Quando eravamo bambini, la merenda era un momento tanto atteso, che segnava una pausa dai compiti e magari la passavamo guardando il nostro cartone animato preferito. E cosa c’era di più buono, avvolgente e gratificante dell’affondare il cucchiaino all’interno di una crema densa, probabilmente al cioccolato che, oltre soddisfare la voglia di golosità, ci donava una grande energia?

Diventando adulti si impara a scoprire nuovi sapori e, allo stesso tempo, il gusto si affina per cui, nonostante il budino al cioccolato sarà sempre nei nostri cuori, trovare qualcosa di particolare che ci possa soddisfare allo stesso modo diventa anche un’esperienza divertente e stimolante!
Con la nostra ricetta faremo proprio questo!

Sapevate che all’interno della categoria dei “budini” troviamo anche la crème caramel, la panna cotta e la bavarese? Questi dessert sono caratterizzati dalla grande varietà di gusti e profumi che vi si possono infondere, a cominciare dal cioccolato, quello più classico e amato soprattutto dai bambini che possono gustarlo anche come golosa merenda. Utilizzando la base classica per la sua preparazione, il budino può essere aromatizzato all’arancia, al caffè o alla delicata vaniglia.

Se avete voglia di un dessert fresco e goloso per terminare una cena con i vostri amici, il budino al limone è la soluzione che fa per voi.

La ricetta proposta in questa pagina è quella di un dolce al cucchiaio che si prepara con semplici ingredienti in pochissimo tempo. Divertitevi poi a decorare il vostro budino al limone con delle fettine di limone in superficie oppure con della frutta fresca per renderlo ancora più gustoso!

Preparazione

  1. 1

    Per preparare il budino al limone per prima cosa riempite una pentola con l’acqua e fate sciogliere metà della dose di zucchero a fuoco basso.

    Intanto tagliate un limone a fettine sottili e quando lo zucchero si sarà sciolto, immergetele nell’acqua fino a farle caramellare e poi mettete da parte per la decorazione. Questo passaggio, per quanto semplice, renderà la vostra mousse deliziosa anche alla vista, e degna di una vera pasticceria!

    In una ciotola spremete gli altri due limoni e filtrate il succo aiutandovi con un colino, mettendo da parte anche le scorze.

  2. 2

    Mentre i limoni caramellati si asciugano, versate il latte in un pentolino, aggiungete il resto dello zucchero e le scorze di limone messe da parte e fate bollire. Aggiungete l’amido di mais sciolto in acqua fredda e mescolate con una frusta.

    Continuate a mescolare fino a ottenere una crema liscia e senza grumi, poi togliete il composto dal fuoco e fate intiepidire a temperatura ambiente aggiungendo il succo di limone filtrato. Questo, insieme alle scorze, darà una spinta in più al sapore del vostro budino.

  3. 3

    Avete preparato la base del budino e la sua decorazione: non resta che assemblare il tutto! Quando la crema al limone si sarà intiepidita versatela negli stampini da budino o nelle coppette di vetro e lasciate raffreddare in frigo per almeno 3 ore.

    Trascorso il tempo, il composto si sarà rassodato, quindi decorate i vostri budini con le fettine di limone caramellate e servite. Per dare al vostro dessert una nota in più, potete aggiungere alla decorazione delle foglioline di menta fresca che creeranno un bellissimo contrasto di colore e doneranno al risultato un profumatissimo aroma di freschezza!

     

    Domande e risposte

    È possibile realizzare il budino con altra frutta?

    Certamente, il budino è realizzabile con la frutta che preferite, l’importante sarà frullarla per ottenerla in forma liquida, così da aggiungerla al composto da scaldare. Un’ottima possibilità è anche quella di combinare più frutta, per esempio le fragole unite a del succo di limone.

     

    Come si fa a ottenere la consistenza corretta?

    Per ottenere la consistenza perfetta del budino sono necessari due elementi: un addensante che permetta al composto cremoso di avere maggiore struttura, in questo caso l’amido di mais, e il tempo di riposo in frigorifero durante il quale il budino riuscirà a compattarsi.

     

    Che crema si potrebbe abbinare a questo budino per renderlo ancora più goloso?

    Per rendere questo dolce al cucchiaio ancora più goloso, vi consigliamo di realizzare una crema ai frutti di bosco o al cioccolato bianco.

     

    Tips

    Il budino al limone è un dolce fresco, leggero, senza uova, burro e glutine, che potrete preparare in casa in pochissimi minuti, per gustare una prelibatezza in compagnia dei vostri ospiti.

    Il procedimento è facile e veloce, e seguendo i nostri consigli realizzerete questo piatto senza la minima difficoltà. Fidatevi, con questa ricetta smetterete di comprare il preparato per budino del supermercato!

    Dopo aver messo tutti gli ingredienti all’interno della casseruola, accendete il fuoco e mantenetevi su una fiamma bassa. Per praticità, e soprattutto per evitare la formazione di fastidiosi grumi, è bene mescolare sempre il composto sul fuoco fino a quando non avrà raggiunto la giusta consistenza. Fate attenzione, però, perché il composto non dovrà mai arrivare a una temperatura troppo alta, ma dovrà semplicemente sfiorare il bollore.

    Se preferite realizzare un budino dal gusto ancora più semplice e delicato, vi consigliamo di omettere la scorza di limone che ha un aroma molto forte e dona subito un sapore molto corposo.

    Comunque sia, il budino al limone è un grande classico della pasticceria italiana, quindi, in tutte le sue varianti, resterà sempre un dolce semplice ma delizioso.

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading zymil