Condividi

Cheesecake al cioccolato senza lattosio - Parmalat

preparazione
Preparazione: 25 min Cottura: 35 min

Difficoltà
Facile

Biscotti integrali 265 gr

Yogurt alla greca Zymil miele e vaniglia 340 gr

cacao amaro 37 gr

Latte Zymil Alto Pastorizzato Buono Digeribile 80 ml

albumi 2 albumi

Olio evo 15 ml

Vedi tutti gli ingredienti

Cheesecake al cioccolato senza lattosio

Yogurt alla greca miele e vaniglia

Lo yogurt alla greca Zymil è il nuovo yogurt colat...

Scopri il prodotto
Yogurt alla greca miele e vaniglia

Cheesecake al cioccolato senza lattosio

preparazione
Preparazione: 25 min Cottura: 35 min

Difficoltà
Facile

ingredienti

Biscotti integrali 265 gr

Yogurt alla greca Zymil miele e vaniglia 340 gr

cacao amaro 37 gr

Latte Zymil Alto Pastorizzato Buono Digeribile 80 ml

albumi 2 albumi

Olio evo 15 ml

Vedi tutti gli ingredienti
Yogurt alla greca miele e vaniglia

Lo yogurt alla greca Zymil è il nuovo yogurt colat...

Scopri il prodotto
Yogurt alla greca miele e vaniglia

Preparate questa gustosissima cheesecake al cioccolato senza lattosio per concedervi una golosa pausa pomeridiana, o per concludere piacevolmente una cena tra amici.

Nella cheesecake che abbiamo qui presentato non ci sono né burro né panna, dunque è un dolce particolarmente adatto per chi preferisce seguire un'alimentazione priva di lattosio. Abbiamo, inoltre, scelto di non utilizzare tuorli, ma solo albumi, per rendere il tutto ancora più leggero.

Utilizzando, infatti, lo Yogurt alla Greca Zymil unito alla ricotta senza lattosio, potrete ottenere una crema morbida e leggera, mantenendo tutto il gusto e la consistenza di questo tipico dolce americano.

Potete, quindi, lasciarvi conquistare dal gusto cioccolatoso di questo dolce, senza temere rimorsi o sensi di colpa per le calorie eccessive. Se invece volete provare anche altre varianti di questo dolce, guardate la cheesecake più classica, ai mirtilli!

Preparare la cheesecake al cioccolato senza lattosio è molto semplice e vi permetterà anche di sbizzarrirvi con le decorazioni per renderla ancora più deliziosa e irresistibile. Dopo aver lasciato raffreddare la torta per qualche ora, potete decorarla ricorrendo ad una ganache al cioccolato e poi utilizzando frutta fresca o secca per guarnire.

Il risultato sarà un dessert goloso e leggero allo stesso tempo che conquisterà tutti, grandi e piccini.


Preparazione

Preparazione: 25 min Cottura: 35 min
totali

Iniziate a preparare la base della vostra cheesecake al cioccolato senza lattosio, prendendo i biscotti e frullandoli in modo da ottenere una farina sottile.

Prendete un recipiente e unitevi la farina ottenuta dai biscotti e il cacao. Mescolate e aggiungete anche albume, già sbattuto, Latte Zymil e olio. Uniformate il composto e ponetelo come base della vostra cheesecake in uno stampo rotondo (diametro 24 cm), dove avrete già disposto un foglio di carta da forno.

Per rendere la vostra base ancora più sfiziosa, potete frullare assieme ai biscotti anche una manciata di nocciole per dare una nota croccante e gustosa.

Mettete lo stampo nel frigorifero e lasciatevelo per una quindicina di minuti circa.

Passate alla preparazione della crema, prendendo la ricotta e passandola al setaccio. Mescolatela, quindi, in una ciotola con lo Yogurt alla Greca Zymil e lo zucchero e setacciate direttamente nella ciotola il cacao e la fecola di patate.

Unite l’albume, che avrete già sbattuto, senza però montarlo a neve. Amalgamate il tutto con l’aiuto della frusta a mano.

Tritate, a questo punto, i 70 gr di cioccolato e scioglietelo in un pentolino a bagnomaria, lasciandola raffreddare. Una volta che il cioccolato si sia sciolto, unitelo alla crema e uniformate il tutto. Aggiungete il cioccolato sciolto a filo in modo da amalgamarlo più facilmente al resto del composto.

Ricoprite con la crema la base, che avrete già estratto dal frigorifero e livellatene la superficie.

Ponete in forno a 180° per 35 minuti circa. Una volta trascorso il tempo, sfornate la cheesecake al cioccolato senza lattosio e, dopo averla lasciata intiepidire, ponetela in frigorifero per almeno un paio di ore per farla raffreddare. A questo punto potete decorarla con una ganache al cioccolato e frutti di busco, e gustarla.

Curiosità

La cheesecake al cioccolato è una torta golosa che accontenta davvero tutti.

Nella sua versione senza lattosio, poi, è leggera e va incontro alle esigenze di chi ha difficoltà a digerire questo elemento.

La ricetta che vi abbiamo proposto è già buonissima e ricca di gusto così, ma, se volete aggiungere una nota di sapore o croccantezza in più, potete sbizzarrirvi con diversi ingredienti.

Per esempio, potete ricoprire la vostra torta con una deliziosa ganache al cioccolato fondente con il riso soffiato: questo connubio sprigionerà una sinestesia di sapori e consistenza irresistibile per tutti i palati!

Se, invece, volete approfittare delle proprietà benefiche della frutta secca, vi consigliamo di provare la ganache al cioccolato senza lattosio con le nocciole o le mandorle che vi serviranno anche per decorare il top della vostra torta.

A proposito di decorazione: la cheesecake è un dolce ideale per la realizzazione di torte colorate per ogni occasione. Sbizzarritevi con le scaglie di cioccolato bianco, la frutta fresca o secca, ma anche frutta candita e tutto ciò che la vostra fantasia vi suggerisce!

La cheesecake al cioccolato senza lattosio, inoltre, è un un dessert molto trendy ed elegante, ideale da servire a conclusione di un pasto sia nella classica porzione a fetta, sia preparando appositamente della monoporzioni e gustarlo come dolce al piatto.

Un'alternativa divertente è anche quella di servire al bicchiere la vostra cheesecake al cioccolato senza lattosio, in modo da lasciare intravedere i vari strati di biscotto, di crema al cioccolato e il topping che più preferite, concludendo i vostri pasti con gusto ma senza appesantirsi!


al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!


Scopri di più

al bar

Con Zymil ti senti al 100%...
Anche al bar!

Scopri di più