebbe mettere?
Provate con il riso soffiato o con l’avena.
Se volessi usare soltanto frutti rossi cosa mi consigliereste?
Provate con le bacche di goji.